VELA - Parte domani da Riva di Traiano alle ore 11 la prima prova del circuito Lombardini Cup, la Roma per 2, la famosa regata d’altura sul classico percorso Riva di Traiano-Ventotene-Lipari-Riva di Traiano, e anche la Riva per 2, la versione corta fino a Ventotene e ritorno. Alle ore 12.30 sarà la volta delle versioni in equipaggio Roma per Tutti e Riva per Tutti. Le previsioni meteo danno poca aria alla partenza e condizioni molto variabili lungo il percorso, a causa di una depressione presente nell’area.
Una cinquantina in totale le imbarcazioni iscritte, fra le quali spiccano nomi illustri. Il favorito della Roma per 2, almeno sulla carta, è il Vismara 62 “B2” portato dal suo armatore Michele Galli che si avvale dell’esperienza del fuoriclasse Pietro D’Alì, uno dei velisti che ha partecipato ad ogni tipo di regata: campione italiano 420 e 470, starista, unico velista italiano ad aver partecipato al Giro del Mondo, alle Olimpiadi, alla Louis Vuitton Cup, alla finale di Coppa America e alla Solitaire du Figaro. Pietro D’Alì vinse la Roma per 2 nel 1997 su “Nafta Watch” in coppia con Stefano Rizzi. L’armatore di “B2” Michele Galli vinse l’anno scorso la Riva per Tutti con un Vismara 52’ e ora tenta di iscrivere il suo nome sul prestigioso albo d’oro della Roma per 2. Se la dovrà vedere con una numerosa flotta di Class 40, barche più piccole di dimensioni ma più tecniche, particolarmente preparate ed agguerrite, come l’Akilaria 40 “Gustbuster” degli austriaci Gottfried Poessl e Christian Kargl, e “QuBe Acea”, l’Este 40 portato dal navigatore solitario Matteo Miceli in coppia con l’armatrice Daniele Daluiso.<br> Fra i piccoli, sarà interessante seguire la lotta fra “Micciariello”, il First 36.7 condotto dalla coppia Marcello Spagnuolo e Valerio Granato e l’Este 35 “Whisky Echo” di Valerio Brinati e Pedro (Roberto Golabek), (unico equipaggio che ha partecipato a tutte le edizioni della regata). Da seguire la partecipazione di Pasquale De Gregorio che, in coppia con la compagna Oriana Ubaldi, sarà a bordo di “Vento di Monciuria”, una barca da crociera, un First 45F5.
Nella Roma per Tutti fra le imbarcazioni più agguerrite figurano molti class 40: “Granlasco A.S. 3”, Akilaria 40 della scuola vela Granlasco di Franco Guerrieri, “Fintotonto”, Elan 40 della scuola Velateam di Stefano Nicolò, “Tante Anni”, Pogo 40 del tedesco Konrad Schwingenstein e "Patricia II" Pogo della coppia Francesco Darios e Mario Girelli.
Il record da battere: 37 ore e 48 minuti, stabilito nel 2001 da CRS International Network di Bruno Peyron e Skip Novak.
La Roma per 2 costituisce la prima prova del circuito Lombardini Cup 2012 che conta 8 regate e si concluderà ad ottobre.
La classifica della Roma per Tutti è valida per stabilire il vincitore del Grand Prix Riva di Traiano.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet