La quarta edizione del Premio giornalistico/letterario, indetto dall’autorevole Comitato d’Onore e dalla Lega Navale Italiana è giunta alla fase conclusiva, con la premiazione dei partecipanti, che si terrà l’11 aprile nella prestigiosa cornice del Circolo Ufficiali della Marina Militare a Roma.
Il Premio, lanciato nell’aprile 2009 per ricordare la passione e la competenza con cui per quasi cinquanta anni Carlo Marincovich (scomparso il 18 novembre 2008) ha scritto di mare, di regate e di motori, divulgandone la cultura sulle maggiori testate specializzate e sul quotidiano “la Repubblica”, è suddiviso in due sezioni giornalistiche: cultura del mare e navigazione (a vela e a motore); e in tre sezioni dedicate ai libri, sempre sulla cultura del mare (saggi, narrativa e libri per ragazzi).
Alla Segreteria del Premio sono giunti 13 articoli, apparsi su quotidiani, news magazine, testate specializzate, newsletter e siti web tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2012 e 19 libri pubblicati nello stesso lasso di tempo, di cui 1 per la sezione “libri per ragazzi”
La Giuria del Premio, presieduta da Patrizia Melani Marincovich è composta da progettisti, giornalisti, scrittori e “uomini di mare” che nel corso della loro vita professionale e non solo, hanno fatto con Carlo un pezzo di strada insieme. A marzo scorso la giuria ha espresso le sue valutazioni, considerando la ricerca, l’originalità, la chiarezza di scrittura, il dettaglio, lo stile e, nel caso dei libri, anche l’emotività dei testi ricevuti.
Durante l’incontro dell’11 aprile saranno premiati quattro articoli e cinque libri e saranno assegnati due premi speciali: il primo dedicato alla “solidarietà in mare” andrà all’Isola del Giglio, al suo Sindaco Sergio Ortelli e a Cristiano Pellegrini che con il libro “quella notte al Giglio” racconta il naufragio della Concordia vista dalla parte dei soccorritori. Il secondo premio speciale, sulla “cultura del mare” va a Donatella Bianchi che nel suo libro “Le 100 perle del mare italiano” racconta i luoghi più belli e preziosi delle nostre coste.
I premi sono “oggetti, parti e componenti di imbarcazioni che hanno fatto la storia e la cronaca moderna del design e dell’andar per mare” montati a trofeo, gentilmente offerti da armatori, atleti e collezionisti. Un prezioso ed originale riconoscimento per chi ha a cuore il Mare e di tutto ciò che lo circonda. Verrà inoltre lanciata la 5° edizione del Premio per l’anno solare 2013 sempre sotto l’egida del Comitato d’Onore.
Grazie alla collaborazione di tutti coloro che hanno letto, stimato e apprezzato l’ironia e la semplicità di scrittura di Carlo Marincovich, di coloro che dal suo stile hanno tratto ispirazione e alla cortese ospitalità del Circolo Ufficiali della Marina, il Premio sta diventando un punto di riferimento per la stampa e l'editoria del mare in Italia.
Comitato d’Onore: Bertelli, Riccardo Bonadeo, Luigi Binelli Mantelli, Luca Cordero di Montezemolo, Carlo Croce, Bruno Della Loggia, Renato “Sonny” Levi, Ezio Mauro, Vincenzo Onorato, Luigi Paganetto, Alessandra Sensini, Andrea Vallicelli e Gianalberto Zanoletti e la Lega Navale Italiana
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela