Vincenzo Onorato e i suoi Mascalzoni, che corrono per lo Yacht Club de Monaco, sono autori oggi di una grande rimonta e conquistano per la seconda volta il Campionato Europeo Melges 32 a quattro anni di distanza dal medesimo risultato nelle acque di Porto Cervo.
«Una vittoria di cuore del mio grande equipaggio», commenta a caldo Vincenzo Onorato. Dopo aver guidato la classifica nelle prime due giornate, restava da disputare solo l’ultima delle 10 prove previste per l’Act 4 della Sailing Series Melges 32, valida come Campionato Europeo della classe. Al comando in classifica provvisoria, dopo nove prove incluso lo scarto, partiva Giogi (Balestrero-Cassinari), davanti a Inga (Goransson-Vascotto) e Mascalzone Latino con Vincenzo Onorato alla barra per le chiamate tattiche di Cameron Appleton.
Una giornata difficile e tutt’altro che scontata. L’Ora del Garda, il caratteristico vento termico del Benaco, si è fatta attendere più del previsto costringendo il Comitato di Regata a posporre la partenza. Alle 13.45 sono iniziate le procedure per lo start, che hanno visto Mascalzone Latino prendere il lato destro nonostante una partenza non brillante. Sesti alla prima bolina dietro a Inga, con Giogi ottavo, la lotta per la vittoria si è fatta incandescente nella prima poppa. Al gate Mascalzone era quinto poi, al termine della seconda bolina, quarto e così fino al traguardo davanti agli avversari diretti Inga e Giogi terminati rispettivamente ottavi e noni. Mascalzone Latino bissa così il successo del 2013, quando vinse il titolo continentale in Costa Smeralda.
La classifica finale dell’Europeo 2016 Melges 32 vede al secondo posto Giogi (Balestrero – Cassinari) seguito da Inga (Goransson – Vascotto). Podio invertito invece nelle Sailing Series 2016 dedicato ai Melges 32, che dopo un’edizione memorabile nella quale sono state disputate tutte le 34 prove in calendario, vedono davanti Inga, seguita da Giogi e Mascalzone Latino.
In questa stagione hanno fatto parte del Melges 32 Mascalzone Latino: Vincenzo e Achille Onorato al timone, Cameron Appleton alla tattica, Flavio Favini alla randa, Stefano Ciampalini e Lorenzo De Felice trimmer, Matteo Savelli alle drizze, Filippo La Mantia all’albero, Daniele Fiaschi a prua, Marco Savelli dal gommone nel ruolo di coach e sail designer.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda