Nico Budel è salvo. Oggi alle 11:45 GMT c'è stato il salvataggio del velista olandese nell'Oceano Indiano meridionale. La CSK Radiance, nave da carico di 17.000 tonnellate, che aveva deviato la sua rotta su richiesta del centro di coordinamento soccorsi in mare de La Reunion MRCC (Maritime Rescue Coordination Center) ha raggiunto il 40 piedi Hayai con a bordo lo skipper Nico Budel. Il bulbo per fortuna era rimasto attaccato alla barca che quindi è rimasta in posizione verticale. Il pericolo maggiore veniva proprio dalla possibilità concreta che il bulbo, che aveva già perso uno dei suoi perni d’acciaio, si staccasse completamente facendo capovolgere Hayai. Negli ultimi tre giorni Budel aveva cercato di dirigersi verso nord, con pochissima vela per evitare stress alla canting keel, per uscire se possibile fuori da una zona di violente tempeste in corso e con altre in arrivo. Sabato notte Hayai era stata investita da venti fino a 62 nodi e Nico aveva pensato seriamente di dover abbandonare la barca.
"Le condizioni per il salvataggio non erano ideali - ha detto il direttore di gara Alan Green – perché c’era un grosso dislivello e un vento di circa 20 nodi che hanno reso difficile la manovra di una nave delle dimensione del CSK Radiance accanto ad una piccola barca. Chiaramente il Capitano Singson e il suo equipaggio sono molto marinai esperti e noi li ringraziamo profusamente non solo per la deviazione per aiutare Nico, ma anche per la loro abilità e la determinazione nel portare a termine con successo l’operazione”.
"Ero molto preoccupato per il fatto che la barca poteva rovesciarsi in qualsiasi momento – ha detto Budel in una telefonata via satellite da bordo del CSK Radiance – e sono stato sul ponte per gli ultimi due giorni con indosso la tuta di sopravvivenza. Sono stati momenti molto intensi ma sono felice di essere salvo e grato al Comandante Singson ed al suo equipaggio. Sono stato accolto molto bene a bordo. Prima di scendere ho aperto le valvole e c’era già un sacco di acqua attorno alla chiglia. Sono sicuro che andrà giù in un paio d'ore”. Il dispositivo di rilevazione a bordo Hayai continuerà ad inviare rapporti di posizione fino a quando la barca non andrà giù, Affondare la barca è una prassi prudente per garantire che Hayai non possa rappresentare alcun pericolo per il traffico marittimo.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone