Prenderà il via domani mattina, lunedì 11 maggio, la seconda edizione della Targa Florio del Mare®, la regata organizzata dallo Yacht Club Favignana, che prevede la circumnavigazione della Sicilia con partenza da Favignana e brevi tappe in alcuni dei porti più suggestivi della Sicilia, Cefalù (Pa), Giardini Naxos (Ct), Marzamemi (Sr) e Sciacca (Ag), per poi fare ritorno a Favignana. L'evento velico, ispirato alla prestigiosa gara automobilistica Targa Florio, vedrà schierati sulla linea di partenza 18 imbarcazioni provenienti da tutta Italia, che saranno impegnate sul difficile percorso lungo 430 miglia.
Le previsioni meteo per la prossima settimana parlano di venti leggeri che accompagneranno la flotta fino al passaggio dello stretto di Messina, dove è previsto vento sostenuto. Il vento rinforzerà a partire da Marzamemi e la previsione è che sarà proprio il tratto da Marzamemi fino al pit stop di Sciacca il più impegnativo per la flotta.
Tecnicamente la prima tratta verso Cefalù non dovrebbe rivelarsi particolarmente ostica, mentre il discorso cambia per la seconda tappa che dalla provincia di Palermo approda a Giardini Naxos: l'attraversamento dello Stretto di Messina è un passaggio complesso a causa del traffico marino e, soprattutto, delle forti correnti. Giardini Naxos - Marzamemi è invece un segmento di regata cosiddetto di "avvicinamento" per via della linearità del percorso. La Targa Florio del Mare® farà poi rotta verso Sciacca, 120 miglia e seconda come tasso di difficoltà a causa delle forti correnti in prossimità di Capo Passero. L'ultima tratta, il ritorno a Favignana, sarà una sorta di "passerella" ma sarà forse la parte più difficile per la tecnicità che richiede. Nonostante le condizioni meteo marine buone, una regata d'altura come questa è molto impegnativa e per portarla a termine è necessaria una grande esperienza dell'equipaggio e una attenta preparazione dell'imbarcazione.
La flotta che è già quasi tutta a Favignana, a partire dal vincitore dello scorso anno, O' Sarraxino, di Antonio Saraceno, timonato dall'esperto Giuseppe Midiri che si appresta a difendere il suo titolo. Alla luce delle previsioni meteo, il record di O' Sarraxino non corre pericoli. Arrivato anche a Favignana Matteo Miceli, con il suo Este 40 con un'avaria all'elica prontamente risolta. Al via anche Grifone, timonato da Antonio Chiappetta e Aida che correrà per l'Assessorato al Territorio e Ambiente della Regione Sicilia.
Favignana è pronta a diventare, dunque, l'epicentro di questo evento che non solo aumenta la propria valenza sportiva, ma si caratterizza sempre più come volano della promozione dei mari e dei porti siciliani.
«La "Targa Florio del Mare"® è un evento che, per solo al secondo anno di vita, sta diventando un punto di riferimento per la vela d'altura in Italia» ha affermato Chiara Zarlocco, presidente dello Yacht Club Favignana, che aggiunge: «Siamo pronti per una magnifica regata, forti anche dell'esperienza dello scorso anno. Abbiamo preso ulteriori misure per aumentare la sicurezza in mare e ci auguriamo che sia una regata avvincente e all'insegna della massima sportività". Sull'esito della manifestazione, la vulcanica Zarlocco non ha dubbi: «Sarà un magnifico spettacolo, degno di una splendida terra come la Sicilia».
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese