 
					Tutto pronto a Favignana per la quarta edizione del Trofeo Challenge Ignazio Florio, organizzata dallo Yacht Club Favignana, con in programma eventi e regate con equipaggi molto competitivi provenienti da tutta Italia. Oggi cerimonia d'apertura e domani la prima regata.
Ancora più numerose quest'anno le richieste di partecipazione ma, a causa della limitata capienza del porticciolo di Favignana, saranno solo 42 gli yacht al via: una flotta consistente di alto livello tecnico sarà impegnata per 3 giorni in regate sia su percorso a bastone che su percorsi costieri. In programma, come da bando di regata, ci sono infatti sia prove sulle boe che regate più lunghe, come la circumnavigazione dell'isola Favignana oppure il periplo delle Egadi. Tutte decisioni che prenderà il Comitato di Regata, in base anche alle condizioni meteo del momento (prima regata in programma giovedì 17, ore 10).
Agguerrite le barche che sfideranno l'attuale detentore del Trofeo Challenge Ignazio Florio, Giuseppe Tesorone che lo conquistò lo scorso anno con la sua barca "L'Ottavo Peccato". Gli armatori, che mirano alla conquista del Trofeo e dei ricchi premi messi in palio per i primi 3 classificati (un'autovettura Smart e le somme di 6.000 e 3.000 euro), aspirano alla vittoria anche perché i risultati di quest'anno verranno considerati per l'assegnazione del premio "Armatore dell'Anno UVAI".
Numerose gli skipper che correranno con il guidone dello Yacht Club Favignana: Matteo Miceli, il navigatore recordman della traversata dell'Atlantico che, questa volta, sarà lo skipper dell'Hanse 37 "Saudade" e avrà a bordo anche il disabile siciliano Fausto Firreri, e Andrea Fornaro, skipper e tattico su "Aurora", il Canard 41, che vanta una vittoria alla Giraglia Rolex Cup di quest'anno. Non mancherà l'equipaggio di Marsala formato da ragazzi di età compresa tra i 13 ed i 17 anni, a bordo di "Aida" il Dufour 40 Performance, con skipper Peppe Fornich.
"Sono molto soddisfatta del numero e del livello dei partecipanti - ha dichiarato Chiara Zarlocco, presidente dello Yacht Club Favignana. La regata si è sportivamente affermata fin dalla sua prima edizione, lo dimostrano le barche partecipanti che arrivano da tutta Italia. Favignana è un posto fantastico per regatare e noi, con i nostri eventi - la Targa Florio del Mare a maggio e il Trofeo Challenge Ignazio Florio a settembre - diamo una concreta mano alla passione degli armatori per l'altura, consentendogli di competere in un contesto di alto livello tecnico". 
Domani alle ore 18.30 cerimonia di apertura.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5