Gli ospiti ed i regatanti si sono mischiati sulla terrazza del Circolo del Remo e della Vela Italia alla cena che come sempre anticipa la Regata dei Tre Golfi. Una serata mite, un sereno clima di festa in cui gli equipaggi si sono rilassati, tra una chiacchiera e le delizie dal sapore partenopeo, prima di affrontare la lunga regata costiera che è partita puntuale a mezzanotte.
Lo specchio d’acqua antistante Santa Lucia, illuminato a giorno dalle fotoelettriche, ha attirato anche quest’anno, la curiosità dei passanti sul lungomare che hanno assistito allo spettacolo di 54 imbarcazioni impegnate a vele spiegate, nella danza per la ricerca del bordo migliore con cui cominciare la Regata voluta sessant’anni fa dal Conte Matarazzo.
Poca aria, le barche sono partite sfruttando una leggera brezza, alla volta di Ponza, come indicato nel percorso 6, scelto per l’occasione del sessantennale della Regata, fiore all’occhiello del Circolo del Remo e della Vela Italia, sostenuta da Banca Popolare di Ancona e da Ferrarelle.
Riconoscibile in partenza il passo di Huracan, il TP52 di Marco Serafini, che ha deciso di festeggiare il titolo Mondiale conquistato ad Ancona lo scorso Luglio percorrendo le miglia che valgono la Coppa Gustavo d’Andrea, in palio per il primo classificato in tempo reale. L’imbarcazione iridata ha subito sfilato la flotta. Lunga la notte in cui il vento non è stato alleato dei regatanti, raggruppati fino all’alba ancora nel canale di Ischia. Meglio la situazione per le Imbarcazioni più grandi e veloci: Farwell Aniene, il Southern Wind 100 che corre con i colori del Circolo Canottieri Aniene, si è risvegliato a largo di Ventotene e si accingeva a girare l’isola di Ponza all’ora di pranzo, cosìcome Junoplano di Sandro Buzzi. Ponza è anche il prossimo mark di Gaetana, lo Swan 65 di Riccardo Pavoncelli, che corre con I colori del CRV Italia, a bordo un equipaggio d’onore, con cui festeggia il sessantennale della Regata: lo stresso Presidente Roberto Mottola di Amato. Anche Paolo Cian al timone di Shirlaf, di Giuseppe Puttini guarda a Ponza.
Girata l’Isola pontina, le imbarcazioni scendereanno verso gli isolotti de Li Galli, meta difficile dove spesso la flotta subisce I capricci del vento. I primi arrivi al porticciolo di Santa Lucia sono previsti durante la notte.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi