Nico Budel è salvo. Oggi alle 11:45 GMT c'è stato il salvataggio del velista olandese nell'Oceano Indiano meridionale. La CSK Radiance, nave da carico di 17.000 tonnellate, che aveva deviato la sua rotta su richiesta del centro di coordinamento soccorsi in mare de La Reunion MRCC (Maritime Rescue Coordination Center) ha raggiunto il 40 piedi Hayai con a bordo lo skipper Nico Budel. Il bulbo per fortuna era rimasto attaccato alla barca che quindi è rimasta in posizione verticale. Il pericolo maggiore veniva proprio dalla possibilità concreta che il bulbo, che aveva già perso uno dei suoi perni d’acciaio, si staccasse completamente facendo capovolgere Hayai. Negli ultimi tre giorni Budel aveva cercato di dirigersi verso nord, con pochissima vela per evitare stress alla canting keel, per uscire se possibile fuori da una zona di violente tempeste in corso e con altre in arrivo. Sabato notte Hayai era stata investita da venti fino a 62 nodi e Nico aveva pensato seriamente di dover abbandonare la barca.
"Le condizioni per il salvataggio non erano ideali - ha detto il direttore di gara Alan Green – perché c’era un grosso dislivello e un vento di circa 20 nodi che hanno reso difficile la manovra di una nave delle dimensione del CSK Radiance accanto ad una piccola barca. Chiaramente il Capitano Singson e il suo equipaggio sono molto marinai esperti e noi li ringraziamo profusamente non solo per la deviazione per aiutare Nico, ma anche per la loro abilità e la determinazione nel portare a termine con successo l’operazione”.
"Ero molto preoccupato per il fatto che la barca poteva rovesciarsi in qualsiasi momento – ha detto Budel in una telefonata via satellite da bordo del CSK Radiance – e sono stato sul ponte per gli ultimi due giorni con indosso la tuta di sopravvivenza. Sono stati momenti molto intensi ma sono felice di essere salvo e grato al Comandante Singson ed al suo equipaggio. Sono stato accolto molto bene a bordo. Prima di scendere ho aperto le valvole e c’era già un sacco di acqua attorno alla chiglia. Sono sicuro che andrà giù in un paio d'ore”. Il dispositivo di rilevazione a bordo Hayai continuerà ad inviare rapporti di posizione fino a quando la barca non andrà giù, Affondare la barca è una prassi prudente per garantire che Hayai non possa rappresentare alcun pericolo per il traffico marittimo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti