giovedí, 18 settembre 2025

ROLEX SWAN CUP

Porto Cervo: partita la Rolex Swan Cup

porto cervo partita la rolex swan cup
redazione

Vela, Rolex Swan Cup - L’attesa è stata lunga ma alla fine la Rolex Swan Cup 2010 è partita alla grande. Il mare mosso provocato dal forte vento di ieri ha infatti costretto il Comitato di Regata dello Yacht Club Costa Smeralda ad issare per ben due volte l’intelligenza a terra per segnalare il ripetuto posticipo della partenza ma alle 15.30, con venti tra i 12 e i 15 nodi da Nord, la flotta ha finalmente preso il largo. La flotta è stata suddivisa in 5 categorie: Swan 45, impegnata nel Rolex Swan 45 World Championship, Club Swan 42, Maxi, Grand Prix e Classic.  A causa della partenza ritardata al momento dell’invio di questo comunicato la regata è ancora in corso e i risultati completi saranno disponibili solo in tarda serata sul sito www.yccs.it  

Il gruppo degli Swan 45, che affronta il mondiale in rappresentanza di 6 nazioni, ha oggi effettuato 2 prove a bastone, la prima delle quali è stata vinta dallo scafo tedesco Early Bird dell’armatore Hendrik Brandis, seguita da Ulika di Andrea Masi, tattico Francesco Cruciani, e dai campioni mondiali in carica di Charisma, dell’olandese Nico Poons, tattico il veterano di Coppa America Ray Davies. Solo al termine della seconda prova a bastone, ancora in corso, si conoscerà la classifica overall provvisoria per la classe.

Regate a bastone anche per la classe Club Swan 42. La prima prova si è chiusa con la vittoria di Kora 4 dell’italiano Enrico Scerni, che ha prevalso sullo scafo romeno Natalia e su Long Echo dell’inglese Barry Sampson. In serata si conoscerà il tabellone provvisorio per la classe.   

Le altre tre divisioni hanno invece effettuato ciascuna un percorso costiero differente.

I Maxi sono partiti dallo specchio di mare di fronte a Porto Cervo e hanno attraversato lo stretto fra Capo Ferro e l’Isola delle Bisce fino ad effettuare una virata in prossimità della Secca Tre Monti. Da qui sono risaliti lungo Caprera fino ai Monaci e hanno percorso un lungo tratto fino a lasciare Mortoriotto a sinistra e risalire per l’ultima parte fino al Golfo del Pevero e infine tagliare il traguardo davanti al porto per un totale di circa 25 miglia marine. L’ordine di arrivo alla prima boa di disimpegno, posizionata a circa 2 miglia dalla partenza, la dice lunga sulle ambizioni degli equipaggi italiani in gara. Il primo a girare è infatti lo Swan 80 Berenice di Marco Rodolfi, alla sua prima competizione dopo il varo di Agosto e con alla tattica Tiziano Nava, seguito dai connazionali dallo Swan 90 White Lie e dallo Swan 90 DSK Pioneer Investment di Danilo Salsi.  

Tragitto simile ma più breve, circa 20 miglia, per la divisione dei Grand Prix che dopo la Secca Tre Monti ha però proseguito fino al Golfo delle Saline, per poi scendere dai Monaci direttamente al traguardo di fronte alla marina. Primo a girare la boa di disimpegno è stato lo Swan 56 Clem, dell’armatrice Amanda Hartley, seguita a ruota da Vanish II di Alvise Zanetti e da Atalante 2 dell’armatore belga Raymond Tanghe.

I Classic, le imbarcazioni disegnate dagli storici progettisti Sparkman & Stephens, hanno effettuato una regata costiera di circa 17 miglia pressoché identica alla divisione Grand Prix, effettuando però la virata per i Monaci prima del Golfo delle Saline. In testa alla flotta all’altezza della boa di disimpegno c’era Monsoon Jaguar, che l’inglese Peter Simon ha affidato alla tattica di Nick Rogers, tallonato dagli italiani di Shirlaf, armatore Giuseppe Puttini, e dall’equipaggio olandese di Peak.

Dopo la regata armatori ed equipaggi si ritroveranno in Piazza Azzurra per il refreshment.  La manifestazione proseguirà domani con la seconda giornata di prove in programma per le 11.30. Sono previsti venti da Ovest intorno ai 15 nodi.

 


14/09/2010 21:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci