Seconda domenica Olimpica nelle acque di Marsiglia che ospitano i Giochi di Paris 2024; dopo il vento e le gioie di ieri si torna a guardare a Eolo bizzoso che rallenta le procedure di partenza di buona parte delle discipline impegnate.
Queste le parole del Direttore Tecnico Michele Marchesini che riassumono la giornata: “Giornata di vento stabile in intensità, meno per direzione e oscillazioni. L’ha letta molto bene Benini Floriani, soprattutto in prova 6. Tita e Banti sono stati semplicemente impeccabili nella conduzione e nel setting che riescono a convertire in una velocità straordinaria. Approccio corretto e conservativo sulle situazioni, il loro. Mi è piaciuto molto. Buon inizio per Pescetto, un poco contratto Pianosi, ma era importante rompere il ghiaccio. Berta e Festo, pagano carissima una strambata con rollio all’arrivo della seconda prova di giornata: bandiera gialla e parecchie posizioni perse. Chiavarini sta lottando con i denti.”
I primi a portare a termine quanto previsto dal programma sono i Mixed Dinghy con condizioni intorno ai 7/9 nodi. Purtroppo l’equipaggio italiano formato da Elena Berta e Bruno Festo prende una bandiera gialla per pompaggio nella seconda delle due prove in programma: punteggi per loro 10 e DNF (20) che li collocano al quattordicesimo posto in classifica generale.
Berta – Festo: “Siamo abbastanza contrariati per la bandiera gialla che ci è stata comminata praticamente sul traguardo della seconda prova, per pompaggio. Domani dobbiamo resettare e ripartire con la giusta determinazione. Mancano ancora due giorni e la top ten è lontana solo una decina di punti, assolutamente alla nostra portata.”
Due prove anche per il singolo maschile e quello femminile. Tra gli uomini Chiavarini ottiene un buon quinto posto e un diciannovesimo che lo colloca in top ten a novantasette punti in nona posizione.
Queste le parole di Chiavarini: “Oggi è stata una lunga giornata nella quale abbiamo disputato due prove con due venti differenti. Ho raccolto un buon quinto posto la prima prova mentre nella seconda purtroppo ho avuto un problema in partenza che mi ha compromesso la prova. Guardo avanti per domani.”
Nel singolo femminile Benini Floriani conclude le due regate in programma facendo registrare un undicesimo e un quinto posto che la proiettano in classifica generale al quarto posto.
Queste le parole di Chiara Benini Floriani: “Due prove con vento non di facilissima interpretazione, però di buona intensità intorno ai 10/12 nodi; molto divertente perché c’era anche una bella onda che permetteva di planare di poppa. Buona la mia velocità ma soprattutto la strategia nei momenti un po’ più critici come nella seconda prova in cui ci sono state delle grosse oscillazioni e dei grossi cali di vento. Domani le ultime due prove per poter poi accedere alla Medal Race.”
Per il catamarano volante filotto di vittorie per Tita Banti che mantengono saldamente la prima posizione in classifica.
Esordio infine per i kite maschile e femminile. Pianosi dopo quattro prove si colloca all’undicesimo posto in classifica, mentre Pescetto è sesta.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend