lunedí, 20 gennaio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendee globe    campionati invernali    circoli velici    attualità    sailgp    confindustria nautica    dragoni    confitarma    rs21    press    turismo   

PARIS 2024

Paris 2024: Ruggero Tita e Caterina Banti conquistano per la seconda volta la medaglia d’oro Olimpica

paris 2024 ruggero tita caterina banti conquistano per la seconda volta la medaglia 8217 oro olimpica
redazione

Dodicesimo giorno, 8 agosto 2024, il giorno più lungo. A Marsiglia, teatro della vela Olimpica dei Giochi di Paris 2024, la squadra italiana riscrive la storia. Ruggero Tita e Caterina Banti conquistano per la seconda volta la medaglia d’oro Olimpica e diventano i primi velisti italiani a raggiungere questo traguardo; la vela azzurra raccoglie per la prima volta nel medagliere due medaglie d’oro in un’unica edizione dei Giochi e arriva a sei ori conquistati nella sua storia. Ma non finisce qui. Riccardo Pianosi, nel Kite maschile raggiunge la finale medaglia e domani, nel giorno di recupero proverà a conquistare il podio nella sfida a quattro.

Il Presidente Francesco Ettorre:“Oggi c’è un’esplosione di emozioni che è difficile descrivere. A nome di tutto il movimento velico italiano, che mi onoro di rappresentare, non posso che rendere onore ai nostri atleti che hanno permesso di arrivare al punto più alto nella storia dei Giochi Olimpici. Oggi Tita-Banti concludono un percorso molto impegnativo: non è facile vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi, ma è molto più difficile confermarsi e vincerne due. Sono dei campioni accompagnati nel loro percorso da una struttura federale forte per competenze tecnico, tattiche e atletiche di prim’ordine. Un grazie al direttore d’orchestra di questa spedizione, il DT Marchesini: il suo ruolo va ben oltre quello che può apparire. Un grazie a tutti i tecnici impegnati in questo quadriennio a plasmare con competenza e perseveranza i nostri atleti. Lo staff in generale presente qui a Marsiglia ha saputo create quel collante che difficilmente è percepibile nel nostro sport, individuale nell’atto sportivo, ma coeso nei suoi interpreti. La nostra forza è e rimarrà questa: dedizione, competenza, intercambiabilità, spirito di sacrificio. Sono solo alcune delle nostre qualità.”

Questo il commento del Direttore Tecnico Marchesini: “Ieri avevo detto che oggi saremmo scesi in acqua per la storia e oggi abbiamo fatto la Storia. Tita e Banti dopo Maggetti portano l’Italia della vela in cielo con due Ori. Hanno saputo tenere oggi semplice una Medal Race che, in queste condizioni, sarebbe potuta diventare complicata; complimenti ai due atleti e al tecnico FIV Gabriele “Ganga” Bruni. Pesantissima anche la partecipazione alle otto finali Olimpiche, con l’ultima, quella del kite maschile di Pianosi, ancora aperta. Domani è un altro giorno rimaniamo ancora concentrati.”

Il catamarano misto di Tita-Banti conclude la medal race al secondo posto, in controllo, e si assicura, senza troppi calcoli l’oro che li consacra nell’olimpo della vela. Per loro si conclude una settimana nella quale hanno saputo mettere ogni giorno la firma su prestazioni di altissimo livello mantenendo una solidità granitica anche nei momenti più difficili.

Caterina Banti: “La regata di questa settimana alle Olimpiadi rappresenta un riassunto degli otto anni trascorsi insieme e soprattutto dei tre anni successivi a Tokyo. Non si costruisce una vittoria Olimpica in una settimana, ma attraverso anni di lavoro costante. Dopo Tokyo, abbiamo dovuto decidere se tornare in barca per un ciclo più breve di tre anni, non quattro come normale, e l’obiettivo era chiaro: tornare a competere a Parigi per una medaglia. Non è stato semplice, anche per la gestione di diversi impegni e infortuni. Nonostante le difficoltà e le grandi aspettative, siamo stati bravi a gestire tutto e siamo arrivati in forma, raggiungendo i nostri obiettivi. Sono molto orgogliosa di noi e posso dire con grande orgoglio: ce l’abbiamo fatta, siamo arrivati!”

Ruggero Tita: “Era chiaro che conquistare un altro oro sarebbe stato complicato; se già il primo è difficile, il secondo lo è ancor di più. Eravamo consapevoli delle ulteriori difficoltà, tra cui la ridotta disponibilità di tempo rispetto a Tokyo. Nonostante tutto, siamo felici di essere riusciti a raggiungere questo traguardo incredibile. Ora, il mio focus è sulla Coppa America. Non abbiamo mai vinto la Coppa, e sono convinto che con Luna Rossa possiamo finalmente portarla a casa.”

Gabriele Bruni: “Sono molto orgoglioso della prestazione di Ruggero e Caterina; hanno mostrato di essere competitivi in qualsiasi condizione. All’inizio della regata, le condizioni di vento leggero ci preoccupavano, ma i mesi di preparazione precedenti le Olimpiadi, durante i quali ci siamo allenati con l’equipaggio inglese specializzato in tali condizioni, ci avevano dato fiducia. Nonostante persistessero alcuni dubbi, Tita Banti hanno realizzato una performance eccellente, che ci ha portato a conquistare la medaglia d’oro.”

Nel kite maschile e femminile due gli atleti impegnati in finale. Maggie Pescetto che ha concluso la sua avventura Olimpica al decimo posto non riuscendo a superare la sua semifinale e Riccardo Pianosi che invece è passato in finale. Come da costante di questi giorni il vento è andato rapidamente calando e la conclusione delle serie di finale dei Kite Maschili sono state rimandate a domani. Al momento, dopo una prova disputata Pianosi è al quarto posto.

Pescetto:”Dentro di me c’è un misto di soddisfazione e amarezza. Ho disputato una ottima settimana, nelle prove che abbiamo fatto sono sempre andata molto veloce e avevo ottime sensazioni dalla tavola. Oggi purtroppo è finito tutto troppo presto, avrei voluto e potuto combattere ancora un po’. Ma rimane la grandissima soddisfazione e l’orgoglio di avere raggiunto una finale Olimpica e di avere rappresentato l’Italia al meglio. Ringrazio la Federazione, il Presidente, il DT Marchesini, il mio tecnico Vannucci per il cammino da atleta e la mia famiglia per il costante e affettuoso supporto che mi ha sempre dato nelle mie scelte. I miei amici erano qui con me, sono meravigliosi! Da domani si ricomincia subito a pensare alle prossime tappe della mia crescita sportiva.”

 


09/08/2024 10:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Charlie Dalin è il vincitore del Vendée Globe!!!

Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti

Vendée Globe: Eric Bellion si ritira attraccando alle Falkland

Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta

Vendée Globe: tutta la gioia di Charlie Dalin

"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"

Invernale Tigullio: tris di successi per Chestress3, Melgina e Mary Star of the Sea

Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio

Sébastien Simon: "Il mio sogno più grande rimane vincere il Vendée Globe"

Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente

Prestazioni in crescita per il Red Bull Italy SailGp Team nella tappa di Auckland

La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship

Sanremo: terza tappa delle Dragon Winter Series

Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo

49° Invernale del Tigullio: sabato e domenica scatta la seconda manche

Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)

Rimini e la Romagna sempre più destinazioni per una vacanza a misura di pet

Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici

Napoli: in acqua per la Coppa Ralph Camardella

Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci