Primo giorno per l'Europeo del windsurf olimpico RS:X maschile e femminile, le condizioni meteo ideali a largo di Vilamoura sulla costa atlantica portoghese hanno consentito lo svolgimento di tre prove per le due flotte maschile e femminile.
RS:X MASCHILE - Ottimo avvio per quasi tutti gli atleti azzurri presenti in Portogallo. Nella classifica maschile, dopo la prima giornata, Mattia Camboni (Fiamme Azzurre) è subito al terzo posto assoluto grazie a due buone manche inframmezzate da una prova vinta (8-1-6). In testa l'israeliano Yoav Cohen (7-2-2), secondo lo svizzero Mateo Sanz Lanz (5-4-3), con Mattia che è a soli 4 punti dal vertice.
Grande giornata anche per il giovane Carlo Ciabatti (WC Cagliari) che ha vinto la prima prova e fatto bene nella terza (1-27-4 i suoi piazzamenti) e occupa l'undicesima posizione nella classifica. Al 20° posto invece Daniele Benedetti (Fiamme Gialle), al rientro dopo un lungo infortunio (19-24-18) e ancora alla ricerca della forma migliore.
Le dichiarazioni di Mattia Camboni sulla prima giornata: "Innanzitutto è bello, tornare in acqua e regatare con tutti i nostri avversari da tutto il mondo. Abbiamo aspettato questo momento moltissimo, ma soprattutto non ci siamo fermati mai, anzi abbiamo spinto veramente tanto durante il lockdown. I risultati lo dimostrano: anche Carlo Ciabatti ha dimostrato di poter fare molto bene quando non sbaglia. Io purtroppo ho sbagliato due regate su tre, errori in partenza e bordeggio, ma ho fatto dei miracoli, grandi rimonte grazie a una ottima velocità e alla forma fisica, ho salvato la giornata, mi trovo un ottimo terzo in classifica, posso ritenermi soddisfatto, bene così, speriamo che domani vada meglio!"
RS:X FEMMINILE - Partono bene anche le due atlete azzurre, entrambe nella top-10 della classifica dopo tre prove: Giorgia Speciale è ottima quinta assoluta con piazzamenti regolari e di vertice (4-5-6), ed è inoltre nettamente prima tra le Under 21. Marta Maggetti è decima (12-10-14).
In testa la francese Charline Picon (1-3-4), davanti alla polacca Zofia Klepecka (7-2-2) e all'olandese Lilian De Geus (6-1-5).
All'appuntamento partecipano 41 atlete (9 delle quali Under 19) e 53 atleti (9 Under 19). Il programma prevede regate da martedi 24 novembre a sabato 28, giornata finale nella quale si disputeranno anche le Medal Race tra i primi 10 delle classifiche.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)