Torna sabato 9 dicembre l’appuntamento con il Trofeo Telethon. Giunta alla sua 26esima edizione, la regata testimonia l’ impegno sociale della Lega Navale di Napoli a favore della ricerca contro le malattie genetiche.
La manifestazione, organizzata in collaborazione con la Sezione Velica della Marina Militare, il Circolo Canottieri Napoli, l’Associazione dei Circoli Nautici della Campania, il Circolo Nautico di Torre del Greco, il Club Nautico della Vela e la Lega Navale sezione di Castellammare di Stabia, si svolgerà lungo un suggestivo percorso costiero che vedrà la partenza nello specchio d’acqua antistante il Castel dell’Ovo e proseguirà lungo via Caracciolo e la collina di Posillipo.
L’obiettivo è quello di raccogliere fondi per aiutare la ricerca a combattere le malattie genetiche.
Alla Fondazione Telethon, infatti, saranno devolute le quote di iscrizione delle imbarcazioni partecipanti, nonché i proventi della raccolta straordinaria di fondi - che verrà effettuata presso la base nautica della LNI del Molosiglio.
Importantissimo, quindi, raggiungere un gran numero di iscrizioni per offrire un aiuto concreto ai ricercatori di Telethon.
Ci sarà spazio, ovviamente, anche per la competizione.
Saranno premiati, infatti, i primi 3 classificati in Overall della categoria ORC Regata/Crociera; i primi 3 classificati in Overall della categoria ORC Gran Crociera; i primi 3 classificati della classe SPORTBOAT; i primi 3 classificati della classe MONOTIPO (se formeranno un gruppo) e i primi classificati delle categorie della classe METRICA.
La coppa challenge “Trofeo Telethon” sarà assegnata al 1° Classificato in Overall del gruppo più numeroso.
“Il Trofeo Telethon è uno di quegli appuntamenti irrinunciabili per la Lega Navale – sottolinea l’avv. Michele Sorrenti, commissario della Lega Navale di Napoli – Torniamo in mare con tanta voglia di regatare e di fare squadra, per offrire un aiuto concreto alla Fondazione Telethon e alla ricerca contro le malattie genetiche. Contiamo di iscrivere tante imbarcazioni, per rimanere fedeli alla tradizione che vede i nostri velisti sempre molto sensibili ad iniziative di carattere sociale. Sicuramente offriremo uno splendido colpo d’occhio a quanti, sabato, si troveranno a fare una passeggiata sul lungomare Caracciolo”. ph. Antonella Panella
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti