Seconda domenica Olimpica nelle acque di Marsiglia che ospitano i Giochi di Paris 2024; dopo il vento e le gioie di ieri si torna a guardare a Eolo bizzoso che rallenta le procedure di partenza di buona parte delle discipline impegnate.
Queste le parole del Direttore Tecnico Michele Marchesini che riassumono la giornata: “Giornata di vento stabile in intensità, meno per direzione e oscillazioni. L’ha letta molto bene Benini Floriani, soprattutto in prova 6. Tita e Banti sono stati semplicemente impeccabili nella conduzione e nel setting che riescono a convertire in una velocità straordinaria. Approccio corretto e conservativo sulle situazioni, il loro. Mi è piaciuto molto. Buon inizio per Pescetto, un poco contratto Pianosi, ma era importante rompere il ghiaccio. Berta e Festo, pagano carissima una strambata con rollio all’arrivo della seconda prova di giornata: bandiera gialla e parecchie posizioni perse. Chiavarini sta lottando con i denti.”
I primi a portare a termine quanto previsto dal programma sono i Mixed Dinghy con condizioni intorno ai 7/9 nodi. Purtroppo l’equipaggio italiano formato da Elena Berta e Bruno Festo prende una bandiera gialla per pompaggio nella seconda delle due prove in programma: punteggi per loro 10 e DNF (20) che li collocano al quattordicesimo posto in classifica generale.
Berta – Festo: “Siamo abbastanza contrariati per la bandiera gialla che ci è stata comminata praticamente sul traguardo della seconda prova, per pompaggio. Domani dobbiamo resettare e ripartire con la giusta determinazione. Mancano ancora due giorni e la top ten è lontana solo una decina di punti, assolutamente alla nostra portata.”
Due prove anche per il singolo maschile e quello femminile. Tra gli uomini Chiavarini ottiene un buon quinto posto e un diciannovesimo che lo colloca in top ten a novantasette punti in nona posizione.
Queste le parole di Chiavarini: “Oggi è stata una lunga giornata nella quale abbiamo disputato due prove con due venti differenti. Ho raccolto un buon quinto posto la prima prova mentre nella seconda purtroppo ho avuto un problema in partenza che mi ha compromesso la prova. Guardo avanti per domani.”
Nel singolo femminile Benini Floriani conclude le due regate in programma facendo registrare un undicesimo e un quinto posto che la proiettano in classifica generale al quarto posto.
Queste le parole di Chiara Benini Floriani: “Due prove con vento non di facilissima interpretazione, però di buona intensità intorno ai 10/12 nodi; molto divertente perché c’era anche una bella onda che permetteva di planare di poppa. Buona la mia velocità ma soprattutto la strategia nei momenti un po’ più critici come nella seconda prova in cui ci sono state delle grosse oscillazioni e dei grossi cali di vento. Domani le ultime due prove per poter poi accedere alla Medal Race.”
Per il catamarano volante filotto di vittorie per Tita Banti che mantengono saldamente la prima posizione in classifica.
Esordio infine per i kite maschile e femminile. Pianosi dopo quattro prove si colloca all’undicesimo posto in classifica, mentre Pescetto è sesta.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero