Giovedì 2 aprile, dalle ore 11.00, allo Yacht Club di Sanremo si terrà la conferenza stampa con visita alla barca Adriatica presso la banchina del porto di fronte alla Capitaneria (piazzale Vesco), ed il lancio delle giornate liguri del Commercio Equo e Solidale che si terranno dal 2 al 7 aprile. In particolare si darà avvio alla veleggiata della barca a vela Adriatica che toccherà le coste liguri fino a La Spezia in un “tour” equosolidale. Nella tappa Sanremo – Imperia della veleggiata parteciperanno anche una barca di Vela Flash. Le giornate sono organizzate da Equodiliguria, il coordinamento ligure del commercio equo e solidale con il patrocinio della Regione Liguria.
Alla conferenza seguirà presso lo Yacht Club ““Barra a dritta sull’equo e solidale”, evento pubblico con proiezione di video ed interventi di Patrizio Roversi, Filippo Mennuni (comandante di Adriatica), Sergio Spina della Bottega Terre Solidali di Sanremo e Shadi Mahmoud di Parc, realtà del Medio oriente che raccoglie 1300 agricoltori.
Alle 17.00 la barca e gli ospiti saranno ad a Imperia, Porto Oneglia, dove si terrà la festa “IL COMMERCIO EQUO VIEN DAL MARE”
E a seguire, alle ore 19.30, presso il centro La Talpa e l’Orologio - Viale Matteotti 23, si terrà la cena equosolidale a base di cous cous a cura della Bottega Garabombo e alle ore 21.30 incontro “Viaggio alla scoperta del commercio equo nel mediterraneo” con Shadi Mahmoud e presentazione progetto Parc dalla Palestina, in presenza di Rawash Khalid medico del gruppo Mente e Guerra che racconta con i suoi colleghi, l'esperienza appena conclusa nella Striscia di Gaza.
Molte le iniziative e gli ospiti. In particolare gli eventi saranno promossi da una veleggiata, con molti approdi, della barca a vela Adriatica, nota per le trasmissioni televisive “Velisti per Caso”, e di Patrizio Roversi che presenzierà ad alcuni appuntamenti. Adriatica con i suoi approdi, da Sanremo a La Spezia, attiverà dibattiti, feste, cene equosolidali, seminari, la consegna del premio “Città Equa e Solidale” a La Spezia e presenterà testimonianze e prodotti del mondo.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management