Vento protagonista nella prima giornata, delle tre in programma, della Settimana dei Tre Golfi che assegna i titoli del Campionato Nazionale del Tirreno. Un libeccio con una velocità di 30 nodi e mare formato, sono stati i primi avversari dei trenta equipaggi scesi in acqua per confrontarsi nelle prime due prove della manifestazione organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia. Otto le imbarcazioni costrette a rientrare in porto prima del termine per lievi danni.
Due le regate disputate, sotto l’attenta regia del presidente di giuria il croato Neven Baran e di quello del comitato di regata Alfredo Ricci, sul campo di regata a bastone, percorso per due volte per un totale di 6 miglia, posizionato tra Castel dell’Ovo e Capo Posillipo.
Al comando della classifica, dopo le prime due prove del Campionato Nazionale del Tirreno, riservato alle imbarcazione della divisione ORC, nella classe delle imbarcazioni più grandi (1-2), c’è Le Coq Hardì (CRV Italia) l’X-41di Maurizio e Giampaolo Pavesi. Particolare la scelta del team di Raffica, di Pasquale Orofino, che nonostante abbia primeggiato in entrambe le prove si è ritirato per problemi tecnici.
Per le imbarcazioni più piccole, nella classe 3, vince Scugnizza, dell’armatore Vincenzo De Blasio del Circolo Canottieri Napoli, campione mondiale ORC a Helsinki 2012. Anche in questo caso a precedere il team napoletano, ma fuori classifica ufficiale, è stato Low Noise un M37 dell’armatore Giuseppe Giuffrè dello Yacht Club Chiavari. Mentre in classe 4 al comando figura il Vismara 34 Vlag dell’armatore Salvatore Casolaro con guidone della LNI Napoli.
Nella divisione IRC, che non regata per il Campionato Nazionale del Tirreno, a trionfare con ben due vittorie su altrettante gare è Squalo Bianco dell’armatore Concetto Costa del NIC Catania. Il First 35 siciliano precede in classifica rispettivamente i napoletani di Sexy (CN Vela), degli armatori Carlo e Marco Varelli e i liguri di Low Noise.
Domani si torna in mare per disputare altre due prove, meteo permettendo, che renderebbero così valida la classifica per l’assegnazione del Campionato Nazionale del Tirreno.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi