domenica, 9 novembre 2025

PREMI

Premio Carlo Marincovich: l'11 aprile la premiazione

premio carlo marincovich 11 aprile la premiazione
Roberto Imbastaro

La quarta edizione del Premio giornalistico/letterario, indetto dall’autorevole Comitato d’Onore e dalla Lega Navale Italiana è giunta alla fase conclusiva, con la premiazione dei partecipanti, che si terrà l’11 aprile nella prestigiosa cornice del Circolo Ufficiali della Marina Militare a Roma.

Il Premio, lanciato nell’aprile 2009 per ricordare la passione e la competenza con cui per quasi cinquanta anni Carlo Marincovich (scomparso il 18 novembre 2008) ha scritto di mare, di regate e di motori, divulgandone la cultura sulle maggiori testate specializzate e sul quotidiano “la Repubblica”, è suddiviso in due sezioni giornalistiche: cultura del mare e navigazione (a vela e a motore); e in tre sezioni dedicate ai libri, sempre sulla cultura del mare (saggi, narrativa e libri per ragazzi).

Alla Segreteria del Premio sono giunti 13 articoli, apparsi su quotidiani, news magazine, testate specializzate, newsletter e siti web tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2012 e 19 libri pubblicati nello stesso lasso di tempo, di cui 1 per la sezione “libri per ragazzi”

La Giuria del Premio, presieduta da Patrizia Melani Marincovich è composta da progettisti, giornalisti, scrittori e “uomini di mare” che nel corso della loro vita professionale e non solo, hanno fatto con Carlo un pezzo di strada insieme. A marzo scorso la giuria ha espresso le sue valutazioni, considerando la ricerca, l’originalità, la chiarezza di scrittura, il dettaglio, lo stile e, nel caso dei libri, anche l’emotività dei testi ricevuti.

Durante l’incontro dell’11 aprile saranno premiati quattro articoli e cinque libri e saranno assegnati due premi speciali: il primo dedicato alla “solidarietà in mare” andrà all’Isola del Giglio, al suo Sindaco Sergio Ortelli e a Cristiano Pellegrini che con il libro “quella notte al Giglio” racconta il naufragio della Concordia vista dalla parte dei soccorritori. Il secondo premio speciale, sulla “cultura del mare” va a Donatella Bianchi che nel suo libro “Le 100 perle del mare italiano” racconta i luoghi più belli e preziosi delle nostre coste.

I premi sono “oggetti, parti e componenti di imbarcazioni che hanno fatto la storia e la cronaca moderna del design e dell’andar per mare” montati a trofeo, gentilmente offerti da armatori, atleti e collezionisti. Un prezioso ed originale riconoscimento per chi ha a cuore il Mare e di tutto ciò che lo circonda. Verrà inoltre lanciata la 5° edizione del Premio per l’anno solare 2013 sempre sotto l’egida del Comitato d’Onore.

Grazie alla collaborazione di tutti coloro che hanno letto, stimato e apprezzato l’ironia e la semplicità di scrittura di Carlo Marincovich, di coloro che dal suo stile hanno tratto ispirazione e alla cortese ospitalità del Circolo Ufficiali della Marina, il Premio sta diventando un punto di riferimento per la stampa e l'editoria del mare in Italia.

Comitato d’Onore: Bertelli, Riccardo Bonadeo, Luigi Binelli Mantelli, Luca Cordero di Montezemolo, Carlo Croce, Bruno Della Loggia, Renato “Sonny” Levi, Ezio Mauro, Vincenzo Onorato, Luigi Paganetto, Alessandra Sensini, Andrea Vallicelli  e Gianalberto Zanoletti e la Lega Navale Italiana


10/04/2013 00:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci