Dopo oltre 400 miglia nautiche di regata serratissima nella Tappa 4 di The Ocean Race Europe 2025, a mezzogiorno di oggi solo poche miglia separavano i primi quattro team, che avanzavano con cautela nel Golfo di Genova con vento leggero.
Alle 14:00 CEST, il favorito locale Allagrande Mapei Racing - con al timone Ambrogio Beccaria (ITA) - era protagonista di una dura lotta con le due barche francesi: Team Paprec Arkéa - con Yoann Richomme (FRA) al comando - e il leader della classifica generale Biotherm - guidato da Paul Meilhat (FRA) -, oltre al Team Holcim-PRB battente bandiera svizzera.
Per un momento è sembrato che Holcim-PRB - condotto in questa tappa da Nico Lunven (FRA) - potesse passare in testa dopo una scelta a sud verso un waypoint al largo di Alassio, sul lato occidentale della baia. Ma nell’avvicinamento finale alla boa virtuale, Allagrande Mapei si è portato in una posizione favorevole, prendendo il comando del quartetto di testa.
Con venti non superiori ai 10 nodi, i modernissimi IMOCA foil avanzavano a fatica nell’ultima parte della quarta tappa da Nizza (Francia), che porterà gli equipaggi a coprire tre quarti del Golfo di Genova fino a un ultimo waypoint prima di puntare a nord verso il traguardo di Genova.
Ieri sera Holcim-PRB guidava la flotta attraverso le Bocche di Bonifacio, tallonato da Paprec Arkéa, Biotherm e Allagrande Mapei. Dopo i venti leggeri incontrati sul lato occidentale della Corsica, le condizioni nel passaggio, incanalate tra la Corsica a nord e la Sardegna a sud, hanno costretto i velisti a cambiare assetto: dalle gigantesche vele di prua Code Zero a fiocchi più piccoli J3, mentre gli IMOCA acceleravano con la nuova brezza.
“Nelle Bocche di Bonifacio il vento è aumentato per l’effetto imbuto tra la Corsica a sinistra e la Sardegna a destra”, ha spiegato lo skipper di Holcim-PRB, Lunven. “Queste isole sono molto alte - soprattutto la Corsica, tra i 2.000 e i 2.500 metri. È un passaggio stretto e il vento accelera molto. Siamo passati da cinque nodi a quasi 30 di velocità massima del vento. Ma 30 nodi a Bonifacio è una giornata tranquilla - poteva andare molto peggio.”
Intanto, un passaggio con vento più leggero per gli altri tre team – il Team Malizia di Boris Herrmann (GER), il Canada Ocean Racing – Be Water Positive di Scott Shawyer e il Team AMAALA di Alan Roura (SUI/KSA) - ha fatto perdere preziose miglia al terzetto inseguitore rispetto al gruppo di testa.
A mezzogiorno di oggi, Team Malizia, in quinta posizione, navigava a circa 50 miglia nautiche da Paprec Arkéa, quarto classificato.
Ieri, con un solido vento da sud che spingeva le barche a oltre 20 nodi, la flotta avanzava verso nord. Dopo aver superato l’isola d’Elba, al largo della costa toscana, è stato Allagrande Mapei il più veloce, conquistando la leadership della tappa, nonostante un problema elettrico a bordo che li ha costretti a navigare senza strumenti per un’ora.
Determinato a inseguire il sogno di una vittoria in casa, a Genova, Beccaria sperava in più vento per prolungare le condizioni di volo che si adattano così bene a Allagrande Mapei.
“Andiamo veloci”, ha detto dalla postazione di navigazione entrando nel golfo. “Ci restano poco più di 24 ore e abbiamo già percorso più della metà del tragitto. È stato meraviglioso - passare dal nord della Sardegna e da Bonifacio è stato incredibile - e ora ci dirigiamo verso l’arcipelago toscano e poi verso il primo waypoint vicino a La Spezia. Ci aspettiamo un po’ più di vento di quello che abbiamo ora. Abbiamo questa bassa pressione davanti e spero che si rafforzi così possiamo volare.”
La Tappa 4 ha nuovamente lasciato poche opportunità di riposo agli equipaggi, e con i primi quattro team che probabilmente continueranno a lottare fianco a fianco fino alla fine, le prospettive di sonno prima dell’arrivo restano minime mentre questa quarta tappa entra nella sua conclusione più tesa.
Benjamin Ferré (FRA), membro di Biotherm, ha riassunto la sfida che attende gli equipaggi in queste condizioni di vento leggero e imprevedibile:
“Nessuno sa cosa succederà”, ha detto. “Studiamo la meteo e cerchiamo di capire cosa accadrà, ma alla fine, la realtà è sempre diversa da quanto previsto. Possiamo solo adattarci, restare concentrati e cercare di andare il più veloce possibile nella giusta direzione.”
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!