venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

151 MIGLIA

Presentata a Genova la 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2022

presentata genova la 151 miglia trofeo cetilar 2022
Roberto Imbastaro

L’abituale, contagioso entusiasmo dei numerosi presenti, unito alle tante aspettative per un’edizione che si preannuncia ricca di novità. Questa è la sintesi della conferenza stampa di presentazione della 13ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, andata di scena oggi a Genova, presso il Breitling Theatre (Teatro del Mare), davanti a una folta schiera di giornalisti, addetti ai lavori e amici della regata.

Dopo il saluto in video del Presidente della Federazione Italiana Vela (FIV) Francesco Ettorre, i rappresentanti dei tre club che formano il Comitato Organizzatore - Roberto Lacorte per lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Giovanni Lombardi, Direttore Sportivo dello Yacht Club Livorno e, in collegamento da remoto, Alessandro Masini, Presidente dello Yacht Club Punta Ala - hanno ufficializzato le date della prossima 151 Miglia, che partirà da Livorno giovedì 2 giugno, per concludersi sabato 4 a Punta Ala, nonché il claim e il relativo visual di questa attesa edizione, caratterizzata dal “tempo di volare”.

«Ogni anno presentiamo un concept nuovo e questa volta abbiamo scelto “tempo di volare”, una frase che rappresenta un inno alla libertà, che vogliamo celebrare in tutte le sue forme: il volo di un gabbiano sul mare, il vento che ci accompagna e ci spinge sempre avanti, la voglia di partire, di seguire nuove rotte e abbracciare il cambiamento», spiega il Presidente dello YCRMP Roberto Lacorte, patron e ideatore, insieme allo YCPA, dell’evento. «La 151 Miglia è il momento in cui leviamo le ancore, metaforicamente e non, per lasciarci alle spalle problemi, pensieri, tutto ciò che ci limita. Inoltre, come abbiamo visto negli ultimi anni e, in particolare con l’America’s Cup e le Olimpiadi, il volo rappresenta la nuova frontiera della vela, quindi il futuro delle regate e della stessa 151 Miglia».

«Presentare la 151 Miglia al Salone Nautico è diventato un appuntamento a cui teniamo molto, il primo passo ufficiale verso una nuova edizione della nostra regata», dichiara Alessandro Masini, Presidente dello YCPA. «L’auspicio è che con la prossima 151 Miglia si possa finalmente tornare il più possibile alla normalità, per godere appieno di tutto ciò che la regata offre e rappresenta. È il nostro obiettivo e stiamo lavorando con questa prospettiva, anche se ad oggi non possiamo fare previsioni e, quando sarà il momento, dovremo attenerci a tutte le regole vigenti, come abbiamo sempre fatto, ma vi promettiamo che se avremo possibilità di manovra vi stupiremo come sempre».

«L’ultima edizione, anche se in un formato ancora ridotto, è stata bellissima ed emozionante, ma chiaramente non vediamo l’ora di poter tornare a una 151 Miglia al completo, come l’abbiamo vissuta fin dalla sua nascita», ha invece dichiarato prima della presentazione il Presidente dello YCL Gian Luca Conti. «L’entusiasmo dei partecipanti, l’affetto vissuto alla partenza a Livorno, la voglia di vela, sono emozioni che resteranno indelebili. E sono la spinta per fare ancora meglio, per confermare che la 151 Miglia è a tutti gli effetti la regata offshore più bella e importante del Mediterraneo».

Come anticipato, se la data è già stata fissata - sfruttando al meglio il ponte della festività del 2 giugno - la splendida rotta tra le isole dell’Arcipelago Toscano è ovviamente un’altra certezza: partenza da Livorno, passaggio a Marina di Pisa, alla Giraglia e alle Formiche di Grosseto prima dell’arrivo a Punta Ala dopo circa 151 miglia di navigazione. E se le aspettative sulla partecipazione sempre molto alte (250 gli iscritti l’anno scorso), per tutto il resto bisognerà attendere i prossimi mesi e le relative regole dettate dal Governo.

L’obiettivo è riproporre una 151 Miglia-Trofeo Cetilar al completo, con un fitto programma di eventi collaterali, sia sportivi che sociali, a partire dal week end del 28-29 maggio. Un obiettivo che attende solo il via libera per potersi concretizzare.

Ricordiamo che la 151 Miglia-Trofeo Cetilar è organizzata con il prezioso supporto del main sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra, e di una serie di partner che saranno annunciati nei prossimi mesi.


20/09/2021 16:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci