Un vento estremamente variabile ha caratterizzato il primo giorno dell’ultima tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, che si sta svolgendo nelle acque del Lago d’Iseo. Il Comitato di Regata e l’organizzazione, affidata all’Associazione Nautica Sebina, sono comunque riusciti a far disputare ben tre prove, che rendono già valida la tappa ai fini della classifica generale del Trofeo, 159 i velisti al via nella Divisione A, 68 nella B, per un totale di 227 vele in acqua.
Nella Divisione A la classifica generale provvisoria è dominata dalla LNI Ostia, che piazza tre velisti nelle prime tre posizioni: in testa Alessandro Ricci (3-1-3) che proprio grazie al successo in Regata 2 si piazza davanti al compagno di circolo Pietro Lucchesi (2-2-3). Al terzo posto troviamo la prima femmina, Sara Anzellotti (8-1-2), subito dietro di lei Irene Faini (CN Brenzone, 6-4-1). Chiude la Top 5 Tomaso Picotti (Fraglia della Vela Peschiera, 1-6-5).
Nella Divisione B in vetta alla classifica generale troviamo due femmine, prima Ginevra Rovaglia (CN Bardolino, 5-1-6) e seconda Giulia Dallò (CV Tivano, 4-9-1). Dietro di loro Dario Cortese (CV Crotone, 7-12-3), Matteo Romillo (Fraglia della Vela Peschiera, 13-6-7) e Nicolò Santoro (Triestina della Vela, 17-8-2) a chiudere le prime cinque posizioni.
“Siamo soddisfatti di aver portato a casa già tre prove per tutte le flotte - commenta Marcello Meringolo, Tecnico della Classe Optimist - vista la situazione nel resto d’Italia il meteo, seppur variabile, è stato dalla nostra parte. Sono state regate non semplici e non scontate, i migliori si sono confermati nel gruppo di testa e questo lascia i giorni apertissimi per la classifica finale, rimandando ogni verdetto alle prossime due giornate in acqua”.
Nel pomeriggio si è svolto il consueto appuntamento con la sostenibilità che, in ogni tappa del Trofeo Italia Kinder Joy of Moving, vuole avvicinare i ragazzi e le ragazze ai temi della sensibilità ambientale. Protagonista il connubio tra mare e montagna, con protagonista Lino Zani, alpinista e conduttore tv del programma Linea Bianca, che ha presentato il progetto Ada270, una grande avventura che prevede la perforazione dell’importante ghiacciaio dell’Adamello (Ada270), il più esteso delle Alpi, per la raccolta di dati essenziali che raccontano la storia del clima e dell’ambiente negli ultimi secoli, con il coinvolgimento del Politecnico di Milano e della società Coherentia. Presenti alla serata anche Massimo Castiglia, in rappresentanza dello sponsor Ferrero, e il segretario di Classe Walter Cavallucci.
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera