Secondo giorno di regate per i Giochi Olimpici di Parigi con in acqua tutte le discipline in programma dopo la partenza a ranghi ridotti di ieri. Vento sempre leggero, ma che consente comunque di far gareggiare anche i windsurfer oltre agli skiff. Le tavole sono costrette a fermarsi a una prova per gli uomini e due per le donne, al di sotto delle cinque programmate. Skiff regolari con tre prove disputate su tre in programma.
Anche nel passaggio dagli RS:X, utilizzati a Tokyo 2020, ai foil la certezza è sempre Marta Maggetti, che spunta un bel secondo posto di giornata dietro la britannica Wilson. “Oggi c’è stata un po’ di emozione – commenta Marta - nonostante questa sia per me la seconda Olimpiade. Ho avuto buone sensazioni dalla tavola e le risposte che mi aspettavo. Il vento leggero non ci ha permesso di disputare tutte le prove in programma, vedremo domani. Adesso non è importante guardare la classifica ma pensare prova dopo prova conquistando ogni volta la posizione migliore. Mantengo alta la concentrazione e penso già a domani.”
Sulla stessa lunghezza d’onda Nicolò Renna che nel windsurfer maschile ha esordito alle Olimpiadi di Parigi. Per lui una giornata impegnativa che gli ha regalato un secondo posto nell’unica prova disputata. “Cosa dire? Sono alle Olimpiadi e per me vuol dire coronare un sogno coltivato fin da bambino. Oggi ho disputato la mia prima prova che mi ha permesso di rompere il ghiaccio. Per me una buona giornata, in linea con quello che volevo fare. L’obiettivo è entrare in top ten per poi giocarsi tutto nella giornata finale, ora devo solo cercare di arrivare al mio obiettivo con la migliore posizione in classifica possibile.”
In acqua sono anche scesi gli skiff, maschile e femminile, che vedevano impegnate le azzurre Germani-Bertuzzi nei 49er:FX. Per loro tre ottime prove che riscattano la giornata di ieri: un primo, un terzo e un sesto posto che le portano al terzo posto provvisorio. “Oggi siamo riuscite a dimostrare che le buone sensazioni di ieri erano corrette – hanno raccontato in coro - Avevamo una buona velocità e siamo riuscite a raccogliere dei risultati che ci soddisfano. Siamo al secondo giorno, a metà prove, la strada è ancora lunga, non vediamo l’ora di tornare in acqua.”
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata