Nelle acque antistanti Porto Liscia (Sardegna) si è tenuta sabato 22 agosto la 17a edizione della Regata Storica per Tavole a Vela triangolare. Nello scenario della magnifica baia di Coluccia è stato possibile ammirare in azione rari modelli di windsurf ormai entrati nel mito di questo sport. Molte infatti le bellissime tavole d’epoca che si sono date battaglia sul campo di regata: dai Windglider, star delle Olimpiadi di Los Angeles (1984) agli eleganti Mistral Competition (1978) fino agli splendidi Windsurfer-Ten Cate (1972) con il boma in legno.
Come sempre l’iscrizione alla Regata è stata gratuita e le tavole “vintage” sono state assegnate per estrazione dal Club Porto Liscia ai partecipanti sprovvisti di una propria. Sulla linea di partenza sedici le prescelte, più due concorrenti esterni con tavole proprie: pronte, tutte, a correre velocissime al mare, a tuffarsi e a volare sull’acqua.
Il potente suono dei corni ha sancito l’inizio della regata che da sempre ha una sola regola: non avere regole! Partenza come sempre entusiasmante con i migliori che subito sono filati via grazie al forte vento di grecale mentre non sono mancate collisioni, concorrenti caduti in acqua e rotture del boma e della vela. Alla fine della storica regata è stato il tedesco Roy Gutsche ad aggiudicarsi nettamente la vittoria con uno splendido Windglider lungo quattro metri e trenta centimetri. Alle sue spalle Max Varrucciu e al terzo posto il noto musicista e compositore sardo Paolo Angeli detto ‘Chico de Raya’.
A Gigi Angeli, il primo ad avere windsurfato in Sardegna e precisamente nella spiaggia della Sciumara di Palau agli inizi degli Anni Settanta e al figlio Paolo, presentatisi con due tavole assolutamente originali, come uscite di fabbrica, con i boma di legno (veri pezzi da museo!) è stato assegnato a pari merito il premio ARIE che, anche quest’anno, consisteva in un’opera dello scultore Max D’Orsi di Palau. Il trofeo ARIE, messo in palio dalla contessa Serena Galvani, è stato assegnato al Porto Liscia Club, quale proprietario di due magnifiche Ten Cate perfettamente conservate nonché per l’impegno ed i risultati raggiunti nel recupero e risistemazione di numerose tavole a vela degli Anni ‘70 e ‘80.
Il Premio ARIE (Associazione per il Recupero delle Imbarcazioni d’Epoca) da 5 anni viene conferito alla Tavola a Vela di valore storico, la cui storicità sia dimostrata o da un restauro filologico o da una conformità originale dell’attrezzatura, perché anche i Windsurf del passato sono da conservare come beni culturali in quanto patrimonio della nostra cultura nautica.
A questo proposito i possessori che volessero disfarsi di tavole a vela storiche sono pregati di contattare il Club Porto Liscia tel. 338/2370449 e-mail: stedduweb@gmail.com
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"