venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

TAN

Partito il TAN 2013

partito il tan 2013
redazione

Vento 17 nodi, onda di un metro e mezzo: il 30 Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno è iniziato con le migliori condizioni per lo spettacolo in mare. Mentre a terra il taglio del nastro del villaggio Tuttovela, sotto una leggera pioggia, ha sancito il via della manifestazione che si protrarrà fino al 1 maggio.

In acqua le condizioni meteo marine, seppur al limite, si sono mostrate favorevoli alle classi IRC/ORC e LaserBR, al contrario per 29er, Laser Bug Standard e Dinghy che hanno visto rinviate a domani le proprie prove. Nel complesso giornata caratterizzata da pioggia e vento che hanno messo a dura prova le doti veliche e marinaresche dei regatanti. Nell’altura, il Gruppo A “Regata” dell’IRC è stato appannaggio di GLS Stella di Stefano Fava e Giuseppe Cavaliere, che nelle due prove disputate ha chiuso entrambe al primo posto, così come Rebissu nell’ORC “A” e Low Noise nell’ORC “B”. In evidenza, poi, Tethis (IRC “A” Crociera), Kryos (IRC “B” Crociera) e la barca della Marina Militare Antares, tra le prime di entrambe le classi.

Nei Laser, il mare formato non ha preoccupato Paola Mangiarotti, classe ’99, del Circolo Nautico Del Finale, e Lucia Nicolini, 13 anni, del Circolo Velico Canottieri Intra, che si sono aggiudicate, rispettivamente, la prima e la seconda prova della classe.

Alle 11, a terra, mentre le barche impegnate in regata lasciavano il molo dell’Accosto 75 del complesso Porta a Mare del Molo Mediceo del porto di Livorno, alla presenza del Comandante dell’Accademia Navale, Ammiraglio di Divisione Giuseppe Cavo Dragone, del sindaco Alessandro Cosimi e delle autorità cittadine, è stato tagliato il nastro del villaggio Tuttovela: spazio espositivo e luogo di ritrovo di regatanti, appassionati e curiosi. Al termine della prima giornata si sono contati circa mille visitatori.

E domani il programma si prospetta altrettanto interessante: a cominciare dal mattino, quando alle 9 in Accademia faranno ingresso le vetture dei soci della Scuderia Ferrari che, dopo la punzonatura, si cimenteranno nella scalata del Montenero per rievocare il Gran Premio d’Italia e il suo vincitore, Tazio Nuvolari. Alle 12, sempre in Accademia, avrà luogo la cerimonia ufficiale di apertura del 30 TAN, sancita dall’issata della bandiera della manifestazione sull’albero di trinchetto del Brigantino interrato del piazzale. Ma non solo! Si darà luce alla mostre “Pittori di Marina” e “Il Mare e le Vele”, dove si intersecano le emozioni dell’arte con quelle del mare. Alle 15:00 l’attesa esposizione al pubblico, sempre in Accademia Navale, della Scuderia Ferrari, inclusa la monoposto F2012 del pilota spagnolo Fernando Alonso. Per le regate: sono in programma le seconde prove per i 27 partecipanti alla Classe IRC/ORC, il recupero delle regate annullate quest’oggi per le classi 29ers, Laser Bug Standard e Dinghy, nonché le prove del SunFish. Infine la serata sarà animata dalla musica con il concerto dei “Black Tunes”.

Il programma di lunedì 22, invece, vedrà l’inizio delle regate della Classe TRIDENT 16’’ che si daranno battaglia nelle acque antistanti Livorno. Nel contempo al Villaggio TuttoVela avrà luogo un convegno dell’Università di Pisa al fine di avvicinare i giovani allo sport, alla vela ed al mondo universitario. Sarà anche presentato in maniera dettagliata il Malta Knights Trophy, organizzato dal Royal Malta Yacht Club che si terrà dal 5 al 15 settembre in una delle storiche insenature dell’isola vicino a La Valletta, ossia Ta’Xbiex. L’evento sarà presentato domani dall’Ammiraglio (Ris) Tommaso Angelino, Presidente del Comitato Organizzatore dell’evento e dal Rear Commodore Racing del Royal Malta Yacht Club Peter Dimech e dalla Presidente della Federazione della Vela di Malta Anna Rossi. Il Ministero del Turismo maltese ha espresso il desiderio di realizzare a Malta un evento analogo al TAN che possa riunire e coinvolgere imbarcazioni di tutte le Classi, creando così una grande festa del Mar Mediterraneo. Inoltre, fino a venerdì 26 sarà possibile la visita della maestosa Nave Italia, testimonianza vivente della tradizione della marineria italiana, ormeggiata di fronte al villaggio.

Continuano anche le “regate virtuali” al Villaggio Tuttovela, dove molti visitatori, dai più grandi ai più piccoli, si sono cimentati in questa realistica simulazione. Al termine del TAN, inoltre, verrà premiato il vincitore della “Vela Virtuale”, il migliore che si sia cimentato con questo particolare gioco.

Per il sociale continua il Charity Program, la raccolta fondi finalizzata nel progetto “La Regata della Solidarietà”. Beneficiari dei fondi raccolti saranno la Fondazione Meyer, la Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia e l'Unione Vela Solidale. Saranno realizzati tre progetti concreti, volti ad aiutare bambini e ragazzi malati o in difficoltà. È possibile donare anche una piccola somma presso lo stand all’ingresso del villaggio.


20/04/2013 19:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci