martedí, 15 luglio 2025

BRINDISI-CORFÙ

“Brindisi-Corfu”, saranno in 90 domenica sulla boa di partenza

La Regata velica internazionale “Brindisi-Corfu” viaggia speditamente verso le 90 imbarcazioni iscritte che domenica si presenteranno alla boa di partenza.

Lo rende noto la Segreteria di regata, attiva presso la Casa del Turista, sul Lungomare Regina Margherita di Brindisi.

Le iscrizioni sono giunte, sino a questo momento, da numerosi circoli nautici italiani, oltre che dalla Grecia, dal Messico, dalla Svizzera, dalla Turchia, dalla Bulgaria e dalla Croazia. E questo costituisce la conferma dell’importanza della regata a livello internazionale.

Tra le imbarcazioni iscritte torna anche “Verve-Camer”, vincitrice della scorsa edizione, così come ci sarà la veterana della regata, “Idrusa” (Circolo della Vela Brindisi) dei fratelli Montefusco. Confermata anche la presenza di una imbarcazione della Marina Militare italiana (Cobalt).

“Siamo molto soddisfatti per aver già superato il numero di imbarcazioni iscritte dello scorso anno. Il che va nella direzione di un ritorno alla normalità dopo la lunga parentesi caratterizzata dal covid – afferma il Presidente del Circolo della Vela di Brindisi Gaetano Caso – Adesso l’obiettivo resta quello di creare le condizioni perché anche quest’anno l’organizzazione funzioni nel migliore dei modi, a beneficio dei regatanti.

Nel frattempo, prosegue l’attività di eventi collaterali inseriti nel programma del “Villaggio della regata”, mentre domani, sabato 10 giugno, alle ore 18.30, ai piedi della Scalinata virgiliana, avrà luogo la cerimonia di presentazione della 37^ edizione della regata. Alle ore 20.30, nella stessa location, sarà allestito un maxischermo per seguire la finale di Champions League di calcio, mentre alle ore 22.30 si svolgerà la “Festa degli equipaggi”.

La Regata partirà alle ore 12.00 di domenica 11 giugno dalla parte esterna del porto di Brindisi, mentre l’arrivo è previsto nell’isola di Corfù dopo aver percorso le 104 miglia che separano le coste pugliesi da quelle elleniche.

L’organizzazione dell’evento è del Circolo della Vela Brindisi e del Marina Gouvia Sailing Club.

La Regata, inserita a pieno titolo nei programmi della Federazione Italiana Vela, gode del patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia, della Provincia di Brindisi, del Comune di Brindisi, dell’Autorità di Sistema Portuale, della Camera di Commercio, del Consorzio Asi, della Municipalità di Corfu, del Teatro Pubblico Pugliese e dell’Agenzia Regionale del Turismo (ARet) Pugliapromozione.

“Il marketing sportivo ci consente di raccontare le bellezze della Puglia attraverso dei testimonial di eccezione, perché ogni partecipante della Brindisi - Corfù è allo stesso tempo protagonista e narratore della sua esperienza. Ogni viaggio custodisce da un’emozione, continuiamo a lavorare con i territori per fare in modo che questo flusso verso la Puglia si consolidi sempre di più, abbracciando i vari target del turismo fra i quali quello sportivo”, ha detto Alessandra Boccuzzi, Ufficio Educational Tour dell’Agenzia Regionale del Turismo (ARet) Pugliapromozione.

Main sponsor della 37^ edizione della Regata sono la Banca popolare Pugliese, SEA (Servizi Ecologici Ambientali), Laboratorio analisi cliniche dr. Leo, Edison, Edison Next e Grimaldi Lines.

Partner dell’iniziativa Confindustria Brindisi, COGESE e Tenute Lu Spada. Partner tecnici Marina di Brindisi, Marin Gouvia, STP, Brindisi Touring e Obiettivo Mare. La Regata sostiene ANT, ANDOS e “Allenati contro la violenza”.


09/06/2023 15:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci