giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

class 40    optimist    52 super series    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

PREMI

Premio Italia per la Vela: ecco i vincitori 2013

premio italia per la vela ecco vincitori 2013
redazione

Il Premio Italia per la Vela ha i suoi nuovi campioni: in una splendida serata dedicata  allo sport ed al sociale, ospitata nelle suggestive sale dell’Accademia Navale, alla presenza di numerose autorità militari e civili, si sono infatti svolte le premiazioni che hanno designato i vincitori 2013.

Indetto e organizzato da Tuttovela con il patrocinio del Comitato Organizzatore del TAN, della Marina Militare, della Federazione Italiana Vela, della Lega Navale Italiana e la collaborazione dell’Aive, il Premio Italia per la Vela (meglio conosciuto con l’acronimo PIV), ancora una volta ha premiato (in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente e dopo una votazione effettuata sul sito www.tuttovela.it Sezione Premio Italia per la Vela) il Miglior Regatante Uomo, la Miglior Regatante Donna, il Miglior Velaio, il Miglior Progetto per la Vela e il Miglior Restauro per la Vela (a cura di AIVE) con l’ambito riconoscimento divenuto ormai tradizione del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno.

Molta la soddisfazione da parte degli Organizzatori non solo per l’elevato numero di voti arrivati sul sito (nettamente superiore a quello delle passate edizioni), ma anche per i due nuovi prestigiosi patrocini: da questa edizione, infatti, il Premio Italia per la Vela (meglio conosciuto con l’acronimo PIV) può contare sul patrocinio della FIV e della LNI.

La cerimonia è iniziata con un coinvolgente saluto dell’Ammiraglio di Divisione Giuseppe Cavo Dragone e la consegna dello speciale riconoscimento assegnato a cura dell’AIVE e riservato al Miglior Restauro di Barca d’Epoca: il premio (consegnato dal segretario generale A.I.V.E. Carlo MUSU a Federico Nardi titolare Cantiere navale dell’Argentario) è andato a Optimista il leggendario yawl bermudiano del 1959 con una storia molto bella e particolare (Olin Stephens), armato da Antonio Del Balzo e perfettamente restaurato dal Cantiere Navale dell’Argentario (presente il titolare Federico Nardi).

Sul palco anche il Presidente Provincia di Livorno Giorgio Kutufà che ha premiato come Miglior Progetto per la Vela l’architetto Sergio Lupoli  per il Progetto Vikos 22.

Vittorio D’Albertas, uno dei tre soci della Quantun Sails (con Francesco “Paco” Rebaudi e Filippo Jannello), è stato, invece, premiato dal delegato regionale della Lega Navale Italiana, Ing Roberto Tarli.

Il premio per la Miglior Regatante Donna è stato vinto da Ilaria Paternoster e Benedetta Di Salle (1° ISAF Youth World Championship Classe 420) e consegnato dall’Ammiraglio di Divisione Raffaele Caruso, Direttore generale del personale.

Ed infine l’Ammiraglio di Squadra Gerald Talarico, Ispettore delle Scuole della Marina Militare, ha consegnato il Trofeo PIV 2013 come Miglior Regatante Uomo a Ignazio Bonanno che con il suo equipaggio di Ita 416 La Superba (Alfredo Branciforte, Massimo Gherarducci, Francesco Linares e Simone Scontrino) si è laureato campione Europeo e Italiano J24.

Nel corso della serata sono state inoltre, premiate le vincitrici della borsa di studio (del valore di 500 euro) riservata a tutte le scuole medie superiori di Livorno e provincia e istituita dal Comitato Organizzatore del TAN e di Tuttovela per la realizzazione logo 30° Tan: il Presidente del Comitato Organizzatore del TAN, CV Fabio Ceccolini ha premiato Maria Scotti e Letizia Laudanna di Cecina.

Assegnati, come da tradizione, anche il Premio OLT (l’Ing Giovanni Giorgi, operations manager di OLT offshore LNG Toscana ha consegnato lo speciale riconoscimento OLT per il 2013 all’Assonautica di Livorno – rappresentata dal vice presidente Brotini- per l’impegno da sempre profuso verso la disabilità) e il Premio Oltre la Vela a Don Antonio Mazzi (ce ha mandato un video messaggio) per aver scelto la vela quale veicolo didattico per l’attività svolta dalle sue Comunità ed in particolare da quella dell’Isola d’Elba. Il premio è stato consegnato dall’Ammiraglio di Divisione Giuseppe Cavo Dragone al direttore Exodus dell’Isola d’Elba Stanislao Pecchioli.

Ai vincitori del PIV 2013 sono stati, inoltre, consegnati in dono “Da Vela” gli occhiali fatti a mano e realizzati in esclusiva, appositamente per il TAN per celebrare al meglio la trentesima edizione. Da Vela rappresenta per OA Occhialeria Artigiana (azienda lucana di Antonietta Tummolo, con sede a Tito, Potenza) l’esordio nell’area specialistica e sportiva e non è un semplice prodotto da vendere ma un nuovo progetto da diffondere

 La serata è proseguita con la tradizionale cena nelle sale dell’Accademia Navale.

A riprova della sua particolare attenzione per eventi sportivi di caratura internazionale, PAUL&SHARK, da sempre sinonimo di qualità e comfort per un abbigliamento da indossare tutti i giorni, non soltanto nel tempo libero,  anche per il 2012 .

Paul&Shark - luxury sportswear, da sempre sinonimo di qualità e comfort per un abbigliamento da indossare tutti i giorni e non soltanto nel tempo libero, testimoniando nuovamente la sua particolare attenzione per eventi sportivi di caratura internazionale, oltre ad essere anche per il 2013 Main Sponsor del 30° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno e di Tuttovela “Il Villaggio della Vela” del TAN, ha sostenuto il PIV.


27/04/2013 11:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci