A riceverlo sarà un grande comunicatore della marineria, dell’etica del mare, dello sport eolico: lo skipper Mauro Pelaschier. Nato e cresciuto nel mondo della marineria a Monfalcone, da una famiglia di grandi appassionati del mare, Mauro Pelaschier, primo timoniere italiano alla Coppa America, con Azzurra di Cino Ricci, ha conquistato titoli nazionali e internazionali, partecipando a regate e imprese in tutti i mari. Il suo curriculum sportivo è costellato di successi. Altrettanto importante è il suo palmares nel mondo dell’informazione: dal commento televisivo alla Louis Vuitton Cup e alla Coppa America, alla cronaca degli eventi sportivi marinari dei quali è stato protagonista o spettatore. Anche se il suo ruolo imprescindibile è quello del protagonista degli eventi agonistici, e di appassionato della marineria e della vita marinara. Passione, che coltiva anche valorizzando e divulgando le attrattive del suo mare, l’Adriatico.
Anche quest’anno, Pelaschier sarà presente alla Barcolana. Non per vincerla, perché la considera un evento sportivo ma anche una festa del mare, bensì per parteciparvi per l’ennesima volta, dopo avere esordito con il padre Adelchi, che come lo zio di Mauro, Annibale, fu olimpionico negli anni ’50 e ‘60.
Mauro è stato a sua volta olimpionico nei Finn, tra gli anni ’60 e ’70. Il suo ruolo di cronista lo ha sviluppato attraverso un linguaggio efficace e descrittivo; tecnico, ma facilmente comprensibile: quello di un velista che ha saputo divulgare la vela alla televisione. Il tratto del suo impegno cronistico è dunque quello di un grande comunicatore del mare, del suo mare: l’Adriatico.
La consegna del Premio Voce dell’Adriatico avverrà a Marina Sant’Andrea, a San Giorgio di Nogaro. Il riconoscimento è infatti stato ideato da Carlo Morandini, vicepresidente nazionale della stampa agricola e agroalimentare, dell’ambiente e territorio, e da Fortunato Moratto, consigliere unico del Marina Sant’Andrea.
Il premio vanta già nel suo albo d’oro personaggi eccellenti del pianeta mare: nella sezione Giornalismo, il Premio è andato a Cino Ricci, il ‘guru’ dei comunicatori dei mari italiani e del suo Adriatico.
Per il mondo della Ricerca, è stato assegnato:
ad Andrea Bergamasco, l’oceanografo padovano che ha misurato l’Antartide, e ha promosso la missione di ricerca negli oceani sviluppata attraverso l’imbarcazione Adriatica, sulla rotta di Pigafetta, a 500 anni dall’impresa del navigatore vicentino;
e a Corrado Piccinetti, biologo marchigiano, protagonista, tra l’altro, delle popolari trasmissioni televisive della Rai Linea Verde e di Linea Blu. Piccinetti in occasione della consegna del Premio, sempre a Marina Sant’Andrea, ha spiegato la ricchezza dell’Adriatico nella varietà di popolazioni, civiltà, realtà che si affacciano sulle sue coste, e nel caleidoscopio di piatti e pietanze diversi che caratterizzano ogni golfo, ogni insenatura, ogni tratto costiero.
La consegna del Premio a Pelaschier sarà anche l’occasione per festeggiare i primi mesi di attività di Nautor’s Swan Adriatic. La sezione adriatica del prestigioso cantiere finlandese, che ha scelto Marina Sant’Andrea quale punto di riferimento per i suoi utenti e appassionati, per l’intero mare Adriatico. Sviluppando, accanto al servizio di assistenza altamente qualificato già attivo da anni, un punto vendita destinato a raggiungere gli amanti del mare del centro Europa e adriatici, che amano navigare verso le bellezze delle coste orientali e occidentali dell’Adriatico. E da Lì spingersi verso il mar Egeo e il Mediterraneo. Per varcarne le soglie e navigare nel globo.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"