mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

PLATU25

Platu 25: le Fiamme Gialle bruciano tutti

platu 25 le fiamme gialle bruciano tutti
Red

La seconda tappa del circuito nazionale Platu 25 va alle Fiamme Gialle. Un altro meritato successo per il Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza che aveva affidato a Luigi Ravioli e Gabriele Bruni, nonché a Sergio Sbrana, Roberto Cosentino e Alberto Nunziante, “Bonaventura”, imbarcazione da un passato vincente di Luigi Anastasia. La regolarità nei piazzamenti, che non sono mai andati oltre il settimo posto, e l’enorme esperienza dell’equipaggio, sono stati l’arma vincente dei “Finanzieri”, che dopo un brillantissimo inizio nella prima giornata di gara, hanno dovuto rimboccarsi le maniche e resistere agli attacchi del resto della flotta che non aveva nessuna voglia di stare a guardare. Così nella seconda giornata di gara, Luigi Ravioli ha dovuto subire il controllo di Brera Hotels, condotta da Alberto Wolleb, dei giapponesi di Bros e di Jhaplin 007 di Alessandro Novi. A turno si sono aggiudicati la vittoria delle tre prove disputate lasciando a Fiamme Gialle solo piazzamenti. La terza giornata si apre senza vento. Cominciano i calcoli matematici in banchina sulla possibilità del secondo scarto in classifica al compimento dell’ottava prova. Finalmente la brezza si stende e si monta il campo. Sono tutti un po’ nervosi ed alla prima partenza la flotta scalpita più del dovuto e Mario De Grenet è costretto ad un richiamo generale. Va su la bandiera nera, ma la flotta resta pericolosamente vicina la linea. Ne fa le spese Alberto Wolleb su Brera Hotels che parte in anticipo ed è costretto al ritiro. Peccato perché le condizioni di vento e di mare erano quelle in cui solitamente si esprime al meglio. Fiamme Gialle non si fa trascinare nella bagarre e parte senza errori. Ravioli conduce senza alcuna sbavatura la regata e chiude al 1° posto. Dietro di lui i giapponesi e quindi i sorprendenti pugliesi di Five for Fighting. Il vento tende a calare e cambia direzione ma in pochi minuti il campo viene spostato e si riparte. Tutti vogliono l’ottava prova per ottenere il secondo scarto che porterebbe ad un cambio radicale della classifica. Il nervosismo porta di nuovo la flotta fuori della linea al segnale di partenza. Di nuovo viene esposta la bandiera nera. Si forza lo stesso e ne fa le spese questa volta Fiamme Gialle ma Ravioli è cosciente che il secondo scarto lo lascia saldamente primo in classifica generale. Il necessario abbandono del campo di gara non è cosa molto grave. L’esclusione dei primi della classe è l’occasione buona per tutti per piazzare la botta vincente e risalire in classifica. La flotta viaggia compatta ma il vento comincia a scemare. Il comitato si prepara ad accorciare il percorso al termine dell’ultima bolina. Dal lato destro del campo sale Dinuovosimpatia, dal lato sinistro Five for fighting. I giudici all’arrivo non riescono a capire chi è in vantaggio. Le due barche continuano a rimanere separate sui due lati opposti del percorso e si avvicineranno soltanto salendo verso il traguardo. Sarà Five for fighting a tagliare per primo con un distacco di soli 30 centimetri. Il secondo scarto permetterà loro di raggiungere il secondo posto della classifica generale.

Si va ora tutti a Trapani. Tra venti giorni verrà celebrato il Campionato Italiano. Sono già preiscritte 40 barche, ma equipaggi di altre classi veliche stanno verificando di partecipare all’evento dei Platu 25. Le capacità organizzative nonché le bellezze naturali della Sicilia sono state già apprezzate a San Vito Lo Capo e lo stesso avverrà sicuramente a Trapani.




23/06/2008 20:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci