La Giuria del Premio Aspronadi "Marincovich", con decisione presa a totale maggioranza dei votanti, ha stabilito di aprire la sezione “cultura del mare”, prevista dall’originale Bando di concorso, anche ai libri per poter così dare giusto riconoscimento a quel settore dell’editoria che con tanta encomiabile determinazione persegue, stimola e diffonde la conoscenza , la storia, il fascino e la poesia di quella grande massa liquida che circonda e avvolge le terre emerse del nostro pianeta.
Potranno così partecipare a questo premio, dedicato alla memoria di uno dei fondatori di Aspronadi (Associazione Progettisti Nautica da Diporto), anche gli autori di romanzi, saggi, diari di bordo, riletture di testi storici, raccolte di poesie eccetera.
Il Bando è stato dunque modificato in alcuni suoi dettagli come da allegato. Il Premio è stato accolto con grande entusiasmo sia dalla carta stampata che dal web.
Sempre più ricco il montepremi. Oltre ai già annunciati contributi da parte di “Mascalzone Latino” (Vincenzo Onorato) e all’ elica dello scafo offshore “Cadillac- Achilli Motors” (record assoluto di velocità- oltre 91 nodi- nella Viareggio-Bastia-Viareggio, realizzato nel 1992) offerta da Lino Di Biase, si sono aggiunti un cimelio di “Luna Rossa” (Patrizio Bertelli), la pinna del windsurf vincente di Alessandra Sensini. un segmento dell’albero del maxilibera” Clan des Team” del Circolo Vela Gargnano realizzato in carbonio da Avant Garde, vittorioso in ben quattro edizioni della Centomiglia del Garda e di altre regate lacustri e la prima elica (1973) di “Arcidiavolo”, il primo scafo da corsa offshore al mondo con carena a triciclo rovesciato e trasmissione con elica di superficie. L’elica dell’imbarcazione, che successivamente stabilì il record mondiale UIM di velocità per la classe OP2, è stata offerta dai figli Marco e Michele, di Giorgio Tognelli che di Arcidiavolo era armatore e primo pilota.
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois