sabato, 20 settembre 2025

TURISMO

Pinguini Humboldt all'acquario di Cattolica

pinguini humboldt all acquario di cattolica
redazione

A Cattolica, sabato 19 giugno, ha aperto i battenti un’area molto speciale per ospiti altrettanto esclusivi: è la nuova ambientazione creata dall’Acquario di Cattolica per accogliere una colonia di  pinguini “Humboldt”, delle aree temperate.

Un’intera colonia di una dozzina di pinguini tipici delle coste del Perù e del Cile, popolerà un habitat di 90 mq di cui il 50% di superficie emersa e il restante 50% di superficie umida  per oltre 60.000 litri di acqua marina.

L’area riproduce fedelmente le condizioni ottimali di clima, spazio e luce delle zone Cilene in cui vivono e si riproducono questi meravigliosi ed affascinanti uccelli marini.

Grandi e bambini potranno ammirare i pinguini nuotare, mangiare e giocare a pochi centimetri da loro, affacciandosi alle ampie vetrate di oltre 10 metri. L’exhibit è l’ultima opera frutto della professionalità e dell’esperienza maturata dal gruppo dell’Acquario di Cattolica, dove il meticoloso rispetto delle linee guida per il miglior mantenimento di questi animali si evince in tutte le parti dell’habitat riprodotto.

Grazie alla collaborazione con l’Acquario di Genova, le scelte tecniche per la realizzazione di questo nuovo investimento, risultano altamente innovative e permettono di presentare alla Riviera Romagnola, i Pinguini in un modo completamente nuovo.

Questi curiosi frequentatori delle coste cilene e peruviane, che cacciano sempre in gruppo e solitamente formano coppia fissa per tutta la vita, a Cattolica hanno aree dove sostare, acqua dove tuffarsi e grotte per nidificare. Ognuno il loro  ha una fascetta colorata sull’ ala che li rende riconoscibili dal personale acquariologico che li segue in tutte le fasi della giornata. Mangiano 2/3 volte al giorno ca. 400 gr. tra keppeling, aringhe e sardoncini.

L’idea di realizzare questo importante investimento è stata studiata attentamente,  grazie ad un questionario dato a campionamento sul pubblico, pertanto  nasce dal suggerimento dei nostri visitatori che come target sono rappresentati soprattutto da famiglie con bambini.

Si tratta di un altro importante passo avanti nella mission dell’Acquario di Cattolica volto a sensibilizzare ed educare il pubblico alla conservazione, alla gestione e all’uso responsabile degli ambienti acquatici. Questi animali sono nati in cattività e fanno parte di un progetto di salvaguardia e di conservazione promosso e coordinato da EAZA,(Associazione Europea Zoo ed Acquari), l’ente che coinvolge e raggruppa varie strutture sia italiane che europee.  Sono 12 esemplari, 8 dei quali hanno dai 12 ai14 mesi e provengono dall’Acquario di Chester in Inghilterra, 4 di loro invece hanno dai 2 ai 4 anni e provengono dall’Acquario di Vienna. Il nostro intento pertanto è quello di sensibilizzare ed educare il pubblico alla conservazione e tutela di questi animali che sono considerati vulnerabili. L’apertura della nuova casa dei Pinguini, che ha richiesto un investimento complessivo di 700.000 euro e oltre 7 mesi di lavoro, coincide con il decennale dell’Acquario di Cattolica, che dalla sua apertura ad oggi ha totalizzato oltre 2.500.000 visitatori con un trend di crescita annuale – negli ultimi 4 anni – pari all’8%.

 

 

Acquario di Cattolica, il più grande Acquario dell’ Adriatico, fiore all’occhiello della Costa Adriatica, oggi vanta più di 100 vasche espositive, 4 percorsi tematizzati per un totale di 3.000 esemplari di 400 specie diverse, dove ad un prezzo senza concorrenza si può vivere una  giornata indimenticabile, educativa e divertente.

Sicuramente questo ultimo progetto per i nuovi gestori dell’Acquario di Cattolica, non è un punto di arrivo,  bensì  l’inizio di un percorso fatto di crescita e investimenti di rilievo.

 

I Pinguini dei Climi temperati

 

Esistono 18 specie di Pinguini, ma la maggior parte di queste vivono nelle aree temperate. La specie Humboldt è tipica delle coste del Perù e del Cile, con esemplari che da adulti arrivano a misurare 60/70 cm di altezza e oltre 5 kg di peso,  vivono a temperature che variano da – 3 C° a +24 C° nutrendosi principalmente di molluschi e sardine. La maturità sessuale si manifesta  tra i 2 e i 7 anni e solitamente formano coppia fissa per tutta la vita. I rituali del corteggiamento dei pinguini consistono nell'assunzione di pose caratteristiche e nell'emissione di richiami particolari diverse da specie a specie. Depongono normalmente 2 uova che vengono covate da entrambi gli individui dai 35 ai 40 giorni. Al momento della schiusa, la maggior parte dei pulcini è ricoperta da un piumaggio grigio fuligginoso, in alcune specie macchiato di bianco e di grigio. Sebbene discendano da progenitori capaci di volare, i pinguini si sono specializzati nel nuoto: le loro ali, tenute rigide e tese, assomigliano alle pinne dei vertebrati nuotatori. Diversamente dalla maggior parte degli uccelli, i pinguini non hanno penne differenziate per svolgere funzioni diverse, ma sono coperti uniformemente da piccole penne tutte uguali, simili a scaglie. I Pinguini camminano, saltellano e corrono, ma in acqua sono nuotatori agili e velocissimi; il loro unico mezzo di propulsione è rappresentato dalle ali, perché gli arti inferiori sono usati esclusivamente come timoni.

 


23/06/2010 19:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci