Grande attesa per la cerimonia di premiazione della 4^ edizione italiana del “Lucky Strike Designer Award Italy”, uno tra i più prestigiosi concorsi di design, (il primo premio è di 30.000€) ideato per stimolare e supportare la creatività delle nuove promesse del settore, in programma il 23 marzo all’Auditorium Parco della Musica di Roma (ore 17.30, Spazio Risonanze, Viale Pietro de Coubertin 8).
Il premio, promosso dalla Raymond Loewy Foundation Italy, ha coinvolto 37 città e oltre 185 atenei e scuole di design italiane.
Tra luglio e ottobre del 2008, studenti laureati o diplomati nei vari campi del design hanno spedito i loro lavori, che sono stati esaminati da una giuria composta da Milena Mussi, Responsabile clienti, marketing e pubbliche relazioni per lo Studio Iosa Ghini, Franco Bosisio, Art director e product designer, Michael Erlhoff, Preside della facoltà di Ricerca del Design presso l’Università delle Scienze Applicate di Colonia, Mauro Guzzini, Amministratore Delegato di Teuco, e Antonio Romano, fondatore del network Inarea e docente di Brand design alla Sapienza di Roma.
I progetti (sono state prese in esame le tesi discusse tra il giugno del 2007 e il settembre del 2008) sono stati valutati in base a:
• qualità del design
• contenuti innovativi
• valore d’uso e funzionalità
• potenzialità future
• benefici sociali e compatibilità ambientale
• significato economico ed industriale
• capacità di emergere nel complesso panorama del design.
Negli anni passati, l’edizione internazionale del riconoscimento ispirato al padre del design industriale del XX secolo, riservata a professionisti già affermati, ha visto protagonisti alcuni tra i maggiori esponenti mondiali del settore: l’italiano Bruno Sacco (1997), l’inglese Donna Karan (1999), i tedeschi Karl Lagerfeld (1993), Ingo Maurer (2000), il francese Phillippe Starck (2004) e lo spagnolo Ferran Adrià (2006).
Il 23 marzo, la Giuria del Lucky Strike Designer Award Italy proclamerà il vincitore dell’edizione 2008, che riceverà un premio di 30mila euro, e comunicherà gli 11 progetti ai quali andrà una menzione d’onore.
La premiazione sarà preceduta da “Mozart: il grande designer della musica”, un intervento musicale di Giovanni Bietti, musicologo e musicista, collaboratore dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che, eseguendo alcune composizioni dell’artista austriaco, illustrerà al pubblico gli aspetti che accomunano la “seconda arte” al design.
La “Conferenza”, tenuta direttamente al pianoforte, prenderà in esame le varie tipologie compositive affrontate da Mozart nelle sue opere pianistiche, cercando di coglierne le caratteristiche peculiari e gli aspetti salienti: prima di tutto, gli esperimenti compositivi - timbrici, ritmici, sintattici - attraverso i quali Mozart andava definendo e cesellando il suo straordinario linguaggio; poi la costruzione della Forma, nel periodo cruciale in cui nasce il concetto stesso di "Classicismo musicale", ossia la ricerca di una perfetta proporzione tra le diverse parti del brano.
L’intervento del Maestro Bietti andrà alla scoperta del grande miracolo mozartiano, analizzandone la linearità, l’architettura complessiva, l’ambiguità, la sorpresa, il gioco, il colore, l’innovazione, la capacità di riempire un “contenitore” universale (la cosiddetta Forma-Sonata) di contenuti ogni volta nuovi e originali.
I progetti vincitori saranno messi in mostra a partire dal 23 sera. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico con i seguenti orari:
• martedì 23 marzo 17.30 - 21
• mercoledì 24 marzo 11 - 21
• giovedì 25 marzo 11 - 15
LA GIURIA DEL LUCKY STRIKE DESIGNER AWARD ITALY
MILENA MUSSI
Presidente della Giuria
Responsabile clienti, marketing e pubbliche relazioni per lo Studio Iosa Ghini. E’ un membro della FERPI (Federazione Italiana Relazioni Pubbliche) e dell’ Associazione Disegno Industriale. Corrispondente per l’Italia della rivista giapponese di design D&F. Esperta in Pubbliche Relazioni con specializzazione nelle aree collegate al design, all’architettura e all’arte.
PROFESSOR DR. MICHAEL ERLHOFF
Professore di Teoria e Storia del design; Preside della facoltà di Ricerca del Design presso l’Università delle Scienze Applicate di Colonia ( Scuola Internazionale di Design di Colonia, KISD); direttore delle mostre sul Design e l’Arte, Autore, Presidente ed esaminatore esterno dell’ufficio di consulenza “b.e. design” oltre che osservatore esterno di svariate Università nel continente asiatico.
FRANCO BOSISIO
Dopo l’esordio in Procter & Gamble, Franco Bosisio matura una intensa esperienza nel mondo del lusso e dell’immagine come Marketing Director di Cartier Italia e Vice President Communication in Cinzano. Dal 1986 al 1995 lavora per lo Swatch Group, ricoprendo, nel tempo, le cariche di Amministratore Delegato Swatch Italy, Vice President Marketing Worldwide e membro del Comitato Esecutivo con completa responsabilità dello sviluppo del prodotto e della comunicazione. Prosegue la sua carriera in Superga, Damiani Group e Sector Group, per il quale è stato art director e product design.
ANTONIO ROMANO
Brand designer, fondatore del network Inarea, presente in nove paesi con undici uffici, è docente di Brand design alla Sapienza di Roma.
MAURO GUZZINI
Ingegnere con la passione della ricerca, Mauro Guzzini è l’attuale Amministratore Delegato di Teuco . Membro del Consiglio Direttivo di Assobagno, le sue parole d’ordine sono: «Design, innovazione delle funzioni-benessere, personalizzazione: forme, misure, materiali e colori si possono adattare a qualsiasi esigenza».
Raymond Loewy (1893 – 1986) è stato un eccezionale designer e, senza dubbio, il più versatile ambasciatore del suo mondo, divenuto una leggenda del design quando era ancora in vita. E’ stato il più influente protagonista del design industriale che il Nord America abbia mai conosciuto e ha avuto un notevole impatto sui gusti e gli stili di vita di molte generazioni. La sua filosofia ha ancora oggi una grandissima influenza sul mondo del design industriale.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate