La Giuria del Premio Aspronadi "Marincovich", con decisione presa a totale maggioranza dei votanti, ha stabilito di aprire la sezione “cultura del mare”, prevista dall’originale Bando di concorso, anche ai libri per poter così dare giusto riconoscimento a quel settore dell’editoria che con tanta encomiabile determinazione persegue, stimola e diffonde la conoscenza , la storia, il fascino e la poesia di quella grande massa liquida che circonda e avvolge le terre emerse del nostro pianeta.
Potranno così partecipare a questo premio, dedicato alla memoria di uno dei fondatori di Aspronadi (Associazione Progettisti Nautica da Diporto), anche gli autori di romanzi, saggi, diari di bordo, riletture di testi storici, raccolte di poesie eccetera.
Il Bando è stato dunque modificato in alcuni suoi dettagli come da allegato. Il Premio è stato accolto con grande entusiasmo sia dalla carta stampata che dal web.
Sempre più ricco il montepremi. Oltre ai già annunciati contributi da parte di “Mascalzone Latino” (Vincenzo Onorato) e all’ elica dello scafo offshore “Cadillac- Achilli Motors” (record assoluto di velocità- oltre 91 nodi- nella Viareggio-Bastia-Viareggio, realizzato nel 1992) offerta da Lino Di Biase, si sono aggiunti un cimelio di “Luna Rossa” (Patrizio Bertelli), la pinna del windsurf vincente di Alessandra Sensini. un segmento dell’albero del maxilibera” Clan des Team” del Circolo Vela Gargnano realizzato in carbonio da Avant Garde, vittorioso in ben quattro edizioni della Centomiglia del Garda e di altre regate lacustri e la prima elica (1973) di “Arcidiavolo”, il primo scafo da corsa offshore al mondo con carena a triciclo rovesciato e trasmissione con elica di superficie. L’elica dell’imbarcazione, che successivamente stabilì il record mondiale UIM di velocità per la classe OP2, è stata offerta dai figli Marco e Michele, di Giorgio Tognelli che di Arcidiavolo era armatore e primo pilota.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025