Finalmente l’Interlaghi nel Golfo di Lecco. Dopo quasi due anni orribili - durante i quali si è parlato solo di epidemia, morte, ospedali pieni di malati e vaccini - ritrovarsi per parlare di vela, ed in attesa delle sfide in acqua, è un sollievo.
Per questo il comitato organizzatore ha voluto, in occasione dell’edizione numero 47 del Campionato Invernale Interlaghi proposto dalla Canottieri Lecco Vela - che avrà Autocogliati Volkswagen come main sponsor - non dimenticare l’edizione 46 annullata lo scorso anno per i problemi legati al Covid-19. Rimettendo in palio il trofeo Luciano “Cianino” Riva a cui era stata dedicata proprio la regata del 2020.
L’evento è stato presentato nella sede della Canottieri Lecco alla presenza del presidente Marco Cariboni e dei responsabili di regata Giuseppe Banfi ed Enea Beretta. Inoltre erano presenti: il vice sindaco del Comune di Lecco Simona Piazza, il prefetto Castrese De Rosa, il vicario del questore Sergio Vollono, il comandante della stazione Carabinieri di Lecco luogotenente Angelo Di Meo, il presidente della XV Zona Davide Ponti e Giuseppe Cicconardi di Autocogliati Volkswagen.
Ma non è tutto perché è stato programmato un evento “liberatorio” che assegnerà una Supercoppa. Un premio che andrà al vincitore di ogni classe, iscritta all’Interlaghi, al termine di una regata “lunga” che aprirà le competizioni sabato 30 ottobre.
E poi il via con l’Interlaghi tanto atteso, con in palio il Trofeo Autocogliati Volkswagen, il nuovo main sponsor della regata da subito dimostratosi vicino al mondo della vela.
L’Interlaghi sarà una tre giorni (si regata anche domenica 31 ottobre e lunedì 1 novembre) che gli organizzatori si augurano con tanto vento. E non mancheranno le novità e i motivi d’interesse. A cominciare dal benvenuto che daremo alla neonata classe RS21 attesa protagonista in acqua dopo l’Europeo. E poi ci si attende battaglia per le regate Nazionali delle classi Fun e Meteor. Ed ancora ci sarà l’agguerrita e numerosa flotta della classe Orc che raggruppa numerosi monotipo.
Ma veniamo al programma. Si inizierà sabato 30 ottobre con la disputa, come anticipato, della Supercoppa di prima mattina (8,30). Una regata “lunga” da Lecco ad Abbadia e ritorno. Verranno premiati i vincitori di ogni classe al via.
L’Interlaghi vero e proprio inizierà però nel primissimo pomeriggio: alle 13,30, con la breva, e le prime prove a rompere il ghiaccio.
In serata, alle 19,30, è previsto il buffet per i regatanti curato dal Ristorante “Passerini” della Canottieri Lecco. A seguire le premiazioni della Supercoppa e dei partecipanti al Campionato Velico del Lario Orc.
Si tornerà in acqua la domenica mattina, 31 ottobre, alle 8,30 con le prove a seguire anche il pomeriggio se sarà necessario (massimo tre prove al giorno). Ultimo atto il lunedì 1 novembre con le prove conclusive in mattinata. Alle 14,30 le premiazioni sul terrazzo della Canottieri Lecco.
In tutto sono previste nove prove con, ai fini della classifica per classe, la possibilità di due scarti (il primo dopo il compimento della quarta prova e un secondo dopo la settima).
Ai fini dell’assegnazione del Trofeo assoluto Autocogliati Volkswagen verranno invece prese in considerazione tutte le prove disputate senza scarti. Gli scarti ci saranno invece per l’assegnazione del Trofeo Luciano “Cianino” Riva.
Durante le regate la Canottieri Lecco sosterrà, con donazioni volontarie, il Projeto Grael (www.projetograel.org.br), la fondazione che dal 1998 ha aiutato già circa 15.000 bambini fornendo istruzione e iniziandoli alla vela e al mondo del lavoro. Fondazione creata dal velista Torben Grael, uno dei più vincenti al Mondo, che sarà in gara nell’Interlaghi nella classe RS21.
Infine gli eventi collaterali. A cominciare dall’iniziativa messa in cantiere con il Panathlon Club Lecco che proporrà un incontro con Torben Grael dal titolo “Il velista e l’uomo” (una vita vissuta tra grandi successi e impegno sociale). Incontro - moderato da Marco Corti e con ospite Davide Casetti – che si terrà giovedì 28 ottobre alle ore 18,30 in Sala Don Ticozzi a Lecco con ingresso libero.
Inoltre nella sede della Canottieri Lecco, durante i giorni della regata, sarà presente uno stand illustrativo del rinnovato Museo della Barca Lariana di Pianello Lario dove sono conservati oltre 400 scafi storici fra barche di ogni tipo.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese