Ieri sera nel Salone delle Colonne del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Pippo Dalla Vecchia, Presidente del Circolo partenopeo, e Livio Cosenza, Presidente della Waterfront Flegreo SpA, hanno presentato alla stampa e ai 200 ospiti intervenuti il plastico del progetto Accademia Internazionale della Vela.
L’opera s’inserisce nel più ampio programma di riconversione di una vasta area industriale costiera di Pozzuoli di cui è promotrice la società Waterfront Flegreo Spa, proprietaria dei suoli ex Sofer, che ha visti impegnati numerosi architetti e urbanisti di fama internazionale, fra cui spicca il nome di Peter Eisenman, New York, che ha coordinato la redazione del Masterplan della linea di costa di Pozzuoli in associazione con gli architetti Camillo e Alessandro Gubitosi e Guido Zuliani.
Lo stesso team ha sviluppato il Piano Urbanistico Attuativo (PUA) del pezzo centrale del Masterplan, la riconversione dell’area industriale dismessa ex- Sofer, al cui interno è ubicata la nuova Accademia Internazionale della Vela.
La cerimonia di presentazione, con lo svelamento del plastico, ha avuto luogo dopo la Cena di Gala allestita nella terrazza giardino del Circolo Savoia.
Il Presidente Dalla Vecchia ha ringraziato tutti gli intervenuti all'importante appuntamento. Ringraziamenti speciali per i signori Gubitosi, che hanno realizzato e regalato il progetto al Circolo Savoia ed al Professore Livio Cosenza. Così dichiara Dalla Vecchia: “Livio Cosenza è il mio benefattore, mi consente di realizzare un sogno”, proseguendo: “Era necessario trovare qualcosa che consentisse alla Città di Napoli di rientrare da protagonista nel mondo della Vela, non solo italiana ma internazionale. L’uomo del destino era Livio Cosenza, che ci ha messo a disposizione il suolo a titolo gratuito. Così sorgerà un centro di straordinaria capacità ricettiva e organizzativa; l’Accademia Internazionale della Vela con il Circolo Savoia avrà a disposizione 120 anni di competenze”.
Queste, invece, le parole del Prof. Cosenza: “Pippo Dalla Vecchia è il Dominus dell’Accademia, del Circolo Savoia e, oserei dire, della Vela a Napoli. Va a lui la mia gratitudine per avermi coinvolto in questa meravigliosa avventura. L’impegno nostro e dei rispettivi staff è di poter accogliere ed ospitare i giovani da tutta Europa entro i prossimi 24 mesi con l’intento di allevare i futuri campioni del mare. Pozzuoli con l’Accademia Internazionale della Vela si candida a diventare Capitale Europea della Vela, i Campi Flegrei disegnano il futuro partendo dal passato e dalle sue vocazioni marinaresche”.
Livio Cosenza ha poi rappresentato il contesto in cui sorgerà l’Accademia, al centro del progetto Pozzuoli XXI – La Città rinasce dal mare - in uno dei paesaggi più suggestivi del “gran tour” con circa un km di fronte mare: il Waterfront Flegreo ridisegnato dal genio di Peter Eisenman. “I dati salienti del progetto sono l’eliminazione della barriera fisica che allo stato divide la città dal mare con l’abbattimento delle volumetrie esistenti del 30% e con la riduzione delle superfici coperte del 40% a beneficio delle aree a verde”, spiega Cosenza, “la creazione di un parco urbano di circa 7 ettari alberato e con una passeggiata a mare su pedonale di legno per un investimento per opere pubbliche da conferire al Comune di 41 ml. di euro. Gli insediamenti produttivi previsti genereranno investimenti per complessivi 350 ml di euro e la creazione di occupazione stabile di almeno 1500 unità oltre 350 addetti per 3 anni per la fase realizzativa delle opere. L’insieme dei progetti in corso genererà, in un prossimo futuro, la vigorosa ripresa economica e sociale dei Campi Flegrei e della Regione Campania attraendo flussi di visitatori allo stato lontani dal circuito Flegreo”, conclude Cosenza.
L’opera è stata poi svelata e salutata da tutti in segno di auguri e di speranza al grido hip, hip, hurrà!
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon