L’armatore di “B2”, Michele Galli, socio dello Yacht Club Marina di Loano, tagliando il traguardo di Riva di Traiano oggi alle ore 16.38, dopo oltre 535 miglia di navigazione, ha portato alla vittoria il suo Vismara 62’, avvalendosi della professionalità e dell’eccezionale esperienza di Pietro D’Alì.
Entrambi sono abituati a vincere su questo percorso: Pietro D’Alì vinse la Roma per 2 con “Nafta Watch” nel 1997, allora in coppia con Stefano Rizzi, avendo come avversario il grande Giovanni Soldini. Quindici anni dopo D’Alì mette a segno un’altra vittoria.
Michele Galli, invece, l’anno scorso vinse con un Vismara 52’ la Riva per Tutti (la versione della regata che prevede un percorso di 220 miglia fino a Ventotene). Quest’anno incomincia subito bene la stagione e vince la più impegnativa Roma per 2, lasciandosi dietro il pur competitivo Akilaria 40 “Gustbuster” della coppia austriaca Gottfried Poessl e Christian Kargl. “La regata è stata molto dura – spiega D’Alì. Abbiamo avuto condizioni molto difficili e di conseguenza diverse rotture a bordo: abbiamo rotto una drizza e il gennaker al momento di una straorza.”. “Siamo molto felici del nostro risultato. Abbiamo dovuto sempre tenere a bada gli austriaci dell’Akilaria 40 – spiega l’armatore – che hanno sicuramente una barca più leggera e competitiva della nostra, anche se più corta. Abbiamo vinto per le nostre scelte tattiche, mantenendo una rotta sottocosta, mentre loro hanno optato per una rotta più al largo”.
Nella Roma per Tutti manca poco all’arrivo di Ars Una, il Felci Yacht 49 di Vittorio Biscarini che ha condotto una regata esemplare ed è riuscito anche a superare l’Akilaria 40 nelle ultime miglia.
La Roma per 2 costituisce la prima prova del circuito Lombardini Cup 2012 che conta 8 regate e si concluderà ad ottobre.Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto