Quinto giorno di regate per i Giochi Olimpici di Paris 2024 nella venue di Marsiglia; in acqua skiff, windsurf e dinghy maschili e femminili.
Il commento del DT Michele Marchesini nella sua essenzialità racconta con precisione la giornata odierna: “Giornata positiva. Rimaniamo concentrati.”
Infatti oggi i risultati sono stati molto interessanti per buona parte degli atleti azzurri nonostante il vento leggero e incostante abbia ancora reso necessaria la cancellazione di alcune prove.
Domani l’Italia si troverà impegnata in tre medal stages con atleti azzurri: Germani Bertuzzi negli skiff, Maggetti e Renna nel windsurf.
A fare oggi maggiormente le spese per il poco vento sono gli skiff maschile e femminile, che vedono rimendare la medal race a domani.
Fanno il loro esordio invece nelle acque di Marsiglia i dinghy maschile e femminile che vedono impegnati gli azzurri.
Giornata difficile per Lorenzo Chiavarini che chiude le due prove in programma con un venticinque e un ventuno ritrovandosi al ventiseiesimo posto della classifica provvisoria della prima giornata.
Buona la prova disputata da Benini Floriani che chiude l’unica regata svolta con un terzo posto: “Oggi per me è stato l’esordio alle Olimpiadi, sono davvero soddisfatta della giornata con una regata tutta in recupero tra le prime posizioni. Dopo aver aspettato a terra siamo usciti nel tardo pomeriggio facendo solo una regata con circa 10 nodi e un gran caldo. Bene l’inizio ma è ancora molto lunga.”
Per quanto riguarda le tavole buoni segnali da Maggetti e Renna che accedono con tranquillità alla finale Olimpica. Nello specifico questa si svolgerà vedendo impegnati i primi dieci in classifica. Nei quarti di finale scenderanno in acqua gli atleti classificati dal quatro al decimo posto, prova unica che vedrà il passaggio in semifinale di due atleti che sfideranno il secondo e terzo in classifica. I primi due accederanno alla finale medaglie. Medaglia assicurata quindi per il primo in classifica di oggi: nel maschile l’australiano Morris, nel femminile la britannica Wilson.
Marta Maggetti conferma la terza posizione in classifica generale che significa semifinale, queste le sue parole: “Giornata davvero lunga e impegnativa, abbiamo trascorso tantissimo tempo in acqua e sotto un sole battente. Sono soddisfatta di avere confermato la posizione in classifica che mi permetterà di iniziare dalle semifinali. Domani sarà importante mantenere la concentrazione per disputare al meglio questa finale.”
Bene anche Renna che vince una prova e si assicura con tranquillità l’accesso alla finale. Per lui un gradino in più da superare perché partirà dai quarti di finale.
Queste le parole di Renna: “Oggi era importante capitalizzare tutto quello fatto in questi giorni e accedere alla Medal series di domani. Sarà una bella sfida perché troverò tutti i migliori al mondo, ma questo è il bello delle Olimpiadi. Oggi ho avuto buone sensazioni. Domani darò tutto!”
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela