Il Comitato Organizzatore del prestigioso Premio Italia per la Vela, ambito riconoscimento indetto e organizzato da Tuttovela con il patrocinio dell’Accademia Navale di Livorno, della Marina Militare e la collaborazione dell’Aive (per quanto riguarda l’assegnazione del premio al miglior restauro di barca d’epoca), ha appena reso note le candidature 2013, le motivazioni e le modalità per votare i propri preferiti.
Fra gli appuntamenti divenuti ormai tradizione nell’ambito del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, infatti, anche quest’anno, spicca il Premio Italia per la Vela che desidera premiare il Miglior Regatante Uomo, la Miglior Regatante Donna, il Miglior Velaio, il Miglior Progetto per la Vela e il Miglior Restauro per la Vela (a cura di AIVE) in base ai risultati conseguiti nella stagione 2012.
Ma la notizia che sta dando grande soddisfazione agli Organizzatori, riguarda i due nuovi prestigiosi patrocini arrivati proprio in questi giorni: da questa edizione, infatti, il Premio Italia per la Vela (meglio conosciuto con l’acronimo PIV) potrà contare sul patrocinio della Federazione Italiana Vela e della Lega Navale Italiana.
“Desidero rivolgere, anche a nome del Presidente del TAN, CV Fabio Ceccolini, un ringraziamento al Presidente Carlo Croce e all’Ammiraglio Paoli che hanno voluto premiare il nostro impegno con questo importante riconoscimento.“ ha commentato Curzio Merchiò ideatore e titolare di Tuttovela e del PIV.
Ecco i candidati che da domani, mercoledì 10, a giovedì 25 aprile (sino alle ore 24) potranno essere votati sul sito www.tuttovela.it Sezione Premio Italia per la Vela.
Miglior Regatante Uomo (ordine alfabetico):
- Alberto Bona con Ita 507 Golden Apple: 1° classificato Campionato Italiano Mini 6.50 Categoria Serie, 1° classificato Barcellona Solo, 1° alla Sanremo Mini Solo, qualificato Mini Transat.
- Ignazio Bonanno e l’equipaggio di Ita 416 La Superba (Alfredo Branciforte, Massimo Gherarducci, Francesco Linares e Simone Scontrino): campioni Europei e Italiani J24.
- Carlo Fracassoli: con Gullisara: campione del mondo Melges 24 e tricolore Ufo 22.
- Miglior Regatante Donna (ordine alfabetico):
- Francesca Bergamo: 2° Campionato Europeo Classe Optimist
- Ilaria Paternoster e Benedetta Di Salle: 1° ISAF Youth World Championship Classe 420
- Cecila Zorzi: 3° al mondiale giovanile ISAF Laser Radial e campionessa italiana juniores Laser Radial.
Miglior Progetto per la Vela (ordine alfabetico):
- Umberto Felci - Felci Yacht Design: Dufour 36, miglior barca USA
- Sergio Lupoli: Vikos 22
- Alessandro Vismara: Vismara 50 hybrid
Miglior Veleria (ordine alfabetico):
- North Sails
- Quantum Sail Design Group
- Zadro Sails
Miglior Restauro di Barca d’Epoca: Come sempre il Premio verrà assegnato a cura di AIVE.
I vincitori 2013 del Premio Italia per la Vela saranno premiati nel corso di una serata di gala (in programma venerdì 26 aprile presso l’Accademia Navale di Livorno) durante la quale verranno consegnati anche lo speciale Premio "Oltre la vela" e altri importanti riconoscimenti.
Il Premio Italia per la Vela 2012 era stato assegnato nel corso di una suggestiva serata dedicata allo sport ed al sociale, ospitata nelle splendide sale dell’Accademia Navale alla presenza di numerose autorità militari e civili, a Croce del Sud, leggendaria goletta degli anni ‘30 perfettamente restaurata dal Cantiere Amico di Genova (Miglior Restauro di Barca d’Epoca, consegnato dal segretario generale A.I.V.E. Carlo MUSU ad Alberto Amico), all’architetto Umberto Felci della Felci Yachts Design per il Progetto Esse 7.50 (Miglior Progetto per la Vela premiato dall’Assessore alle risorse economiche e finanziarie del Comune di Livorno Valter Nebbiai), a Franco Ciccarelli e Marco Giannoni, titolari della Veleria Be1 Eurosails (premiati come Miglior Veleria per il sistema migliorativo di lavorazione con il nuovo sistema operativo BE3 da Curzio Merchiò, ideatore e titolare di Tuttovela e del PIV), e alla campionessa mondiale Classe Europa Silvia Zennaro (Miglior Regatante Donna, premio ritirato dal compagno di Circolo, la CDV Venezia, Samul Naldi a causa della concomitanza con la Nazionale Laser a Bibione, e consegnato dal Presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutufà). Giovanni Giorgi, Operations manager di OLT Offshore LNG Toscana aveva consegnato lo speciale riconoscimento OLT per il 2012 all’Assonautica di Livorno per l’impegno da sempre profuso verso la disabilità mentre l’Ammiraglio di Divisione Giuseppe Cavo Dragone, dopo un coinvolgente saluto a tutti presenti, aveva consegnato il Trofeo PIV 2012 come Miglior Regatante Uomo a Francesco Marrai campione mondiale ed europeo Laser Standard Youth e Laser Radial men under 18, 19 e 20. Con grande soddisfazione da parte degli Organizzatori, i voti totalizzati nell’edizione 2012 erano risultati in netto aumento rispetto alle precedenti.
Paul&Shark - luxury sportswear, da sempre sinonimo di qualità e comfort per un abbigliamento da indossare tutti i giorni e non soltanto nel tempo libero, testimoniando nuovamente la sua particolare attenzione per eventi sportivi di caratura internazionale, sarà anche per il 2013 Main Sponsor del 30° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno e di Tuttovela “Il Villaggio della Vela” del TAN il cui ingresso sarà come sempre libero e gratuito (dalle ore 10 alle 22) così come il parcheggio riservato ai visitatori.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!