Si è svolta stamani, nella Sala congressi dell’Autorità di Sistema Portuale di Brindisi, la conferenza stampa di presentazione della 38^ edizione della Regata velica internazionale “Brindisi-Corfu” che si svolge sotto l’egida della Federazione Italiana Vela.
Erano presenti, tra gli altri, il Sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna, l’avv. Francesco Mastro in rappresentanza dell’Autorità di Sistema Portuale, il consigliere Maurizio Bruno per la Regione Puglia, il Comandante della Capitaneria di Porto Luigi Amitrano, il Presidente della Camera di Commercio Brindisi/Taranto Vincenzo Cesareo, il Presidente VIII zona della Federazione Italiana Vela Alberto La Tegola, il Presidente del Distretto della Nautica di Puglia Giuseppe Danese, il Presidente del Consorzio Asi Vittorio Rina, nonché esponenti di tutte le forze dell’ordine, di associazioni di categoria e di ordini professionali.
La Regata partirà alle ore 12.00 di domenica 9 giugno 2024 dalla parte esterna del porto di Brindisi, mentre l’arrivo è previsto nell’isola di Corfù dopo aver percorso le 104 miglia che separano le coste pugliesi da quelle elleniche.
Nel salutare i presenti, il Presidente del Circolo della Vela Gaetano Caso ha ripercorso la storia di questo evento sportivo che, come ribadito anche dal Presidente La Tegola, ha ormai raggiunto un ruolo di grande importanza a livello internazionale.
La presentazione della regata si svolgerà l’8 giugno, alle ore 18.30, ai piedi della Scalinata delle Colonne romane. Il giorno successivo il briefing degli equipaggi è previsto alle ore 9.00, mentre la partenza avverrà alle ore 12.00. L’evento si concluderà a Corfù l’11 giugno con la premiazione della regata presso il Marina di Gouvia.
Il Presidente Caso ha ringraziato gli enti per il sostegno garantito alla regata, così come gli sponsor. “Siamo certi che anche quest’anno riusciremo a traguardare risultati importanti, sia in termini di partecipazione – ha aggiunto Caso – che di livello tecnico della regata la cui importanza è confermata innanzitutto dalle tante edizioni svoltesi fino ad oggi”.
Al momento, sono già 40 le imbarcazioni iscritte.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro