Il Comitato Organizzatore del prestigioso Premio Italia per la Vela, ambito riconoscimento indetto e organizzato da Tuttovela con il patrocinio dell’Accademia Navale di Livorno, della Marina Militare e la collaborazione dell’Aive (per quanto riguarda l’assegnazione del premio al miglior restauro di barca d’epoca), ha appena reso note le candidature 2013, le motivazioni e le modalità per votare i propri preferiti.
Fra gli appuntamenti divenuti ormai tradizione nell’ambito del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, infatti, anche quest’anno, spicca il Premio Italia per la Vela che desidera premiare il Miglior Regatante Uomo, la Miglior Regatante Donna, il Miglior Velaio, il Miglior Progetto per la Vela e il Miglior Restauro per la Vela (a cura di AIVE) in base ai risultati conseguiti nella stagione 2012.
Ma la notizia che sta dando grande soddisfazione agli Organizzatori, riguarda i due nuovi prestigiosi patrocini arrivati proprio in questi giorni: da questa edizione, infatti, il Premio Italia per la Vela (meglio conosciuto con l’acronimo PIV) potrà contare sul patrocinio della Federazione Italiana Vela e della Lega Navale Italiana.
“Desidero rivolgere, anche a nome del Presidente del TAN, CV Fabio Ceccolini, un ringraziamento al Presidente Carlo Croce e all’Ammiraglio Paoli che hanno voluto premiare il nostro impegno con questo importante riconoscimento.“ ha commentato Curzio Merchiò ideatore e titolare di Tuttovela e del PIV.
Ecco i candidati che da domani, mercoledì 10, a giovedì 25 aprile (sino alle ore 24) potranno essere votati sul sito www.tuttovela.it Sezione Premio Italia per la Vela.
Miglior Regatante Uomo (ordine alfabetico):
- Alberto Bona con Ita 507 Golden Apple: 1° classificato Campionato Italiano Mini 6.50 Categoria Serie, 1° classificato Barcellona Solo, 1° alla Sanremo Mini Solo, qualificato Mini Transat.
- Ignazio Bonanno e l’equipaggio di Ita 416 La Superba (Alfredo Branciforte, Massimo Gherarducci, Francesco Linares e Simone Scontrino): campioni Europei e Italiani J24.
- Carlo Fracassoli: con Gullisara: campione del mondo Melges 24 e tricolore Ufo 22.
- Miglior Regatante Donna (ordine alfabetico):
- Francesca Bergamo: 2° Campionato Europeo Classe Optimist
- Ilaria Paternoster e Benedetta Di Salle: 1° ISAF Youth World Championship Classe 420
- Cecila Zorzi: 3° al mondiale giovanile ISAF Laser Radial e campionessa italiana juniores Laser Radial.
Miglior Progetto per la Vela (ordine alfabetico):
- Umberto Felci - Felci Yacht Design: Dufour 36, miglior barca USA
- Sergio Lupoli: Vikos 22
- Alessandro Vismara: Vismara 50 hybrid
Miglior Veleria (ordine alfabetico):
- North Sails
- Quantum Sail Design Group
- Zadro Sails
Miglior Restauro di Barca d’Epoca: Come sempre il Premio verrà assegnato a cura di AIVE.
I vincitori 2013 del Premio Italia per la Vela saranno premiati nel corso di una serata di gala (in programma venerdì 26 aprile presso l’Accademia Navale di Livorno) durante la quale verranno consegnati anche lo speciale Premio "Oltre la vela" e altri importanti riconoscimenti.
Il Premio Italia per la Vela 2012 era stato assegnato nel corso di una suggestiva serata dedicata allo sport ed al sociale, ospitata nelle splendide sale dell’Accademia Navale alla presenza di numerose autorità militari e civili, a Croce del Sud, leggendaria goletta degli anni ‘30 perfettamente restaurata dal Cantiere Amico di Genova (Miglior Restauro di Barca d’Epoca, consegnato dal segretario generale A.I.V.E. Carlo MUSU ad Alberto Amico), all’architetto Umberto Felci della Felci Yachts Design per il Progetto Esse 7.50 (Miglior Progetto per la Vela premiato dall’Assessore alle risorse economiche e finanziarie del Comune di Livorno Valter Nebbiai), a Franco Ciccarelli e Marco Giannoni, titolari della Veleria Be1 Eurosails (premiati come Miglior Veleria per il sistema migliorativo di lavorazione con il nuovo sistema operativo BE3 da Curzio Merchiò, ideatore e titolare di Tuttovela e del PIV), e alla campionessa mondiale Classe Europa Silvia Zennaro (Miglior Regatante Donna, premio ritirato dal compagno di Circolo, la CDV Venezia, Samul Naldi a causa della concomitanza con la Nazionale Laser a Bibione, e consegnato dal Presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutufà). Giovanni Giorgi, Operations manager di OLT Offshore LNG Toscana aveva consegnato lo speciale riconoscimento OLT per il 2012 all’Assonautica di Livorno per l’impegno da sempre profuso verso la disabilità mentre l’Ammiraglio di Divisione Giuseppe Cavo Dragone, dopo un coinvolgente saluto a tutti presenti, aveva consegnato il Trofeo PIV 2012 come Miglior Regatante Uomo a Francesco Marrai campione mondiale ed europeo Laser Standard Youth e Laser Radial men under 18, 19 e 20. Con grande soddisfazione da parte degli Organizzatori, i voti totalizzati nell’edizione 2012 erano risultati in netto aumento rispetto alle precedenti.
Paul&Shark - luxury sportswear, da sempre sinonimo di qualità e comfort per un abbigliamento da indossare tutti i giorni e non soltanto nel tempo libero, testimoniando nuovamente la sua particolare attenzione per eventi sportivi di caratura internazionale, sarà anche per il 2013 Main Sponsor del 30° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno e di Tuttovela “Il Villaggio della Vela” del TAN il cui ingresso sarà come sempre libero e gratuito (dalle ore 10 alle 22) così come il parcheggio riservato ai visitatori.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno