Ieri sera nel Salone delle Colonne del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Pippo Dalla Vecchia, Presidente del Circolo partenopeo, e Livio Cosenza, Presidente della Waterfront Flegreo SpA, hanno presentato alla stampa e ai 200 ospiti intervenuti il plastico del progetto Accademia Internazionale della Vela.
L’opera s’inserisce nel più ampio programma di riconversione di una vasta area industriale costiera di Pozzuoli di cui è promotrice la società Waterfront Flegreo Spa, proprietaria dei suoli ex Sofer, che ha visti impegnati numerosi architetti e urbanisti di fama internazionale, fra cui spicca il nome di Peter Eisenman, New York, che ha coordinato la redazione del Masterplan della linea di costa di Pozzuoli in associazione con gli architetti Camillo e Alessandro Gubitosi e Guido Zuliani.
Lo stesso team ha sviluppato il Piano Urbanistico Attuativo (PUA) del pezzo centrale del Masterplan, la riconversione dell’area industriale dismessa ex- Sofer, al cui interno è ubicata la nuova Accademia Internazionale della Vela.
La cerimonia di presentazione, con lo svelamento del plastico, ha avuto luogo dopo la Cena di Gala allestita nella terrazza giardino del Circolo Savoia.
Il Presidente Dalla Vecchia ha ringraziato tutti gli intervenuti all'importante appuntamento. Ringraziamenti speciali per i signori Gubitosi, che hanno realizzato e regalato il progetto al Circolo Savoia ed al Professore Livio Cosenza. Così dichiara Dalla Vecchia: “Livio Cosenza è il mio benefattore, mi consente di realizzare un sogno”, proseguendo: “Era necessario trovare qualcosa che consentisse alla Città di Napoli di rientrare da protagonista nel mondo della Vela, non solo italiana ma internazionale. L’uomo del destino era Livio Cosenza, che ci ha messo a disposizione il suolo a titolo gratuito. Così sorgerà un centro di straordinaria capacità ricettiva e organizzativa; l’Accademia Internazionale della Vela con il Circolo Savoia avrà a disposizione 120 anni di competenze”.
Queste, invece, le parole del Prof. Cosenza: “Pippo Dalla Vecchia è il Dominus dell’Accademia, del Circolo Savoia e, oserei dire, della Vela a Napoli. Va a lui la mia gratitudine per avermi coinvolto in questa meravigliosa avventura. L’impegno nostro e dei rispettivi staff è di poter accogliere ed ospitare i giovani da tutta Europa entro i prossimi 24 mesi con l’intento di allevare i futuri campioni del mare. Pozzuoli con l’Accademia Internazionale della Vela si candida a diventare Capitale Europea della Vela, i Campi Flegrei disegnano il futuro partendo dal passato e dalle sue vocazioni marinaresche”.
Livio Cosenza ha poi rappresentato il contesto in cui sorgerà l’Accademia, al centro del progetto Pozzuoli XXI – La Città rinasce dal mare - in uno dei paesaggi più suggestivi del “gran tour” con circa un km di fronte mare: il Waterfront Flegreo ridisegnato dal genio di Peter Eisenman. “I dati salienti del progetto sono l’eliminazione della barriera fisica che allo stato divide la città dal mare con l’abbattimento delle volumetrie esistenti del 30% e con la riduzione delle superfici coperte del 40% a beneficio delle aree a verde”, spiega Cosenza, “la creazione di un parco urbano di circa 7 ettari alberato e con una passeggiata a mare su pedonale di legno per un investimento per opere pubbliche da conferire al Comune di 41 ml. di euro. Gli insediamenti produttivi previsti genereranno investimenti per complessivi 350 ml di euro e la creazione di occupazione stabile di almeno 1500 unità oltre 350 addetti per 3 anni per la fase realizzativa delle opere. L’insieme dei progetti in corso genererà, in un prossimo futuro, la vigorosa ripresa economica e sociale dei Campi Flegrei e della Regione Campania attraendo flussi di visitatori allo stato lontani dal circuito Flegreo”, conclude Cosenza.
L’opera è stata poi svelata e salutata da tutti in segno di auguri e di speranza al grido hip, hip, hurrà!
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato