Una veleggiata per richiamare l’attenzione su una malattia ancora poco conosciuta e riconosciuta, anche in termini di supporto assistenziale.
Si tratta della fibromialgia, una vera e propria sindrome, cioè un complesso insieme di sintomi che colpisce circa 2 milioni di persone in Italia e si manifesta, principalmente, con dolore intenso a muscoli, legamenti e tendini e con una sensazione di affaticamento.
Una malattia di cui si parla ancora troppo poco, che spesso è difficile da diagnosticare - poiché presenta sintomi assimilabili ad altre condizioni cliniche – e che impatta negativamente sulla qualità della vita del paziente.
Ecco perché la Lega Navale, sezione di Napoli ha deciso di organizzare, sabato 10 maggio, una veleggiata, in collaborazione con l'AISF ODV (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica, Organizzazione di Volontariato).
L’evento, in concomitanza con la Giornata mondiale per la Sindrome Fibromialgica, vedrà la partecipazione di Roberta Gaeta, promotrice per la Campania della legge "Riconoscimento della Fibromialgia come malattia cronica e invalidante e disposizioni per l'assistenza ai soggetti affetti".
La manifestazione sarà aperta alle imbarcazioni d’altura che saranno divise in gruppi “omogenei”, partendo dai piccoli cabinati (fino a mt. 6.50) per arrivare ai natanti superiori ai 12 metri.
La veleggiata avrà luogo nel golfo di Napoli, nell’area dal Castello Dell’Ovo a Posillipo. Il percorso sarà unico per tutte le imbarcazioni e sarà un triangolo delimitato da boe arancioni cilindriche.
La linea di partenza sarà posizionata nelle acque antistanti al Castel dell’Ovo e la linea di arrivo sarà posta nelle acque a ovest dello stesso Castello dell’Ovo.
“Siamo sempre disponibili quando si tratta di promuovere attività che hanno una valenza sociale o un impatto sulla salute – sottolinea l’avv. Michele Sorrenti, Presidente della sezione di Napoli della Lega Navale – Ne sono testimonianza le tante iniziative portate aventi in questi anni, una fra tutte la raccolta fondi per Telethon. Speriamo di avere tante adesioni e riempiere il golfo di Napoli di imbarcazioni per portare all’attenzione di tutti la battaglia contro la Sindrome Fibromialgica.”
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco