sabato, 18 gennaio 2025

PARIS 2024

Paris 2024: Benini Floriani vince la Medal Race

paris 2024 benini floriani vince la medal race
redazione

Protagonista, ancora una volta il vento che per l’undicesimo giorno di regate permette di disputare solo le medal race dei dinghy femminili e maschili. Anche i catamarani misti sono scesi in acqua ma dopo una valutazione del comitato di regata si è preferito rimandarli a terra. I Kite che avevano l’ultimo giorno di qualifiche sono rimasti direttamente a terra.

Il Direttore Tecnico come di consueto inquadra la giornata: “Marsiglia si è ancora una volta ripetuta. Condizioni estreme, ma un’altra giornata positiva per noi. Chiara Benini Floriani ha messo in acqua oggi una notevole padronanza del singolo e chiuso molto bene, vincendo la finale. Terminare al quinto posto l’Olimpiade, un’Olimpiade così complicata oltretutto, è un grande risultato per l’atleta gardesana. Complimenti a lei e al tecnico Vigna per quella che è la miglior prestazione di sempre dell’Italia nel singolo femminile alle Olimpiadi. Per quanto riguarda il singolo maschile, l’Italia è tornata a partecipare alla finale Olimpica dopo sedici anni. Questa settimana si potevano sfruttare meglio alcune opportunità, comunque come ho già detto nei giorni scorsi, Chiavarini ha lottato con i denti. Merita sicuramente un plauso anche il lavoro dell’altro tecnico dei singoli Poggi. Pescetto, Tita-Banti, Pianosi? domani un altro giorno per la Storia. Rimaniamo concentrati, abbiamo un lavoro da finire, questo il pensiero.”

Delineato il quadro del 7 agosto in una Marsiglia che si sveglia con qualche nuvola e la speranza è quella di avere più di una “bavetta” di vento per giunta bucata come ieri e invece… Invece dopo una piccola speranza intorno alle prime ore del pomeriggio quando viene disputata la prima finale, quella femminile, il vento va lentamente scemando scendendo intorno ai 4 nodi durante quella maschile. Tutto fermo e nuova attesa, nella speranza di poter provare a disputarla oggi. Il vento leggero ritorna con punte di 7 nodi che consentono agli uomini di disputare una finale avvincente per il terzo posto strappato dal peruviano quasi all’ultima boa dopo avere disputato la regata sempre in ultima posizione.

Ieri lo aveva detto senza nascondersi “domani per me sarà all in” e così è stato, almeno da parte di Benini Floriani che è entrata determinata e ha portato a compimento la sua finale vincendola. La classifica finale recita per lei quinto posto.

Chiara Benini Floriani: “Sono entusiasta di aver vinto la Medal Race, concludendo magnificamente le mie prime Olimpiadi. Recuperando due posizioni nella classifica generale, ho raggiunto il quinto posto, un traguardo che mi rende davvero soddisfatta. Non vedo l’ora di riprendere gli allenamenti in preparazione per i prossimi Giochi tra quattro anni.”

Nella Medal Race maschile invece il nostro Chiavarini (che era in testa in quella annullata) chiude al settimo posto con relativo nono posto in classifica generale.

Lorenzo Chiavarini: “Per me una grande emozione, peccato per la Medal Race annullata quando ero in testa, avrei potuto concludere con un risultato di prestigio. Voglio ringraziare la mia famiglia, la Federazione, il DT Marchesini, il mio tecnico Poggi e tutti quelli che mi hanno permesso di arrivare fino a questo traguardo nella mia carriera sportiva.”

Come detto i kite non sono scesi in acqua concludendo così le loro qualifiche cristallizzando la classifica frutto delle prove dei giorni scorsi.

Altre due finali conquistate quindi da Riccardo Pianosi e Maggie Pescetto che si trovano rispettivamente al terzo posto e all’ottavo.

Per loro il meccanismo delle Medal Series è abbastanza complesso e prevede quanto segue.

Semifinali:

I kiteboard classificati dal 3° al 10° posto nelle serie iniziali partecipano alle semifinali, suddivisi in due gruppi, A e B con divisione in base alla classifica 3-6-7-10 e 4-5-8-9.

Le semifinali continuano finché un kiteboard in ciascun gruppo accumula tre vittorie. Ogni vittoria in una gara si traduce in un punto. Per effetto della classifica gli atleti che hanno terminato in classifica generale al terzo e quarto posto hanno già due vittorie e chi è terminato al quinto e sesto ne hanno una, gli altri partono da zero. Il vincitore di ciascuna semifinale si qualifica per la finale.

Finali:

Nella finale partecipano i vincitori delle semifinali più i primi due classificati delle serie iniziali che sono avanzati direttamente.

Le regole delle finali sono simili a quelle delle semifinali: la competizione continua fino a che un kiteboard non accumula tre vittorie. Per effetto della classifica generale il primo ha un vantaggio di due vittorie e il secondo di una mentre gli atleti che entrano dalle semifinali sono a zero punti. I partecipanti nella finale sono classificati in base al numero di vittorie accumulate, e in caso di pareggio, la posizione si determina in base al risultato dell’ultima gara disputata.

Chi ha finito le proprie regate ieri, ma è rimasto per tifare i propri compagni è l’equipaggio Berta Festo del mixed dinghy.

Elena Berta: “Il nostro obiettivo era la medal race, per confermare il percorso di crescita intrapreso in questo anno e per confermare di essere ancora una volta in top 10. Ci siamo allenati tantissimo soprattutto nell’ultima stagione e per questo ci teniamo a ringraziare il nostro allenatore Aaron e i nostri compagni di team portoghesi. Con Bruno abbiamo avuto la pazienza di aspettare e di saper cogliere l’opportunità della qualifica Olimpica, per questo ringraziamo la Federazione Italiana Vela ,il Presidente Francesco Ettorre il direttore tecnico Michele Marchesini e Luca De Pedrini per la fiducia che hanno riposto in noi. Ci tengo ringraziare di cuore l’Aeronautica Militare. Far parte di questa nazionale fortissima, essere stata la compagna di stanza di Marta e poter condividere tempo con Ruggi e Cate ma soprattutto con tutto il team è sempre molto motivante. Essere alle Olimpiadi è un privilegio e lo è ancora di più con tutto il team e lo staff della Federazione Italiana Vela.”

Bruno Festo: “Sono un po’ amareggiato per il risultato di questa Olimpiade. Non siamo riusciti a trovare una quadra, in un campo difficile, con condizioni al limite e una flotta super competitiva. Avremmo potuto fare di meglio e per questo fa un po’ male. Però non ho rimpianti. Ho sacrificato tanto e ho dato tutto quello che ho potuto negli ultimi tre anni. So di aver fatto del mio meglio.”

 


08/08/2024 07:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vendée Globe: per Charlie Dalin un vantaggio stabile ma fragile

La speranza è l’ultima a morire e con venti leggeri previsti per le ore finali lungo la costa della Bretagna verso la Vendée, Yoann Richomme sa che ogni possibilità va sfruttata fino all’ultimo. Nella foto l'Imoca di Jérémie Beyou (Charal)

Vendée Globe: Richomme recupera su Dalin

Richomme recupera qualcosa su Dalin favorito dai venti ed ora è a sole 155 miglia. Tante corse in una, dal Nord Atlantico a Point Nemo. Nella foto Denis Van Weynbergh, skipper dell'Imoca D’Ieteren Group al 35° posto

Charlie Dalin è il vincitore del Vendée Globe!!!

Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti

Vendée Globe: Eric Bellion si ritira attraccando alle Falkland

Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta

Vendée Globe: Eric Bellion verso le Falkland

Eric Bellion, skipper di STAND AS ONE-Altavia, ha contattato il suo team questa mattina intorno alle 08:33 UTC per comunicare il fallimento della riparazione effettuata sull'attacco della sua vela J2

Vendée Globe: tutta la gioia di Charlie Dalin

"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"

Sanremo: terza tappa delle Dragon Winter Series

Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo

49° Invernale del Tigullio: sabato e domenica scatta la seconda manche

Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)

Rimini e la Romagna sempre più destinazioni per una vacanza a misura di pet

Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici

Napoli: in acqua per la Coppa Ralph Camardella

Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci