Si è svolta stamani, nella Sala congressi dell’Autorità di Sistema Portuale di Brindisi, la conferenza stampa di presentazione della 38^ edizione della Regata velica internazionale “Brindisi-Corfu” che si svolge sotto l’egida della Federazione Italiana Vela.
Erano presenti, tra gli altri, il Sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna, l’avv. Francesco Mastro in rappresentanza dell’Autorità di Sistema Portuale, il consigliere Maurizio Bruno per la Regione Puglia, il Comandante della Capitaneria di Porto Luigi Amitrano, il Presidente della Camera di Commercio Brindisi/Taranto Vincenzo Cesareo, il Presidente VIII zona della Federazione Italiana Vela Alberto La Tegola, il Presidente del Distretto della Nautica di Puglia Giuseppe Danese, il Presidente del Consorzio Asi Vittorio Rina, nonché esponenti di tutte le forze dell’ordine, di associazioni di categoria e di ordini professionali.
La Regata partirà alle ore 12.00 di domenica 9 giugno 2024 dalla parte esterna del porto di Brindisi, mentre l’arrivo è previsto nell’isola di Corfù dopo aver percorso le 104 miglia che separano le coste pugliesi da quelle elleniche.
Nel salutare i presenti, il Presidente del Circolo della Vela Gaetano Caso ha ripercorso la storia di questo evento sportivo che, come ribadito anche dal Presidente La Tegola, ha ormai raggiunto un ruolo di grande importanza a livello internazionale.
La presentazione della regata si svolgerà l’8 giugno, alle ore 18.30, ai piedi della Scalinata delle Colonne romane. Il giorno successivo il briefing degli equipaggi è previsto alle ore 9.00, mentre la partenza avverrà alle ore 12.00. L’evento si concluderà a Corfù l’11 giugno con la premiazione della regata presso il Marina di Gouvia.
Il Presidente Caso ha ringraziato gli enti per il sostegno garantito alla regata, così come gli sponsor. “Siamo certi che anche quest’anno riusciremo a traguardare risultati importanti, sia in termini di partecipazione – ha aggiunto Caso – che di livello tecnico della regata la cui importanza è confermata innanzitutto dalle tante edizioni svoltesi fino ad oggi”.
Al momento, sono già 40 le imbarcazioni iscritte.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi