Porto Ercole, 14 maggio: continua la primavera Maremmana delle classi Melges che ormai da tre settimane “occupano” stabilmente le banchine di Porto Ercole, nell’ambito del loro programma agonistico 2014 che ha portato e porterà all’Argentario oltre 60 barche e un totale di circa 500 tra velisti, staff tecnici e accompagnatori.
Da venerdì 16 a domenica 18 maggio scenderanno in acqua sedici Melges 32 per disputare il secondo Act delle Audi tron Sailing Series. L’evento è organizzato da BPSE in collaborazione con la International Melges 32 Class e con Melges Europe, ed è ospitato dal Circolo Nautico e della Vela Argentario.
Rispetto all’evento di apertura della stagione a Napoli lo scorso 11 aprile, i team iscritti sono quattro in più: due sono italiani Atlantica di Carlo Perrone e Wilma che ha equipaggio italiano e al timone Mr. Homann, un armatore tedesco all’esordio nella classe. A loro si aggiungono Inga che batte bandiera svedese e Mamma Aiuto che arriva da molto lontano e cioè dal Giappone, paese in cui le classi Melges stanno avendo un rapido sviluppo.
Grandi assenti a Porto Ercole, Stig di Alessandro Rombelli e Lanfranco Cirillo armatore e timoniere di Fantastica, concentratissimo al momento nella preparazione per il Finn World Master che si disputerà a giugno in Polonia. Rombelli con Stig rientrerà nella flotta già in occasione delle prossime regate di Talamone, Cirillo riprenderà il timone del suo Melges 32 per il Campionato europeo di classe in programma dal 17 al 20 luglio a Riva del Garda.
Come sempre tanti i campioni che affiancheranno i timonieri armatori della classe. Una sfida nella sfida che vede in primo piano i nomi (in rigoroso ordine alfabetico) di tattici e velisti del calibro di Gabriele Benussi, recentissimo vincitore del titolo continentale Melges 24, dello sloveno Branco Brcin, di Lorenzo Bressani, Nicola Celon, del neozelandese Warwick Fleury accreditato di otto partecipazioni e quattro vittorie all’America’s Cup, di Andrea Fornaro, dell’americano Morgan Larson timoniere dell’Extreme 40 Alinghi nel circuito delle Extreme sailing Series, del portoghese Hugo Rocha, dei tre fratelli (Michele, Matteo e Checco) Ivaldi e di Gabrio Zandonà, olimpionico di 470 a Londra 2012.
Tre giorni di regate da venerdì 16 a domenica 18 maggio per stabilire se l’equipaggio di Spirit of Nerina si confermerà ancora al vertice dopo l’exploit napoletano della prima tappa o se sarà uno dei suoi 15 avversari a salire sul gradino più alto del podio dopo le otto prove previste dal bando di regata. Si comincia venerdì 16 alle ore 10.30 con i favori del meteo, mentre domani giovedì 15 alle ore 15,00 è in programma la regata di prova cui seguirà il consueto briefing degli equipaggi con il Comitato di Regata e la Giuria.
Come sempre l’aggiornamento delle regate in diretta è disponibile sulla pagina Facebook della classe Melges 32 all’indirizzo: https://www.facebook.com/Melges32
Il Circuito delle Audi tron Sailing Series delle classi Melges non è soltanto sport e competizione ma anche sostenibilità in linea con gli stessi valori espressi dalla pratica della vela: da quest’anno, infatti, grazie alla partnership di BPSE con Torqeedo, azienda produttrice di motori fuoribordo elettrici, che ha fornito a tutte le imbarcazioni un motore elettrico per i necessari spostamenti prima e dopo le regate, qualificando il circuito come il primo al mondo a impatto ambientale zero.
L’appuntamento con le classi Melges in Toscana continuerà fino all’inizio del mese di giugno per il terzo atto del loro circuito internazionale: il programma prevede, infatti, lo svolgimento nel golfo di Talamone delle regate degli Audi Melges 20 dal 31 maggio al 1 giugno e di quelle dei Melges 32 dal 6 all’8 giugno.
La stagione delle classi Melges continuerà successivamente con Campionato Europeo Melges 32 (17 al 20 luglio) e del Campionato del Mondo Audi Meges 20 (25 al 30 agosto) che si disputeranno entrambi a Riva del Garda.
Le novità Melges del 2014
Il Circuito Europeo si concluderà con una grande novità: a Genova, infatti, in occasione dell'ultima tappa delle Melges 32 Audi tron Sailing Series, i Melges 32 dovranno iscriversi come squadra insieme ad un Melges 20 e Melges 24 per il primo evento di MELGES TEAM RACE.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda