A fare gli onori di casa, c'era, naturalmente, il Presidente dello Yacht Club Favignana, Chiara Zarlocco che, davanti ad un folto gruppo di giornalisti, velisti e appassionati, ha presentato la seconda edizione della Targa Florio del Mare@, (11-16 maggio 2009), regata che, sin dalla prima edizione, ha riscosso un grande successo di partecipazione e di interesse da parte dei media locali e nazionali.
Quest'anno la competizione velica si annuncia ancor più interessante per le molte novità che renderanno ancor più appassionante percorrere le 430 miglia di questo periplo della Sicilia attraverso sei velocissimi pit-stop.
Chiara Zarlocco ha, infatti, voluto sottolineare subito i cambiamenti:" Ogni barca sarà dotata di un trasponder che segnalerà solo a terra la posizione. Ognuno sarà libero di fare la propria tattica in gran segreto, ma da terra conosceremo sempre e comunque le posizioni di ogni imbarcazione. Altra innovazione - ha proseguito Chiara Zarlocco - sarà un rilevatore che, applicato al motore, ci darà i tempi effettivi di accensione e spegnimento. Questo meccanismo è una tutela per tutti gli armatori che, ovviamente, partecipano per vincere e penso possa porre fine ad ogni contestazione sull'effettivo uso del motore".
Concludendo Chiara Zarlocco lancia un'altra innovazione:"Stiamo pensando all'istituzione della Line Honours, ovvero di gratificare con un premio il vincitore in tempo reale. Non sappiamo ancora come, ma pensiamo che sia giusto un riconoscimento anche alla barca che, in assoluto, impiega meno tempo a completare il percorso".Molti i velisti presenti, tra cui Matteo Miceli che parteciperà alla Targa Florio del Mare@, con il suo Este 40 e Andrea e Carlo Fornaro (TeamFor), che correranno con i colori dello Yacht Club Favignana e parteciperanno al circuito di regate riservato alla classe Star, con l'obiettivo di vincere le selezioni per le Olimpiadi di Londra 2012.
La regata si disputerà sotto l'egida della FIV, e il presidente della VII zona, Ignazio Pipitone, non ha mancato di sottolineare, nel corso della serata, il proprio incondizionato appoggio e la propria soddisfazione "per questa regata che Ë realmente un'innovazione nel mondo della vela e che molti stanno prendendo ad esempio ed anche cercando di copiare. Ma Chiara Zarlocco - ha concluso Pipitone - Ë una mente sempre in movimento ed ogni anno tira fuori dal cilindro qualche novità".
Anche la Regione Sicilia apprezza e approva questa iniziativa che va al di l‡ del puro agonismo per raccontare di una Sicilia marinara, dei suoi borghi, delle sue immense bellezze ancora incontaminate e, a volte, poco conosciute. In sala, a testimonianza dell'interesse delle autorità regionali, il direttore generale del Dipartimento Territorio e Ambiente della regione Sicilia, dr.ssa Rosanna Interlandi.
L'evento velico è ispirato alla prestigiosa gara automobilistica Targa Florio che, come ha affermato Antonio Marasco, Presidente Aci Sport, si svolger‡ quest'anno l'8 e il 9 maggio, proprio 2 giorni prima dell'evento velico. La regata, infatti, prenderà il via da Favignana lunedÏ 11 maggio e circumnavigherà la Sicilia, in senso orario, toccando i porti di Cefalù, Giardini Naxos, Marzamemi e Sciacca (dove le imbarcazioni effettueranno dei pit-stop) per fare infine ritorno a Favignana. In presenza di particolari condizioni meteo il percorso potrebbe anche svolgersi in senso antiorario. La sosta in ogni porto durerà al massimo 30' e permetterà il rifornimento di alimenti ed eventuali riparazioni allo scafo, mentre il cambio di parte dell'equipaggio (obbligatorio) sar‡ possibile in un solo porto tra quelli toccati. Durante i pit-stop concorrenti ed ospiti avranno a disposizione in ogni porto una "area hospitality" nella quali sarà data visibilità alle imbarcazioni e ai loro sponsor, anche attraverso incontri con i media locali. Sono previsti spettacoli e buffet. La partenza e l'arrivo della regata coincideranno con l'antico rito della Mattanza di Favignana che, con la sua storica tonnara, rappresenta l'unico impianto fisso ancora attivo per la pesca tradizionale del tonno.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero