sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

GIANCARLO PEDOTE

Moth: il Grand Prix Guyader tiene a battesimo Giancarlo Pedote

moth il grand prix guyader tiene battesimo giancarlo pedote
redazione

Si è concluso domenica 1 maggio il Grand Prix Guyader per i Moth a foil. Giancarlo Pedote arriva primo del gruppo, ma sottolinea con fermezza che non si può parlare di vittoria. 

Il Grand Prix Guyader è una seguitissima regata francese che si disputa nella baia di Douarnenez e coinvolge una grande varietà di imbarcazioni, dagli ULTIME ai windsurf. Ammessi a regatare anche i Moth a foil, i piccoli monoscafi che volano, la nuova classe in cui regata da quest’anno Giancarlo Pedote insieme a Prysmian Group.

Le condizioni meteo nei due giorni di regata in cui la manifestazione è stata aperta ai Moth, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio, non hanno permesso di effettuare percorsi costieri, ma soltanto i “run”, rettilinei a partenza libera in cui viene calcolato come risultato la velocità media.

I RISULTATI

Si tratta del Défi NAUTIC, la caratteristica e unica prova del Grand Prix Guyader che ha visto regatare tra sabato e domenica uno contro l’altro Ultime, IMOCA, Multi50, Class 40, Kite à Foils, Moth a Foil, Windsurf, chiamati a percorrere un tratto di 3 miglia tra il porto di Rosmeur e una boa situata a largo della baia di Douarnenez.

La classifica generale e senza compensazioni ha visto Giancarlo Pedote 17° classificato in assoluto e 1° dei quattro Moth a foil partecipanti.

« Che non si parli di vittoria », afferma risoluto Pedote. « Seppur tra i pochi Moth iscritti sono riuscito a essere il più veloce, non c’è assolutamente da parlare di vittoria in questa regata: eravamo quattro debuttanti ai primi passi in questa Classe molto complessa, il cui vero livello non era assolutamente rappresentato in questo Grand Prix ».

UN DEBUTTANTE

La mattina seguente le premiazioni di domenica sera a Douarnenez, lo skipper di Prysmian 4171 è già ad allenarsi nella Baia di Quiberon, consapevole della lunga strada che lo attende: « È necessario lavorare sodo, è una classe in cui parto da zero, mentre il livello è altissimo. È assolutamente importante in questa prima fase cercare di lavorare il più possibile, ogni giorno, in mare e a terra cercando di capire gli errori compiuti in navigazione per poter riuscire a imparare il più velocemente possibile »

In questo senso Giancarlo Pedote, tre volte Champion de France e Velista dell’Anno 2013, sente di essere “tornato a scuola”.

« Sono un debuttante, tanto che il mio primo obiettivo è riuscire a compiere un percorso a bastone senza perdere il volo. Fino a che questo target non sarà raggiunto, sarà molto difficile per me fare qualcosa di buono in quelle che sono le vere regate della Classe Moth » ammette Pedote entusiasta per la decisione presa: « Sono molto contento dei questo anno che potrò fare in Moth: la barca è interessante e mi permette di capire tante cose che mi appassionano moltissimo e che grazie a Prysmian Group potrò sfruttare nel mio futuro di navigatore oceanico in solitario ».

UN’ESPERIENZA FANTASTICA

« Il Gran Prix Guyader non è stato per me solo il primo passo di un cammino lungo e affascinante; è stato di per sé un’esperienza fantastica, che mi ha permesso di rincontrare tanti amici conosciuti grazie a questo sport. Rincontrarsi tutti insieme sui pontili e navigare in mare su supporti diversi è stata un’esperienza bellissima che solo una regata come questa poteva permettermi di fare. La cosa simpatica, poi, è che ci siamo trovati a navigare sui Moth in tre amici, tutti ex ministi, tutti che avevamo partecipato alla Mini Transat del 2009 ».


02/05/2016 15:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci