venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

ROLEX SWAN CUP

Porto Cervo: partita la Rolex Swan Cup

porto cervo partita la rolex swan cup
redazione

Vela, Rolex Swan Cup - L’attesa è stata lunga ma alla fine la Rolex Swan Cup 2010 è partita alla grande. Il mare mosso provocato dal forte vento di ieri ha infatti costretto il Comitato di Regata dello Yacht Club Costa Smeralda ad issare per ben due volte l’intelligenza a terra per segnalare il ripetuto posticipo della partenza ma alle 15.30, con venti tra i 12 e i 15 nodi da Nord, la flotta ha finalmente preso il largo. La flotta è stata suddivisa in 5 categorie: Swan 45, impegnata nel Rolex Swan 45 World Championship, Club Swan 42, Maxi, Grand Prix e Classic.  A causa della partenza ritardata al momento dell’invio di questo comunicato la regata è ancora in corso e i risultati completi saranno disponibili solo in tarda serata sul sito www.yccs.it  

Il gruppo degli Swan 45, che affronta il mondiale in rappresentanza di 6 nazioni, ha oggi effettuato 2 prove a bastone, la prima delle quali è stata vinta dallo scafo tedesco Early Bird dell’armatore Hendrik Brandis, seguita da Ulika di Andrea Masi, tattico Francesco Cruciani, e dai campioni mondiali in carica di Charisma, dell’olandese Nico Poons, tattico il veterano di Coppa America Ray Davies. Solo al termine della seconda prova a bastone, ancora in corso, si conoscerà la classifica overall provvisoria per la classe.

Regate a bastone anche per la classe Club Swan 42. La prima prova si è chiusa con la vittoria di Kora 4 dell’italiano Enrico Scerni, che ha prevalso sullo scafo romeno Natalia e su Long Echo dell’inglese Barry Sampson. In serata si conoscerà il tabellone provvisorio per la classe.   

Le altre tre divisioni hanno invece effettuato ciascuna un percorso costiero differente.

I Maxi sono partiti dallo specchio di mare di fronte a Porto Cervo e hanno attraversato lo stretto fra Capo Ferro e l’Isola delle Bisce fino ad effettuare una virata in prossimità della Secca Tre Monti. Da qui sono risaliti lungo Caprera fino ai Monaci e hanno percorso un lungo tratto fino a lasciare Mortoriotto a sinistra e risalire per l’ultima parte fino al Golfo del Pevero e infine tagliare il traguardo davanti al porto per un totale di circa 25 miglia marine. L’ordine di arrivo alla prima boa di disimpegno, posizionata a circa 2 miglia dalla partenza, la dice lunga sulle ambizioni degli equipaggi italiani in gara. Il primo a girare è infatti lo Swan 80 Berenice di Marco Rodolfi, alla sua prima competizione dopo il varo di Agosto e con alla tattica Tiziano Nava, seguito dai connazionali dallo Swan 90 White Lie e dallo Swan 90 DSK Pioneer Investment di Danilo Salsi.  

Tragitto simile ma più breve, circa 20 miglia, per la divisione dei Grand Prix che dopo la Secca Tre Monti ha però proseguito fino al Golfo delle Saline, per poi scendere dai Monaci direttamente al traguardo di fronte alla marina. Primo a girare la boa di disimpegno è stato lo Swan 56 Clem, dell’armatrice Amanda Hartley, seguita a ruota da Vanish II di Alvise Zanetti e da Atalante 2 dell’armatore belga Raymond Tanghe.

I Classic, le imbarcazioni disegnate dagli storici progettisti Sparkman & Stephens, hanno effettuato una regata costiera di circa 17 miglia pressoché identica alla divisione Grand Prix, effettuando però la virata per i Monaci prima del Golfo delle Saline. In testa alla flotta all’altezza della boa di disimpegno c’era Monsoon Jaguar, che l’inglese Peter Simon ha affidato alla tattica di Nick Rogers, tallonato dagli italiani di Shirlaf, armatore Giuseppe Puttini, e dall’equipaggio olandese di Peak.

Dopo la regata armatori ed equipaggi si ritroveranno in Piazza Azzurra per il refreshment.  La manifestazione proseguirà domani con la seconda giornata di prove in programma per le 11.30. Sono previsti venti da Ovest intorno ai 15 nodi.

 


14/09/2010 21:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci