domenica, 31 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    the ocean race europe    press    attualità    regate   

PARIS 2024

Paris 2024: Riccardo Pianosi 4° nel Kite

paris 2024 riccardo pianosi 176 nel kite
redazione

Tredicesimo e ultimo giorno per la spedizione azzurra a Marsiglia, teatro della vela Olimpica dei Giochi di Paris 2024. È il giorno di Riccardo Pianosi che conclude quarto le finali del Kite maschile e del commiato degli italiani alle acque che sono state palcoscenico di una avventura storica: per la vela italiana un bottino di due ori che segna un nuovo record nel medagliere.

Il Presidente Francesco Ettorre: “Le ultime prove di oggi, con il kite maschile e il quarto posto di Riccardo Pianosi, hanno chiuso questi Giochi Olimpici che ricorderemo davvero per tantissimo tempo. In questo quadriennio il Consiglio Federale si è posto tanti obiettivi ambiziosi, primo tra tutti quello della continuità e rafforzamento del comparto Olimpico. I risultati sportivi di Maggetti e di Tita e Banti, una forte presenza nelle Medal Race Olimpiche con otto finali su nove classi qualificate, sono la misura di un movimento che ha basi solide e passano attraverso una struttura che crede in progetti concreti e ben strutturati dando sostanza alle idee. Il mondo foil ci vede protagonisti indiscussi a livello mondiale grazie a una Academy che da anni è diventata modello e punto di riferimento per il movimento nazionale e internazionale. Ma le nostre attività proseguono anche in direzione dell’inclusività. Mai come in questo momento è necessario sottolineare l’impegno dell’Italia alla riammissione ai Giochi Paralimpici della vela. Tutte queste eccellenze sono supportate da un movimento di base, da Scuole Vela attive e innovative. I Circoli sono la nostra linfa vitale e queste medaglie e questi risultati nascono da loro, dall’impegno di tecnici che sanno tracciare insieme ai giovani un percorso di crescita umana e sportiva. Un pensiero va proprio a loro, e quadri tecnici in generale. La competenza di tutto questo settore, in costante crescita e aggiornamento, permette di trasmettere il nostro sport di generazione in generazione. E guardando al futuro non è possibile non ricordare il nostro impegno verso la sostenibilità, uno dei punti su cui si batte con determinazione la nostra Federazione. Il nostro sport ha un rapporto davvero speciale con la natura ed è nostro dovere rispettarla. Il mio ultimo abbraccio e dedica non può che essere rivolto in generale a ogni singolo nostro tesserato, parte di un movimento, quello della vela, che affonda nel nostro paese di spiccata cultura marinara, un profondo radicamento sociale. A tutti sono dedicate queste medaglie, a tutti voi, a tutti noi.”   

Questo il commento del Direttore Tecnico Marchesini: “Oggi semplicemente Bontus era il più veloce. Entrare in finale a zero “race wins” con questo formato in cui i punti si fanno con le vittorie di manche è tosta, e così era oggi per noi. Se poi uno dei quattro finalisti ha la velocità che ha messo in acqua l’Austriaco, tutto si complica. Peccato per Pianosi: ha fatto un’ottima Olimpiade e oggi dopo la bolina della seconda prova le cose parevano girare per il verso giusto. Ma Bontus, oggi, era veloce. Chiudiamo una trasferta Olimpica di altissimo profilo e contribuiamo con due Ori al Medagliere dell’Itala a questi Giochi, un grande orgoglio per la nostra squadra e tutta la Vela incredibilmente. Questi risultati partono da lontano, chi vive lo sport ha una chiara idea di quanto ci voglia, cosa ci voglia e quanto si debba volerlo per arrivare fino a qui. Per quanto mi riguarda, ho la fortuna di lavorare in un ambiente positivo e, soprattutto, di avere uno staff di eccellenza, dei collaboratori straordinari. Sopra a tutti il Performance Manager, mio braccio destro, Luca De Pedrini. Senza di lui non saremmo arrivati qui. Grazie Luca.”

Le ultime prove di oggi hanno riguardato le serie della finale del Kiteboard maschile che non erano state concluse ieri. Sono bastate due prove all’austriaco Bontus per chiudere la pratica dopo la vittoria nella prima finale di ieri. Arrivando per primo a tre vittorie ha conquistato la medaglia d’oro. Il nostro Riccardo Pianosi chiude al quarto posto.

Riccardo Pianosi:”Ovviamente c’è un po’ di amarezza, ma sono davvero soddisfatto e felice, più per il percorso intrapreso in questo quadriennio che per il risultato finale in queste Olimpiadi. Mi ci vorrà un po’ di tempo per elaborare il quarto posto, ma guardando alla prestazione in sé, sono contento. Questa Olimpiade conclude un quadriennio di ottimi risultati internazionali, e nonostante il quarto posto lasci un’amarezza, ora è il momento di tornare a casa, riposare e poi iniziare subito a pianificare il futuro. Questo era solo l’inizio della mia carriera. Vorrei ringraziare tutti: la Federazione, il Direttore Tecnico, il mio allenatore, il gruppo sportivo della Marina Militare, e tutte le persone che sono venute a sostenermi, inclusi tutti i miei parenti e i miei amici. Un grazie immenso anche alla mia ragazza, che mi supporta e sopporta sempre.”

 


09/08/2024 22:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Monfalcone pronta per il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025

Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone

Palermo-Montecarlo: tutti i vincitori

Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Mondiale Fireball: sempre in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Techno 293: Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo

Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Mondiale Fireball: in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci