venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

PREMI

Premiazione del “Lucky Strike Designer Award Italy”

Grande attesa per la cerimonia di premiazione della 4^ edizione italiana del “Lucky Strike Designer Award Italy”, uno tra i più prestigiosi concorsi di design, (il primo premio è di 30.000€) ideato per stimolare e supportare la creatività delle nuove promesse del settore, in programma il 23 marzo all’Auditorium Parco della Musica di Roma (ore 17.30, Spazio Risonanze, Viale Pietro de Coubertin 8).

Il premio, promosso dalla Raymond Loewy Foundation Italy, ha coinvolto 37 città e oltre 185 atenei e scuole di design italiane.

Tra luglio e ottobre del 2008, studenti laureati o diplomati nei vari campi del design hanno spedito i loro lavori, che sono stati esaminati da una giuria composta da Milena Mussi, Responsabile clienti, marketing e pubbliche relazioni per lo Studio Iosa Ghini, Franco Bosisio, Art director e product designer, Michael Erlhoff, Preside della facoltà di Ricerca del Design presso l’Università delle Scienze Applicate di Colonia, Mauro Guzzini, Amministratore Delegato di Teuco, e Antonio Romano, fondatore del network Inarea e docente di Brand design alla Sapienza di Roma.

I progetti (sono state prese in esame le tesi discusse tra il giugno del 2007 e il settembre del 2008) sono stati valutati in base a:

• qualità del design
• contenuti innovativi
• valore d’uso e funzionalità
• potenzialità future
• benefici sociali e compatibilità ambientale
• significato economico ed industriale
• capacità di emergere nel complesso panorama del design.

Negli anni passati, l’edizione internazionale del riconoscimento ispirato al padre del design industriale del XX secolo, riservata a professionisti già affermati, ha visto protagonisti alcuni tra i maggiori esponenti mondiali del settore: l’italiano Bruno Sacco (1997), l’inglese Donna Karan (1999), i tedeschi Karl Lagerfeld (1993), Ingo Maurer (2000), il francese Phillippe Starck (2004) e lo spagnolo Ferran Adrià (2006).

Il 23 marzo, la Giuria del Lucky Strike Designer Award Italy proclamerà il vincitore dell’edizione 2008, che riceverà un premio di 30mila euro, e comunicherà gli 11 progetti ai quali andrà una menzione d’onore.

La premiazione sarà preceduta da “Mozart: il grande designer della musica”, un intervento musicale di Giovanni Bietti, musicologo e musicista, collaboratore dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che, eseguendo alcune composizioni dell’artista austriaco, illustrerà al pubblico gli aspetti che accomunano la “seconda arte” al design.

La “Conferenza”, tenuta direttamente al pianoforte, prenderà in esame le varie tipologie compositive affrontate da Mozart nelle sue opere pianistiche, cercando di coglierne le caratteristiche peculiari e gli aspetti salienti: prima di tutto, gli esperimenti compositivi - timbrici, ritmici, sintattici - attraverso i quali Mozart andava definendo e cesellando il suo straordinario linguaggio; poi la costruzione della Forma, nel periodo cruciale in cui nasce il concetto stesso di "Classicismo musicale", ossia la ricerca di una perfetta proporzione tra le diverse parti del brano.

L’intervento del Maestro Bietti andrà alla scoperta del grande miracolo mozartiano, analizzandone la linearità, l’architettura complessiva, l’ambiguità, la sorpresa, il gioco, il colore, l’innovazione, la capacità di riempire un “contenitore” universale (la cosiddetta Forma-Sonata) di contenuti ogni volta nuovi e originali.

I progetti vincitori saranno messi in mostra a partire dal 23 sera. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico con i seguenti orari:

• martedì 23 marzo 17.30 - 21
• mercoledì 24 marzo 11 - 21
• giovedì 25 marzo 11 - 15



LA GIURIA DEL LUCKY STRIKE DESIGNER AWARD ITALY

MILENA MUSSI
Presidente della Giuria
Responsabile clienti, marketing e pubbliche relazioni per lo Studio Iosa Ghini. E’ un membro della FERPI (Federazione Italiana Relazioni Pubbliche) e dell’ Associazione Disegno Industriale. Corrispondente per l’Italia della rivista giapponese di design D&F. Esperta in Pubbliche Relazioni con specializzazione nelle aree collegate al design, all’architettura e all’arte.

PROFESSOR DR. MICHAEL ERLHOFF
Professore di Teoria e Storia del design; Preside della facoltà di Ricerca del Design presso l’Università delle Scienze Applicate di Colonia ( Scuola Internazionale di Design di Colonia, KISD); direttore delle mostre sul Design e l’Arte, Autore, Presidente ed esaminatore esterno dell’ufficio di consulenza “b.e. design” oltre che osservatore esterno di svariate Università nel continente asiatico.

FRANCO BOSISIO
Dopo l’esordio in Procter & Gamble, Franco Bosisio matura una intensa esperienza nel mondo del lusso e dell’immagine come Marketing Director di Cartier Italia e Vice President Communication in Cinzano. Dal 1986 al 1995 lavora per lo Swatch Group, ricoprendo, nel tempo, le cariche di Amministratore Delegato Swatch Italy, Vice President Marketing Worldwide e membro del Comitato Esecutivo con completa responsabilità dello sviluppo del prodotto e della comunicazione. Prosegue la sua carriera in Superga, Damiani Group e Sector Group, per il quale è stato art director e product design.

ANTONIO ROMANO
Brand designer, fondatore del network Inarea, presente in nove paesi con undici uffici, è docente di Brand design alla Sapienza di Roma.

MAURO GUZZINI
Ingegnere con la passione della ricerca, Mauro Guzzini è l’attuale Amministratore Delegato di Teuco . Membro del Consiglio Direttivo di Assobagno, le sue parole d’ordine sono: «Design, innovazione delle funzioni-benessere, personalizzazione: forme, misure, materiali e colori si possono adattare a qualsiasi esigenza».

Raymond Loewy (1893 – 1986) è stato un eccezionale designer e, senza dubbio, il più versatile ambasciatore del suo mondo, divenuto una leggenda del design quando era ancora in vita. E’ stato il più influente protagonista del design industriale che il Nord America abbia mai conosciuto e ha avuto un notevole impatto sui gusti e gli stili di vita di molte generazioni. La sua filosofia ha ancora oggi una grandissima influenza sul mondo del design industriale.


19/03/2009 23:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci