Torna, puntuale come l'Ora, il vento del Garda, una delle gare più attese dell'anno nel circus windsurfistico italiano. La One Hour Classic. Anche quest'anno si è toccato la quota massima di partecipanti, 100 atleti (di cui 10 con la wild card), la crema del windsurf italiano e altri atleti fortissimi di livello internazionale, che rendono l'evento degno di una tappa del PWA, il circuito professionistico mondiale. L'anno scorso vide la presenza del campione del mondo slalom Antoine Albeau, che nell'occasione fu battuto da Matteo Iachino, presente anche quest'anno dopo l'inizio di stagione scoppiettante con la vittoria nella 1^ tappa di Corea nel PWA slalom: non solo si aggiudicò la gara ma battè anche il record del compianto Alberto Menegatti, che lo aveva conquistato a sua volta dopo vent'anni che era rimasto nelle mani di Alessandro Comerlati. Tempo da battere1h:04m:05s. Iachino ci ha impiegato 18 lati e 5 secondi. Più del 50% degli iscritti vengono dall'estero (tedeschi, autriaci, olandesi, cechi, ungheresi, svizzeri) e circa 15 atleti tra essi gareggiano nel PWA . Tutti rientrano nelle prime 20 posizioni della ranking.
Ricordiamo che la One Hour Classic è una gara contro il tempo, due boe poste al traverso una sulla sponda bresciana, all’altezza della Casa del Trota e l’altra sulla sponda veronese, sopravvento alla Conca, dove ogni rider, in un’ora, deve cercare di fare il maggior numero possibile di lati. Una prova al giorno. La gara è particolarmente dura per cui è stata prevista, per i giovani delle categorie Under 20, under 17 e under 15, la Half Hour Classic. Stessa modalità ma il tempo è di trenta minuti. La regata si svolge in contemporanea ai Campionati Nazionali Giovanili Slalom, sempre presso il Circolo Surf Torbole, dal 16 al 19 giugno 2016. Anche dalla Half Hour verrà estrapolata la classifica per dare punteggio ai partecipanti del Campionato Nazionale Giovanile.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"