martedí, 16 settembre 2025

ATTUALITÀ

Napoli: presentato al Savoia il plastico dell'Accademia Internazionale della Vela

Ieri sera nel Salone delle Colonne del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Pippo Dalla Vecchia, Presidente del Circolo partenopeo, e Livio Cosenza, Presidente della Waterfront Flegreo SpA, hanno presentato alla stampa e ai 200 ospiti intervenuti il plastico del progetto Accademia Internazionale della Vela.

L’opera s’inserisce nel più ampio programma di riconversione di una vasta area industriale costiera di Pozzuoli di cui è promotrice la società Waterfront Flegreo Spa, proprietaria dei suoli ex Sofer, che ha visti impegnati numerosi architetti e urbanisti di fama internazionale, fra cui spicca il nome di Peter Eisenman, New York, che ha coordinato la redazione del Masterplan della linea di costa di Pozzuoli in associazione con gli architetti Camillo e Alessandro Gubitosi e Guido Zuliani.
Lo stesso team ha sviluppato il Piano Urbanistico Attuativo (PUA) del pezzo centrale del Masterplan, la riconversione dell’area industriale dismessa ex- Sofer, al cui interno è ubicata la nuova Accademia Internazionale della Vela.
La cerimonia di presentazione, con lo svelamento del plastico, ha avuto luogo dopo la Cena di Gala allestita nella terrazza giardino del Circolo Savoia.

Il Presidente Dalla Vecchia ha ringraziato tutti gli intervenuti all'importante appuntamento. Ringraziamenti speciali per i signori Gubitosi, che hanno realizzato e regalato il progetto al Circolo Savoia ed al Professore Livio Cosenza. Così dichiara Dalla Vecchia: “Livio Cosenza è il mio benefattore, mi consente di realizzare un sogno”, proseguendo: “Era necessario trovare qualcosa che consentisse alla Città di Napoli di rientrare da protagonista nel mondo della Vela, non solo italiana ma internazionale. L’uomo del destino era Livio Cosenza, che ci ha messo a disposizione il suolo a titolo gratuito. Così sorgerà un centro di straordinaria capacità ricettiva e organizzativa; l’Accademia Internazionale della Vela con il Circolo Savoia avrà a disposizione 120 anni di competenze”.

Queste, invece, le parole del Prof. Cosenza: “Pippo Dalla Vecchia è il Dominus dell’Accademia, del Circolo Savoia e, oserei dire, della Vela a Napoli. Va a lui la mia gratitudine per avermi coinvolto in questa meravigliosa avventura. L’impegno nostro e dei rispettivi staff è di poter accogliere ed ospitare i giovani da tutta Europa entro i prossimi 24 mesi con l’intento di allevare i futuri campioni del mare. Pozzuoli con l’Accademia Internazionale della Vela si candida a diventare Capitale Europea della Vela, i Campi Flegrei disegnano il futuro partendo dal passato e dalle sue vocazioni marinaresche”.

Livio Cosenza ha poi rappresentato il contesto in cui sorgerà l’Accademia, al centro del progetto Pozzuoli XXI – La Città rinasce dal mare - in uno dei paesaggi più suggestivi del “gran tour” con circa un km di fronte mare: il Waterfront Flegreo ridisegnato dal genio di Peter Eisenman. “I dati salienti del progetto sono l’eliminazione della barriera fisica che allo stato divide la città dal mare con l’abbattimento delle volumetrie esistenti del 30% e con la riduzione delle superfici coperte del 40% a beneficio delle aree a verde”, spiega Cosenza, “la creazione di un parco urbano di circa 7 ettari alberato e con una passeggiata a mare su pedonale di legno per un investimento per opere pubbliche da conferire al Comune di 41 ml. di euro. Gli insediamenti produttivi previsti genereranno investimenti per complessivi 350 ml di euro e la creazione di occupazione stabile di almeno 1500 unità oltre 350 addetti per 3 anni per la fase realizzativa delle opere. L’insieme dei progetti in corso genererà, in un prossimo futuro, la vigorosa ripresa economica e sociale dei Campi Flegrei e della Regione Campania attraendo flussi di visitatori allo stato lontani dal circuito Flegreo”, conclude Cosenza.

L’opera è stata poi svelata e salutata da tutti in segno di auguri e di speranza al grido hip, hip, hurrà!


02/07/2010 13:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci