sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

YACHT CLUB FAVIGNANA

Finito il restauro riapre la tonnara di Favignana

finito il restauro riapre la tonnara di favignana
Roberto Imbastaro

La tonnara di Favignana sarà un nuovo volano per l'economia dell'isola e di tutte le Egadi. Questo in sintesi quanto emerso oggi, alla Club House dello Yacht Club Favignana, dalla conferenza stampa indetta al termine dei lavori di restauro del mastodontico complesso industriale che Ignazio Florio commissionò nel 1874 all'architetto Giuseppe Damiani Almeyda, noto soprattutto per la realizzazione del teatro Politeama di Palermo.

"Quattro anni fa', quando abbiamo iniziato questa impresa - ha sottolineato il Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Trapani Giuseppe Gini - avevamo il timore di non farcela a chiudere i lavori in tempo per il poco tempo che il POR ancora ci concedeva. Ci siamo riusciti anche grazie alla cooperazione di tutti i soggetti interessati. Per quello che la famiglia Florio ha rappresentato per Favignana è giusto che ne venga valorizzata l'opera e penso sia giusto che i Florio abbiano il loro museo. In questa tonnara, infatti, abbiamo intenzione di realizzare il più grande Museo della Mattanza di tutto il Mediterraneo".


Rosanna Interlandi,  Direttore Generale dell'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, ha sottolineato quanto sia "importante per la Sicilia conservare e proporre al mondo il proprio patrimonio culturale e ambientale. Questa opera - ha sottolineato la Interlandi - ha visto una forte sinergia tra tutti i settori della pubblica amministrazione coinvolti, così come dovrebbe sempre accadere per poter fare sempre più interventi che possano realmente cambiare il livello di vita dei siciliani. I soldi messi a disposizione dall'Europa che sono stati spesi nella tonnara sono stati spesi bene e si vede- ha concluso la Interlandi - e nei prossimi 5 anni avremo a disposizione 40 mln di euro del POR e vorremmo che fossero tutti impegnati in interventi utili come questo."


"Sono molti i possibili impieghi di questa nuova struttura, come ha sottolineato Chiara Zarlocco, Presidente dello Yacht Club di Favignana - e partono da un centro Congressi che è in grado di ospitare fino a 560 persone, e dalle 40 camere di foresteria che possono ospitare fino a 80 persone e proporre il complesso, dotato di ampi scivoli a mare, come una scuola internazionale di vela d'altura. Sarà un altro e più importante modo di diversificare l'offerta turistica di Favignana e di destagionalizzare i flussi - ha proseguito la Zarlocco - così come già facciamo con le due regate che organizziamo come Yacht Club Favignana, la Targa Florio del Mare ed il Challenge Ignazio Florio. Con queste iniziative portiamo sull'isola, tra maggio e settembre, tra le 2.500 e le 3.000 persone per un movimento economico stimato tra i 2 e i 3 milioni di euro. La tonnara potrà ampliare ancora di più l'offerta turistica fuori stagione se pensiamo, ad esempio, al turismo congressuale che inizia già dal mese di marzo".


Intervenuto anche il sindaco di Favignana Lucio Antinoro che si è detto felice per la riapertura della tonnara e, parlando delle regate, ha sottolineato come "queste manifestazioni e tutte le altre che verranno contribuiscono senz'altro allo sviluppo dell'isola" Il sindaco ha anche posto l'accento, però, sullo sviluppo edilizio incontrollato che ha fatto scempio di Favignana negli scorsi anni e ha chiesto di raccordare il piano regolatore generale con il piano paesistico. "Solo così - ha concluso - sarà possibile uno sviluppo positivo della nostra isola"


16/05/2009 19:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci