martedí, 24 giugno 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    hansa    ambiente    open skiff    vele d'epoca    argentario sailing week    swan    yccs    rs aero    regate    fiv    minialtura    velalonga    cico 2025   

SOLIDARIETÀ

Borse di lavoro per quattro "Scugnizzi a vela"

borse di lavoro per quattro quot scugnizzi vela quot
redazione

Si chiamano Lyone, Hashraf, Alberto, Sebastiano. Storie di esclusione che diventano inclusione grazie alla rete di "Life - Scugnizzi a vela", l'associazione che da venti anni persegue con i suoi volontari, grazie alla determinante logistica della Marina Militare, l'obiettivo di rendere autonomi e competenti i giovani che partecipano al "Laboratorio i mestieri del mare", ideato per favorire l’integrazione e la formazione dei giovani a rischio della Città Metropolitana di Napoli. 

 

Tunisino è Lyone, arrivato in Italia sui barconi, marocchino è Hashraf, napoletani Alberto e Sebastiano, arrestati per reati di rapina e droga. Quattro "scugnizzi" che hanno intrapreso un percorso formativo che ha acceso l'attenzione della Zurich e della Brain Refresh Lab, nell'ambito del progetto Fantatraining. Al loro programma di reinserimento, attraverso il lavoro dell'associazione che fa capo a Stefano Lanfranco sono stati donati assegni per un valore totale di oltre 2.500 euro. 

 

Nell'ambito di questo percorso formativo negli ultimi dodici mesi, grazie alla consolidata rete composta dalla Marina Militare, dal Ministero della Giustizia, dal  Comune di Napoli, dall'Autorità Portuale di Napoli, da LIBERA contro le mafie e dagli "Scugnizzi a vela", sono stati assunti quattro giovani provenienti sia dall'Area penale minorile della Campania e da Poggioreale, accolti e formati nel "Laboratorio i mestieri del mare", ospitato da quasi venti anni nel Quartier Generale della Marina Militare di Napoli. 

 

La rinascita avviene, spiega Lanfranco "attraverso il restauro di imbarcazioni a vela in legno appartenute alla Marina Militare e impiegate come vero e proprio materiale didattico nelle attività di laboratorio: una fantastica miscela di storia, cultura ed arte marinaresca che fa da innesco del processo di autostima dei ragazzi, e consente di creare una fantastica sinergia tra i giovani e storiche barche a vela in legno. I ragazzi vivono all’interno del Quartier Generale Marina Militare di Napoli, uno stage di “educazione civica” con il miglior modello rappresentativo che possa essere preso come riferimento. La realtà quotidiana dei nostri giovani è fatta di esempi “positivi”, di uomini e donne da imitare. 

 

Il punto finale è il reinserimento lavorativo attraverso etiche imprese del comparto portuale come il Gruppo Piloda, Costagliola, Fucina Italia di Piombino che inserirà lavorativamente Hashraf, F.lli La Rocca che assumerà Lyone. La consegna del contributo sotto veste di Borse di lavoro è avvenuta in una cerimonia al Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli nell'ambito di un evento Zurich con Francesco Bargidirettore commerciale della compagnia assicurativa svizzera e Nazareno Notarini della Brain Refresh Lab, realtà specializzata in formazione che opera con un fine preciso: modificare alcuni aspetti comportamentali che un’azienda, un libero professionista o un imprenditore intendono migliorare. Quaranta i professionisti che vi hanno partecipato provenienti da tutta Italia, ma che hanno anche consegnato a loro volta un segno tangibile di riconoscenza e apprezzamento per i risultati di integrazione raggiunti. 

 

Le "Life bag" accompagneranno la rinascita dei giovani e saranno impiegate per provare a condurre una vita nella legalità a partire dall'ottenimento della patente di guida dell'auto e dello scooter, oltre ad altri significativi aiuti necessari per la loro ripartenza. Parole di incoraggiamento da parte del C.te C.V. Fabio Danese, il quale, anche a nome del Comandante Logistico della Marina Militare Amm. Sq. Salvatore Vitiello, ha espresso la vicinanza della Marina Militare agli "Scugnizzi a vela". Intervenuto il magistrato di Sorveglianza del Tribunale di Napoli Francesco Chiaromonte, che segue personalmente la formazione dei ragazzi, il quale ha rappresentato lo stato giuridico e le difficoltà incontrate nell'inserimento lavorativo.

 


27/09/2024 12:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Argentario Sailing Week: buona la prima a Porto Santo Stefano

Vento da Ovest, mare calmo e fair play internazionale fanno da cornice alla prima giornata di regate

Il Fun Gin Tonic vince il Campionato Italiano di vela Minialtura

A portarsi a casa il titolo nelle regate di Domaso è stato il Fun “Gin Tonic” dell’esperto armatore e timoniere di Club Velico Trasimeno (Roma) già armatore dell’anno 2024 per il Minialtura

E' tempo di "Argentario Sailing Week"

Al via domani, 19 giugno, le regate della 24ma edizione dell’Argentario Sailing Week. Equipaggi iscritti da nove nazioni garantiscono qualità e successo a un evento strategico, che genera un importante impatto economico sul territorio

Cervia: Massimo Puzzarini ha vinto la tradizionale Cursa di Batel

A tagliare per prima il traguardo è stata la “Mario Lanza”, timonata da Massimo Puzzarini (figlio di Paolo Puzzarini, a cui è dedicata la manifestazione). Una vittoria carica di emozione e significato, celebrata con entusiasmo da pubblico e partecipanti

I vincitori del 5° “Capraia Sail Rally” e 1° “Vele Storiche a Punta Ala”

Lunedì 16 giugno 2025, dopo cinque giornate di rally e regate, si è conclusa la quinta edizione del Capraia Sail Rally e la prima edizione delle Vele Storiche a Punta Ala

Argentario Sailing Week: ancora una giornata da manuale

L’intervista del giorno a Roberto Lacorte armatore e timoniere di LULUNIKKA (nella foto)

Porto Cervo: partita la Nation League Swan

Mercoledì 18 giugno alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing

Napoli: torna, sabato 21 e domenica 22 giugno, lo storico appuntamento con la Velalonga

Quest’anno la Velalonga sostiene l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale nella raccolta del 5x1000. La veleggiata si svolgerà lungo un suggestivo percorso costiero di circa dieci miglia nautiche nella rada di Napoli

Argentario Sailing Week: un mare spettacolare per il 2° giorno di regate

Peter Isler (SPARTAN), Mauro Pelaschier (LEONORE), Roberto Lacorte (LULUNIKKA) Ariella Cattai (CRIVIZZA), Inigo Strez (HALLOWE´EN) e Rafael Pereira Aragon (MATRERO) si confermano al primo posto in classifica generale

Alla Società Ichnusa di Cagliari week end con l'OpenSkiff protagonista

La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci