Il Premio Italia per la Vela ha i suoi nuovi campioni: in una splendida serata dedicata allo sport ed al sociale, ospitata nelle suggestive sale dell’Accademia Navale, alla presenza di numerose autorità militari e civili, si sono infatti svolte le premiazioni che hanno designato i vincitori 2013.
Indetto e organizzato da Tuttovela con il patrocinio del Comitato Organizzatore del TAN, della Marina Militare, della Federazione Italiana Vela, della Lega Navale Italiana e la collaborazione dell’Aive, il Premio Italia per la Vela (meglio conosciuto con l’acronimo PIV), ancora una volta ha premiato (in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente e dopo una votazione effettuata sul sito www.tuttovela.it Sezione Premio Italia per la Vela) il Miglior Regatante Uomo, la Miglior Regatante Donna, il Miglior Velaio, il Miglior Progetto per la Vela e il Miglior Restauro per la Vela (a cura di AIVE) con l’ambito riconoscimento divenuto ormai tradizione del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno.
Molta la soddisfazione da parte degli Organizzatori non solo per l’elevato numero di voti arrivati sul sito (nettamente superiore a quello delle passate edizioni), ma anche per i due nuovi prestigiosi patrocini: da questa edizione, infatti, il Premio Italia per la Vela (meglio conosciuto con l’acronimo PIV) può contare sul patrocinio della FIV e della LNI.
La cerimonia è iniziata con un coinvolgente saluto dell’Ammiraglio di Divisione Giuseppe Cavo Dragone e la consegna dello speciale riconoscimento assegnato a cura dell’AIVE e riservato al Miglior Restauro di Barca d’Epoca: il premio (consegnato dal segretario generale A.I.V.E. Carlo MUSU a Federico Nardi titolare Cantiere navale dell’Argentario) è andato a Optimista il leggendario yawl bermudiano del 1959 con una storia molto bella e particolare (Olin Stephens), armato da Antonio Del Balzo e perfettamente restaurato dal Cantiere Navale dell’Argentario (presente il titolare Federico Nardi).
Sul palco anche il Presidente Provincia di Livorno Giorgio Kutufà che ha premiato come Miglior Progetto per la Vela l’architetto Sergio Lupoli per il Progetto Vikos 22.
Vittorio D’Albertas, uno dei tre soci della Quantun Sails (con Francesco “Paco” Rebaudi e Filippo Jannello), è stato, invece, premiato dal delegato regionale della Lega Navale Italiana, Ing Roberto Tarli.
Il premio per la Miglior Regatante Donna è stato vinto da Ilaria Paternoster e Benedetta Di Salle (1° ISAF Youth World Championship Classe 420) e consegnato dall’Ammiraglio di Divisione Raffaele Caruso, Direttore generale del personale.
Ed infine l’Ammiraglio di Squadra Gerald Talarico, Ispettore delle Scuole della Marina Militare, ha consegnato il Trofeo PIV 2013 come Miglior Regatante Uomo a Ignazio Bonanno che con il suo equipaggio di Ita 416 La Superba (Alfredo Branciforte, Massimo Gherarducci, Francesco Linares e Simone Scontrino) si è laureato campione Europeo e Italiano J24.
Nel corso della serata sono state inoltre, premiate le vincitrici della borsa di studio (del valore di 500 euro) riservata a tutte le scuole medie superiori di Livorno e provincia e istituita dal Comitato Organizzatore del TAN e di Tuttovela per la realizzazione logo 30° Tan: il Presidente del Comitato Organizzatore del TAN, CV Fabio Ceccolini ha premiato Maria Scotti e Letizia Laudanna di Cecina.
Assegnati, come da tradizione, anche il Premio OLT (l’Ing Giovanni Giorgi, operations manager di OLT offshore LNG Toscana ha consegnato lo speciale riconoscimento OLT per il 2013 all’Assonautica di Livorno – rappresentata dal vice presidente Brotini- per l’impegno da sempre profuso verso la disabilità) e il Premio Oltre la Vela a Don Antonio Mazzi (ce ha mandato un video messaggio) per aver scelto la vela quale veicolo didattico per l’attività svolta dalle sue Comunità ed in particolare da quella dell’Isola d’Elba. Il premio è stato consegnato dall’Ammiraglio di Divisione Giuseppe Cavo Dragone al direttore Exodus dell’Isola d’Elba Stanislao Pecchioli.
Ai vincitori del PIV 2013 sono stati, inoltre, consegnati in dono “Da Vela” gli occhiali fatti a mano e realizzati in esclusiva, appositamente per il TAN per celebrare al meglio la trentesima edizione. Da Vela rappresenta per OA Occhialeria Artigiana (azienda lucana di Antonietta Tummolo, con sede a Tito, Potenza) l’esordio nell’area specialistica e sportiva e non è un semplice prodotto da vendere ma un nuovo progetto da diffondere
La serata è proseguita con la tradizionale cena nelle sale dell’Accademia Navale.
A riprova della sua particolare attenzione per eventi sportivi di caratura internazionale, PAUL&SHARK, da sempre sinonimo di qualità e comfort per un abbigliamento da indossare tutti i giorni, non soltanto nel tempo libero, anche per il 2012 .
Paul&Shark - luxury sportswear, da sempre sinonimo di qualità e comfort per un abbigliamento da indossare tutti i giorni e non soltanto nel tempo libero, testimoniando nuovamente la sua particolare attenzione per eventi sportivi di caratura internazionale, oltre ad essere anche per il 2013 Main Sponsor del 30° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno e di Tuttovela “Il Villaggio della Vela” del TAN, ha sostenuto il PIV.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone