mercoledí, 17 settembre 2025

TRE GOLFI

Napoli: la partenza della Tre Golfi fa spettacolo anche da terra

napoli la partenza della tre golfi fa spettacolo anche da terra
redazione

Gli ospiti  ed i regatanti si sono mischiati sulla terrazza del Circolo del Remo e della Vela Italia alla cena che come sempre anticipa la Regata dei Tre Golfi. Una serata mite, un sereno clima di festa in cui gli equipaggi si sono rilassati, tra una chiacchiera e le delizie dal sapore partenopeo, prima di affrontare la lunga regata costiera che è partita puntuale a mezzanotte.

Lo specchio d’acqua antistante Santa Lucia, illuminato a giorno dalle fotoelettriche, ha attirato anche quest’anno, la curiosità dei passanti sul lungomare che hanno assistito allo spettacolo di 54 imbarcazioni impegnate a vele spiegate, nella danza per la ricerca del bordo migliore con cui cominciare la Regata voluta sessant’anni fa dal Conte Matarazzo.

Poca aria, le barche sono partite sfruttando una leggera brezza, alla volta di Ponza, come indicato nel percorso 6, scelto per l’occasione del sessantennale della Regata, fiore all’occhiello del Circolo del Remo e della Vela Italia, sostenuta da Banca Popolare di Ancona e da Ferrarelle.

Riconoscibile in partenza il passo di Huracan, il TP52 di Marco Serafini, che ha deciso di festeggiare il titolo Mondiale conquistato ad Ancona lo scorso Luglio percorrendo le miglia che valgono la Coppa Gustavo d’Andrea, in palio per il primo classificato in tempo reale. L’imbarcazione iridata ha subito sfilato la flotta. Lunga la notte in cui il vento non è stato alleato dei regatanti, raggruppati fino all’alba ancora nel canale di Ischia. Meglio la situazione per le Imbarcazioni più grandi e veloci: Farwell Aniene, il Southern Wind 100 che corre con i colori del Circolo Canottieri Aniene,  si è risvegliato a largo di Ventotene e si accingeva a girare l’isola di Ponza all’ora di pranzo, cosìcome Junoplano di Sandro Buzzi. Ponza è anche  il prossimo mark di  Gaetana, lo Swan 65 di Riccardo Pavoncelli, che corre con I colori del CRV Italia, a bordo un equipaggio d’onore, con cui festeggia il sessantennale della Regata: lo stresso Presidente Roberto Mottola di Amato. Anche Paolo Cian al timone di Shirlaf, di Giuseppe Puttini guarda a Ponza.

Girata l’Isola pontina, le imbarcazioni scendereanno verso gli isolotti de Li Galli, meta difficile dove spesso la flotta subisce I capricci del vento. I primi arrivi al porticciolo di Santa Lucia  sono previsti  durante la notte.


10/05/2014 17:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci