Saranno due eventi sportivi di alto contenuto tecnico, ma saldamente ancorati allo spirito di solidarietà che è proprio del mondo della vela. Per questo stamattina alla conferenza stampa per la XXIV edizione della Regata Internazionale Brindisi-Corfù in programma dal 10 al 12 giugno 2009, e per l'Orc International World Championiship che si svolgerà dal 5 all'11 luglio 2009, si è parlato anche di sostegno alle popolazioni terremotate dell'Abruzzo e al Pam (il Programma Alimentare Mondiale) che a Brindisi ha una base di primaria importanza. 
Erano presenti all'incontro con la stampa e le autorità civili e militari tutti gli sponsor ufficiali delle due manifestazioni ed il media sponsor (il responsabile della direzione commerciale di Banca Popolare Pugliese, Massimo Valli; il responsabile delle comunicazione esterne di Enel per Puglia e Basilicata, Donato Leone; Pino Sciacca per Dahlia Tv, che opera nel digitale terrestre dal 5 marzo scorso); Enzo Pirato presidente regione Puglia del Pam, che dal 2000 gestisce la base di Pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite (UNHRD) di Brindisi, assieme allo stesso responsabile della base Giuseppe Saba e al manager Marta Laurienzo. Hanno partecipato alla conferenza stampa inoltre il presidente del Circolo della Vela Brindisi, Livio Georgevich, il sindaco Domenico Mennitti, il presidente dell'VIII Zona della Federazione Italiana Vela, Raffaele Ricci, il presidente provinciale del Coni, Nicola Cainazzo e in conferenza telefonica anche l'assessore regionale al Turismo della Puglia, Massimo Ostillio.     
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio