Prenderà il via domani mattina, lunedì 11 maggio, la seconda edizione della Targa Florio del Mare®, la regata organizzata dallo Yacht Club Favignana, che prevede la circumnavigazione della Sicilia con partenza da Favignana e brevi tappe in alcuni dei porti più suggestivi della Sicilia, Cefalù (Pa), Giardini Naxos (Ct), Marzamemi (Sr) e Sciacca (Ag), per poi fare ritorno a Favignana. L'evento velico, ispirato alla prestigiosa gara automobilistica Targa Florio, vedrà schierati sulla linea di partenza 18 imbarcazioni provenienti da tutta Italia, che saranno impegnate sul difficile percorso lungo 430 miglia.
Le previsioni meteo per la prossima settimana parlano di venti leggeri che accompagneranno la flotta fino al passaggio dello stretto di Messina, dove è previsto vento sostenuto. Il vento rinforzerà a partire da Marzamemi e la previsione è che sarà proprio il tratto da Marzamemi fino al pit stop di Sciacca il più impegnativo per la flotta.
Tecnicamente la prima tratta verso Cefalù non dovrebbe rivelarsi particolarmente ostica, mentre il discorso cambia per la seconda tappa che dalla provincia di Palermo approda a Giardini Naxos: l'attraversamento dello Stretto di Messina è un passaggio complesso a causa del traffico marino e, soprattutto, delle forti correnti. Giardini Naxos - Marzamemi è invece un segmento di regata cosiddetto di "avvicinamento" per via della linearità del percorso. La Targa Florio del Mare® farà poi rotta verso Sciacca, 120 miglia e seconda come tasso di difficoltà a causa delle forti correnti in prossimità di Capo Passero. L'ultima tratta, il ritorno a Favignana, sarà una sorta di "passerella" ma sarà forse la parte più difficile per la tecnicità che richiede. Nonostante le condizioni meteo marine buone, una regata d'altura come questa è molto impegnativa e per portarla a termine è necessaria una grande esperienza dell'equipaggio e una attenta preparazione dell'imbarcazione.
La flotta che è già quasi tutta a Favignana, a partire dal vincitore dello scorso anno, O' Sarraxino, di Antonio Saraceno, timonato dall'esperto Giuseppe Midiri che si appresta a difendere il suo titolo. Alla luce delle previsioni meteo, il record di O' Sarraxino non corre pericoli. Arrivato anche a Favignana Matteo Miceli, con il suo Este 40 con un'avaria all'elica prontamente risolta. Al via anche Grifone, timonato da Antonio Chiappetta e Aida che correrà per l'Assessorato al Territorio e Ambiente della Regione Sicilia.
Favignana è pronta a diventare, dunque, l'epicentro di questo evento che non solo aumenta la propria valenza sportiva, ma si caratterizza sempre più come volano della promozione dei mari e dei porti siciliani.
«La "Targa Florio del Mare"® è un evento che, per solo al secondo anno di vita, sta diventando un punto di riferimento per la vela d'altura in Italia» ha affermato Chiara Zarlocco, presidente dello Yacht Club Favignana, che aggiunge: «Siamo pronti per una magnifica regata, forti anche dell'esperienza dello scorso anno. Abbiamo preso ulteriori misure per aumentare la sicurezza in mare e ci auguriamo che sia una regata avvincente e all'insegna della massima sportività". Sull'esito della manifestazione, la vulcanica Zarlocco non ha dubbi: «Sarà un magnifico spettacolo, degno di una splendida terra come la Sicilia».
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44