La vela agonistica per diversamente abili sarà presto una realtà. Sta infatti nascendo in Friuli un progetto che si chiama Alpe Adria Sailing Tour 2009. Si avvarrà di una barca progettata e costruita nella nostra terra, e di uno staff di specialisti altamente qualificato, e sempre locale. L’idea, di sfondo non soltanto agonistico, ma anche sociale, si è sviluppata attorno al progetto velico della Europe Sailing Cup. Il progetto prevede l’utilizzo, in un campionato itinerante, del Twelve OD, uno scafo ideato dallo studio Lostuzzi di Torviscosa che ricalca, in dimensioni più limitate, gli stili e le proporzioni delle barche monoscafo della Coppa America. Il Twelve OD è una barca grintosa, veloce, che è stata già testata in mare, in ogni tipo di condizioni, da skipper del panorama velico mondiale, come il triestino Lorenzo Bressani, e i friulani Stefano e Alberto Rizzi. Questo scafo però, per i grandi spazi protetti in coperta, e in particolare in pozzetto, si confà anche a ospitare a bordo velisti non normodotati. Per questo obiettivo occorre però che la coperta dell’imbarcazione sia opportunamente attrezzata con seggiolini speciali. E’ per questo che Thomas J. Gozdecky, patron della Europe Sailing Corporation, ha riunito i progettisti dello studio Lostuzzi, i rappresentati del Centro internazionale di scienze meccaniche dell’Università di Udine, e il presidente del A.S.D. FAI SPORT, Giorgio Zanmarchi, al cantiere MAC s.c.s. Onlus di Premariacco (Udine), per studiare gli accorgimenti e le strutture con le quali attrezzare i Twelve OD da regata per i diversamente abili, e per approfondire i dettagli del progetto. Assieme a loro, esperti del mondo della vela e costruttori di attrezzature specialistiche per disabili della OFF-CARR di Padova. L’iniziativa della Europe Sailing Corporation ha suscitato l’interesse delle istituzioni sportive e territoriali. L’Alpe Adria Sailing Tour 2009 è infatti patrocinata dal CONI e dal Comitato Italiano Paraolimpico, dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dalla Provincia di Udine, dall’Azienda sanitaria n.4 di Udine, dal Comitato Promotore ‘Senza Confini. L’obiettivo del progetto è quello di fare sì che anche i non normodotati possano essere parte integrante, in tutta sicurezza, di un equipaggio di normodotati. Secondo il presidente dell’A.S.D. FAI SPORT, Giorgio Zanmarchi, visti i risultati ottenuti finora in diverse discipline, con la vittoria anche di medaglie olimpiche da parte degli atleti non normodotati del A.S.D. FAI SPORT -“l’attività sportiva può stimolare in queste persone inizialmente in difficoltà una grande forza d’animo e una motivazione interiore che possono consentire loro di essere protagoniste nello sport”.
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti