Alla Palermo-Montecarlo 2016, in partenza il prossimo 21 agosto dal golfo di Mondello, arriva una delle più belle barche a vela del mondo: il Circolo della Vela Sicilia ha infatti ricevuto l'iscrizione del supermaxi Rambler 88, dell'armatore USA George David. La presenza di Rambler 88 mette seriamente a rischio il record della regata, che appartiene al 100 piedi Esimit Europa 2 di Igor Simcic: 47 ore, 46 minuti e 48 secondi per completare le 500 miglia del percorso, stabilito proprio nell'edizione 2015 migliorando se stesso.
Al di là del record, vedere Rambler 88 sulla linea di partenza della Palermo-Montecarlo sarà eccitante e conferma il crescente legame con l'IMA (International Maxi Association) che ha inserito questa regata nel calendario dell'IMA Mediterranean Maxi Offshore Challenge, insieme a Rolex Middle Sea Race, Rolex Giraglia e Volcano Race.
Rambler 88 è stata costruita nel 2014 interamente in carbonio su progetto del famoso architetto franco-argentino Juan Kouyoumdjian, è uno degli yacht più innovativi in circolazione. Il suo armatore, dopo alcuni maxi di 90 e 100 piedi, ha commissionato uno scafo più corto ma in grado di competere con i più grandi, grazie alla canting keel (la chiglia basculante), alle derive dotate di foil, alle linee d'acqua estreme.
Stellare anche l'equipaggio che comprende velisti di Coppa America e giro del mondo, a partire da Brad Butterworth. Negli ultimi anni sono stati celebri i duelli di Rambler 88 con la rivale Comanche di 100 piedi, in tutte le grandi classiche offshore mondiali, dal Fastnet alla Sydney-Hobart, dalla Middle Sea Race alla Giraglia. E adesso c'è chi crede che il duello possa ripetersi proprio alla Palermo-Montecarlo...
ISCRIZIONI, CRESCITA CONTINUA - Il ritmo delle iscrizioni resta intenso, siamo a quota 45 e di solito l'impennata c'è a fine luglio, si va verso una quota intorno alle 65 barche. Oltre a Rambler 88 sono arrivate altre iscrizioni, dall'Infiniti 46 inglese Maverick, al VO70 turco Black Betty, dal ritorno del 18 metri Junoplano al J122 Damacle, da Blitz LNI al prototipo francese di 15 metri Alizée. Il tasso internazionale cresce: 10 le nazioni presenti. Intanto il Circolo della Vela Sicilia è pronto ad annunciare la barca con la quale anche quest'anno un equipaggio di giovani del club darà l'assalto alla vittoria in tempo compensato.
Infine molti dei partecipanti al Campionato Italiano Assoluto, in programma proprio a Palermo dal 26 al 30 luglio, stanno scegliendo di lasciare la barca per essere pronti al via della Palermo-Montecarlo.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio