Un ottimo risultato della squadra agonistica Optimist del Circolo Nautico Caposele, che era partita con tre atleti agli Italiani.
Il Circolo Nautico Caposele, del Presidente Raffaele Giarnella, solo nel maggio del 2015 decideva con il suo Direttivo, insieme al suo Direttore Sportivo Alessandro Rossini, di riaprire la Scuola vela e di promuovere un Gruppo Sportivo per la vela sia di altura che di derive, affidando per la scuola vela e le derive la supervisione al rappresentante del direttivo Fabrizio Trabucco, e incaricando come Tecnico e coordinatore scuola l’istruttore federale Emilio Civita. Oggi, con poco più di un anno attività, l’intenso lavoro svolto ripaga il Circolo e i suoi responsabili con un risultato quasi insperato, infatti dopo aver selezionato 3 atleti ai Campionati Italiani, i 2 piccoli della squadra, Federico Sparagna e Lorenzo Macari, hanno chiuso al 17° e al 18° posto della loro categoria 2007, migliori atleti della ragione Lazio. Considerata la giovanissima età hanno vissuto la regata con impegno e assoluta dedizione, mettendo molti atleti di club con una lunga storia nell’optimist in difficoltà.
Questo risultato dei 2 ragazzi è in assoluto il miglior piazzamento nella classe optimist di atleti formiani a un Campionato Italiano dove si arrivava dopo una selezione regionale e che metteva in competizione i migliori 80 per categoria.
Sparagna e Macari hanno concluso molte delle 4 prove a ridosso dei primi 10 con distacchi minimi rispetto ai primi provenienti da circoli di Trieste e del Garda, hanno sempre tenuto una concentrazione notevolissima, non mollando mai fino all’ultima prova e dovendo stare a mare oltre 6 ore al giorno con venti di Bora.
Le regate sono state difficilissime con venti di bora e con improvvise variazioni di direzione e salti di vento, che hanno messo in difficoltà tutti gli equipaggi e il comitato di regata, i 2 giovanissimi atleti hanno sempre saputo leggere il vento praticando una tattica attenta, senza indecisioni.
Vista la giovane età sicuramente avranno margini di crescita elevati che fanno sperare per un futuro di successi.
Un ultima annotazione riguarda Mario Trabucco che era partito forte del 3° posto alle selezioni regionali, purtroppo incappava in una prima prova con penalità in partenza che lo innervosiva molto, e in tutte le successive prove ha avuto una sua personale battaglia con gli arbitri in acqua che lo hanno squalificato alle 2 successive prove e anche alla quarta e ultima ha avuto una penalità, tale andamento ha portato un cattivo risultato lontano dalle aspettative. Il ragazzo ha grandi capacità veliche e saprà far tesoro dell’esperienza.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino