venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

SOLIDARIETÀ

Nasce "Twelve Od", la barca a vela per diversamente abili

nasce quot twelve od quot la barca vela per diversamente abili
Red

La vela agonistica per diversamente abili sarà presto una realtà. Sta infatti nascendo in Friuli un progetto che si chiama Alpe Adria Sailing Tour 2009. Si avvarrà di una barca progettata e costruita nella nostra terra, e di uno staff di specialisti altamente qualificato, e sempre locale. L’idea, di sfondo non soltanto agonistico, ma anche sociale, si è sviluppata attorno al progetto velico della Europe Sailing Cup. Il progetto prevede l’utilizzo, in un campionato itinerante, del Twelve OD, uno scafo ideato dallo studio Lostuzzi di Torviscosa che ricalca, in dimensioni più limitate, gli stili e le proporzioni delle barche monoscafo della Coppa America. Il Twelve OD è una barca grintosa, veloce, che è stata già testata in mare, in ogni tipo di condizioni, da skipper del panorama velico mondiale, come il triestino Lorenzo Bressani, e i friulani Stefano e Alberto Rizzi. Questo scafo però, per i grandi spazi protetti in coperta, e in particolare in pozzetto, si confà anche a ospitare a bordo velisti non normodotati. Per questo obiettivo occorre però che la coperta dell’imbarcazione sia opportunamente attrezzata con seggiolini speciali. E’ per questo che Thomas J. Gozdecky, patron della Europe Sailing Corporation, ha riunito i progettisti dello studio Lostuzzi, i rappresentati del Centro internazionale di scienze meccaniche dell’Università di Udine, e il presidente del A.S.D. FAI SPORT, Giorgio Zanmarchi, al cantiere MAC s.c.s. Onlus di Premariacco (Udine), per studiare gli accorgimenti e le strutture con le quali attrezzare i Twelve OD da regata per i diversamente abili, e per approfondire i dettagli del progetto. Assieme a loro, esperti del mondo della vela e costruttori di attrezzature specialistiche per disabili della OFF-CARR di Padova. L’iniziativa della Europe Sailing Corporation ha suscitato l’interesse delle istituzioni sportive e territoriali. L’Alpe Adria Sailing Tour 2009 è infatti patrocinata dal CONI e dal Comitato Italiano Paraolimpico, dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dalla Provincia di Udine, dall’Azienda sanitaria n.4 di Udine, dal Comitato Promotore ‘Senza Confini. L’obiettivo del progetto è quello di fare sì che anche i non normodotati possano essere parte integrante, in tutta sicurezza, di un equipaggio di normodotati.

Secondo il presidente dell’A.S.D. FAI SPORT, Giorgio Zanmarchi, visti i risultati ottenuti finora in diverse discipline, con la vittoria anche di medaglie olimpiche da parte degli atleti non normodotati del A.S.D. FAI SPORT -“l’attività sportiva può stimolare in queste persone inizialmente in difficoltà una grande forza d’animo e una motivazione interiore che possono consentire loro di essere protagoniste nello sport”. 


06/04/2009 13:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci