Seconda domenica Olimpica nelle acque di Marsiglia che ospitano i Giochi di Paris 2024; dopo il vento e le gioie di ieri si torna a guardare a Eolo bizzoso che rallenta le procedure di partenza di buona parte delle discipline impegnate.
Queste le parole del Direttore Tecnico Michele Marchesini che riassumono la giornata: “Giornata di vento stabile in intensità, meno per direzione e oscillazioni. L’ha letta molto bene Benini Floriani, soprattutto in prova 6. Tita e Banti sono stati semplicemente impeccabili nella conduzione e nel setting che riescono a convertire in una velocità straordinaria. Approccio corretto e conservativo sulle situazioni, il loro. Mi è piaciuto molto. Buon inizio per Pescetto, un poco contratto Pianosi, ma era importante rompere il ghiaccio. Berta e Festo, pagano carissima una strambata con rollio all’arrivo della seconda prova di giornata: bandiera gialla e parecchie posizioni perse. Chiavarini sta lottando con i denti.”
I primi a portare a termine quanto previsto dal programma sono i Mixed Dinghy con condizioni intorno ai 7/9 nodi. Purtroppo l’equipaggio italiano formato da Elena Berta e Bruno Festo prende una bandiera gialla per pompaggio nella seconda delle due prove in programma: punteggi per loro 10 e DNF (20) che li collocano al quattordicesimo posto in classifica generale.
Berta – Festo: “Siamo abbastanza contrariati per la bandiera gialla che ci è stata comminata praticamente sul traguardo della seconda prova, per pompaggio. Domani dobbiamo resettare e ripartire con la giusta determinazione. Mancano ancora due giorni e la top ten è lontana solo una decina di punti, assolutamente alla nostra portata.”
Due prove anche per il singolo maschile e quello femminile. Tra gli uomini Chiavarini ottiene un buon quinto posto e un diciannovesimo che lo colloca in top ten a novantasette punti in nona posizione.
Queste le parole di Chiavarini: “Oggi è stata una lunga giornata nella quale abbiamo disputato due prove con due venti differenti. Ho raccolto un buon quinto posto la prima prova mentre nella seconda purtroppo ho avuto un problema in partenza che mi ha compromesso la prova. Guardo avanti per domani.”
Nel singolo femminile Benini Floriani conclude le due regate in programma facendo registrare un undicesimo e un quinto posto che la proiettano in classifica generale al quarto posto.
Queste le parole di Chiara Benini Floriani: “Due prove con vento non di facilissima interpretazione, però di buona intensità intorno ai 10/12 nodi; molto divertente perché c’era anche una bella onda che permetteva di planare di poppa. Buona la mia velocità ma soprattutto la strategia nei momenti un po’ più critici come nella seconda prova in cui ci sono state delle grosse oscillazioni e dei grossi cali di vento. Domani le ultime due prove per poter poi accedere alla Medal Race.”
Per il catamarano volante filotto di vittorie per Tita Banti che mantengono saldamente la prima posizione in classifica.
Esordio infine per i kite maschile e femminile. Pianosi dopo quattro prove si colloca all’undicesimo posto in classifica, mentre Pescetto è sesta.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria