La Giuria del Premio Aspronadi "Marincovich", con decisione presa a totale maggioranza dei votanti, ha stabilito di aprire la sezione “cultura del mare”, prevista dall’originale Bando di concorso, anche ai libri per poter così dare giusto riconoscimento a quel settore dell’editoria che con tanta encomiabile determinazione persegue, stimola e diffonde la conoscenza , la storia, il fascino e la poesia di quella grande massa liquida che circonda e avvolge le terre emerse del nostro pianeta.
Potranno così partecipare a questo premio, dedicato alla memoria di uno dei fondatori di Aspronadi (Associazione Progettisti Nautica da Diporto), anche gli autori di romanzi, saggi, diari di bordo, riletture di testi storici, raccolte di poesie eccetera.
Il Bando è stato dunque modificato in alcuni suoi dettagli come da allegato. Il Premio è stato accolto con grande entusiasmo sia dalla carta stampata che dal web.
Sempre più ricco il montepremi. Oltre ai già annunciati contributi da parte di “Mascalzone Latino” (Vincenzo Onorato) e all’ elica dello scafo offshore “Cadillac- Achilli Motors” (record assoluto di velocità- oltre 91 nodi- nella Viareggio-Bastia-Viareggio, realizzato nel 1992) offerta da Lino Di Biase, si sono aggiunti un cimelio di “Luna Rossa” (Patrizio Bertelli), la pinna del windsurf vincente di Alessandra Sensini. un segmento dell’albero del maxilibera” Clan des Team” del Circolo Vela Gargnano realizzato in carbonio da Avant Garde, vittorioso in ben quattro edizioni della Centomiglia del Garda e di altre regate lacustri e la prima elica (1973) di “Arcidiavolo”, il primo scafo da corsa offshore al mondo con carena a triciclo rovesciato e trasmissione con elica di superficie. L’elica dell’imbarcazione, che successivamente stabilì il record mondiale UIM di velocità per la classe OP2, è stata offerta dai figli Marco e Michele, di Giorgio Tognelli che di Arcidiavolo era armatore e primo pilota.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione