Nico Budel è salvo. Oggi alle 11:45 GMT c'è stato il salvataggio del velista olandese nell'Oceano Indiano meridionale. La CSK Radiance, nave da carico di 17.000 tonnellate, che aveva deviato la sua rotta su richiesta del centro di coordinamento soccorsi in mare de La Reunion MRCC (Maritime Rescue Coordination Center) ha raggiunto il 40 piedi Hayai con a bordo lo skipper Nico Budel. Il bulbo per fortuna era rimasto attaccato alla barca che quindi è rimasta in posizione verticale. Il pericolo maggiore veniva proprio dalla possibilità concreta che il bulbo, che aveva già perso uno dei suoi perni d’acciaio, si staccasse completamente facendo capovolgere Hayai. Negli ultimi tre giorni Budel aveva cercato di dirigersi verso nord, con pochissima vela per evitare stress alla canting keel, per uscire se possibile fuori da una zona di violente tempeste in corso e con altre in arrivo. Sabato notte Hayai era stata investita da venti fino a 62 nodi e Nico aveva pensato seriamente di dover abbandonare la barca.
"Le condizioni per il salvataggio non erano ideali - ha detto il direttore di gara Alan Green – perché c’era un grosso dislivello e un vento di circa 20 nodi che hanno reso difficile la manovra di una nave delle dimensione del CSK Radiance accanto ad una piccola barca. Chiaramente il Capitano Singson e il suo equipaggio sono molto marinai esperti e noi li ringraziamo profusamente non solo per la deviazione per aiutare Nico, ma anche per la loro abilità e la determinazione nel portare a termine con successo l’operazione”.
"Ero molto preoccupato per il fatto che la barca poteva rovesciarsi in qualsiasi momento – ha detto Budel in una telefonata via satellite da bordo del CSK Radiance – e sono stato sul ponte per gli ultimi due giorni con indosso la tuta di sopravvivenza. Sono stati momenti molto intensi ma sono felice di essere salvo e grato al Comandante Singson ed al suo equipaggio. Sono stato accolto molto bene a bordo. Prima di scendere ho aperto le valvole e c’era già un sacco di acqua attorno alla chiglia. Sono sicuro che andrà giù in un paio d'ore”. Il dispositivo di rilevazione a bordo Hayai continuerà ad inviare rapporti di posizione fino a quando la barca non andrà giù, Affondare la barca è una prassi prudente per garantire che Hayai non possa rappresentare alcun pericolo per il traffico marittimo.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose