Vela, Match Race - Paolo Cian è il nuovo campione italiano di match race. In una splendida giornata di sole con vento di Grecale tra gli 8 e i 10 nodi, il timoniere delle Fiamme Gialle e il suo equipaggio con Enrico Zennaro alla randa, Gaetano Figlia di Granara alle scotte e Pierluigi Fornelli a prua hanno prima vinto la semifinale contro Roberto Ferrarese, superato per 2 a 0, poi la finalissima per il titolo contro il figlio di Roberto, Simone, battuto per 2 a 1. Nella finale per il terzo posto il ravennate Jacopo Pasini ha superato Roberto Ferrarese per 2 a 1. Si conclude così la bella e combattuta edizione dell'Assoluto match race organizzata dal Club Nautico Scarlino presieduto da Guido Spadolini e diretto da Carlo e Claudia Tosi.
Il Comitato di Regata presieduto da Marco Clivio e gli umpire coordinati da Piero Occhetto sono riusciti a portare a termine l'intero programma.
Ottimo il livello in acqua, con i primi 4 equipaggi che si sono staccati nettamente sul resto della flotta. Lo stesso Paolo Cian, miglior italiano di sempre nelle classifiche internazionali di specialità, ha notato "come il livello italiano nel match race sia cresciuto anche se bisogna accelerare ancora di più per tenere il passo con paesi, come Australia e Nuova Zelanda, che continuamente sfornano equipaggi giovani ad alto livello". Per Cian, il Campionato Italiano Match Race del Club Nautico Scarlino "è stata una bella regata, con venti di diverse intensità che hanno reso le regate piacevoli e tecnicamente valide. La struttura qui a Scarlino è adeguata per fare un Campionato Italiano, bisognerebbe che questa regata diventasse un appuntamento importante del calendario nazionale in modo da coinvolgere il più possibile equipaggi e sponsor".
La finale ha visto un primo match spettacolare. Dopo aver preso la testa nella prima bolina, Cian ha subito il ritorno di Ferrarese nella poppa che, approfittando delle raffiche di vento da terra, è riuscito a sventare lo spinnaker dell'equipaggio delle Fiamme Gialle e ad affiancarsi. Cian ha mantenuto il controllo della situazione e ha costretto nell'angolo di sinistra del campo l'avversario fino a strambare per primo e andare a girare la boa di poppa con mezza lunghezza di vantaggio. Ferrarese ha lottato duramente per tutta la seconda bolina fino a riprendere Cian che grazie a una perfetta applicazione del regolamento di regata è riuscito a trovare lo spazio per virare proprio nella layline di destra e a girare in testa anche la seconda bolina e condurre fino all'arrivo. Nel secondo match, invece, si è visto un prapartenza combattutissimo con Ferrarese che ha inflitto una penalità a Cian. Dopo un paio di minuti di combattuti cyrcling, Cian è riuscito a restituire la penalità a Ferrarese che è comunque riuscito a partire meglio e a condurre sino in fondo la regata. Nella sfida decisiva, Cian e Ferrarese si sono separati e una buona chiamata del tattico Pierluigi Fornelli in bolina ha dato a Cian la possibilità di incrociare con buon margine e andare a vincere nettamente.
Questa la classifica finale del Campionato Italiano Match Race (66 match più semifinale finali):
Finale Paolo Cian batte Simone Ferrarese, 2-1
Finale terzo posto Jacopo Pasini batte Roberto Ferrarese, 2-1
Semifinali: Paolo Cian-Roberto Ferrarese 2-0; Simone Ferrarese-Jacopo Pasini 2
Seguono 5.Lorenza Mariani, 7-4; 6.Fabio Amoretti, 7-4; 7.Roberto Pardini, 5-6; 8.S.Cavallari, 3-8;
9.F.Falcetelli, 3-8; 10.Saverio Ramirez, 2-9; 11.Francesco Serena, 2-9; 12.Francecso Rebaudi, 0-11.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat