In viaggio per un anno da Genova a Palermo, risalendo fino a Trieste, per mostrare agli chef di domani - dentro e fuori dalle cucine - che creatività e sostenibilità nell’uso delle risorse del mare sono gli ingredienti migliori della tradizione italiana e, anche, la chiave del successo per il loro futuro professionale.
Questi i principali obiettivi raggiunti da ‘la Tavola Blu’, progetto di Marevivo, realizzato con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e indirizzato agli istituti alberghieri d’Italia per diffondere una più efficace e corretta informazione sul mare e sulla sua vulnerabilità. Sono partner dell’iniziativa Conisma, AGCI AGRITAL e GreenLife.
Mille tra studenti e docenti, tredici scuole alberghiere selezionate in nove Regioni costiere (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Marche, Abruzzo, Molise, Sicilia, Campania, Lazio, Liguria), ma si è mobilitato anche l’istituto di Brunico in Trentino Alto Adige: sono stati gli interpreti di una sfida che ha rivelato, concretamente, come sia possibile diversificare le scelte di ognuno in materia di pesce e, allo stesso tempo, proporre cibi alternativi e sostenibili. Ricordiamo che le specie ittiche di interesse commerciale censite dal Ministero delle Politiche Alimentari e Forestali sono 719 ma, schiavi di mode culturali e alimentari, ne mangiano sì e no il 10%.
Dalla palamita con aceto balsamico e mirto alla parmigiana di pesce sciabola fino al carpaccio di medusa noctiluca: solo alcuni esempi di piatti a base di “pesce dimenticato” o “pesce povero”, preparati, di volta in volta, dagli chef formatori di Marevivo, mostrando così ai futuri cuochi come uscire dalle logiche legate alla moda del momento, anche in fatto di ristorazione.
Infatti, gli chef di domani e i futuri manager del food&beverage sono chiamati a fare scelte responsabili e sostenibili: al contrario dei consumatori, sempre più impegnati e con poco tempo per pulire e cucinare il pesce, potrebbero farsi promotori delle specie ittiche dimenticate ma ugualmente sane e buone.
La Tavola Blu è stato un percorso di informazione e di partecipazione attiva sui temi del mare e sulle ripercussioni delle nostre scelte alimentari legate ai prodotti ittici che ha portato gli studenti delle scuole alberghiere anche a percorrere mercati e porticcioli della piccola pesca e a visitare le aree marine protette, veri presidi per la tutela della biodiversità.
“E’ stata un’esperienza veramente gratificante, abbiamo incontrato studenti e insegnanti ricettivi e motivati, noi abbiamo sollecitato il loro desiderio di conoscere e di mettersi in gioco. Auguriamo a tutti loro un futuro ricco e in sintonia con l’ambiente”, commenta Maria Rapini, responsabile del progetto.
Il cooking show dello chef stellato Gennaro Esposito, che ha preparato un piatto a base di meduse ad Eataly, è stata la giusta chiosa per la conferenza di chiusura del progetto tenutasi stamattina e a cui hanno partecipato, tra gli altri, alcuni presidi e ragazzi degli istituti coinvolti.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto