I Mondiali Swan One Design, ospitati dal Real Club Náutico de Valencia, hanno preso il via ieri in grande stile, con tre regate per ogni classe in gara, che hanno regalato emozioni forti ed esaltanti al largo di Valencia, in Spagna.
Dopo i temporali della notte, la flotta del ClubSwan Racing ha dovuto affrontare una brezza costante ma variabile, che nel pomeriggio è aumentata da 12-13 nodi fino a 20 nodi tra onde di due metri, mettendo a dura prova gli equipaggi. Con le regate serrate all'ordine del giorno sui percorsi bolina-poppa, le scelte tattiche intelligenti hanno fatto la differenza per l'esito finale di ogni singola regata.
ClubSwan 42: Spagna in testa
Quando la nebbia si è posata, è stato forse naturale che la classe ClubSwan 42 fosse guidata da due barche che rappresentavano la Spagna per la prima volta quest'anno. Nadir ha conquistato la vetta della classe, con l'armatore Pedro Vaquer che ha ottenuto due vittorie in regata con un punteggio di 1-3-1 davanti a Pez De Abril di Jose Maria Meseguer, a quattro punti di distanza.
Tornato in banchina, Vaquer ha dichiarato: "Le regate di oggi sono state molto difficili perché c'era vento ma soprattutto c'erano molte onde e, in quelle condizioni, è difficile governare la barca. Il nostro obiettivo è vincere, ma credo che qualsiasi barca di questa flotta possa vincere il campionato. Quindi abbiamo iniziato molto bene, ma abbiamo ancora molta strada da fare".
E ha aggiunto: "Siamo molto orgogliosi di rappresentare la Spagna in questa flotta internazionale. Ci sono tre barche spagnole qui in questa occasione e ogni volta che uno di noi vince, siamo tutti felici".
Selene-Alifax di Massimo De Campo, battente bandiera italiana, è salito sul terzo gradino del podio della prima giornata, a un solo punto di distanza da Pez De Abril, che ha conquistato la vittoria nella seconda regata.
ClubSwan 50: tre regate, tre vincitori diversi
Altrettanto combattuta, la classe ClubSwan 50, composta da 16 imbarcazioni, ha prodotto tre vincitori diversi nel corso della giornata.
Cuordileone, timonato da Leonardo Ferragamo, ha concluso la giornata di regate in pole position con un risultato di 3-3-1, un punto davanti a Hatari di Marcus Brennecke, campione del mondo in carica, che ha vinto la prima prova.
Earlybird, che come Hatari batte bandiera tedesca, si è piazzato al terzo posto, seguito da vicino dal belga Balthasar.L'armatore e timoniere Louis Balcaen ha dichiarato: "Oggi abbiamo avuto condizioni di navigazione epiche, fino a 20 nodi, fantastiche, con tempo caldo e molta brezza. Si vede dalle boe che il livello è sempre più alto, sempre più vicino, e abbiamo avuto una penalità alla boa di prua, per cui oggi ci siamo complicati la vita, ma siamo riusciti a vincere la seconda regata, il che è stato molto bello".
Il leader del primo giorno nella competitiva flotta dei ClubSwan 36 è stato anche quello che ha viaggiato di più per essere a Valencia: Mamao, dal Brasile.
Con un punteggio di 1-2-3, Mamao ha concluso con due punti di vantaggio sull'agguerrito yacht britannico Black Seal, che ha vinto lo Swan Sardinia Challenge a giugno, mentre l'equipaggio di Richard Thompson ha conquistato le ultime due vittorie in regata.
L'armatore di Mamao, Haakon Lorentzen, ha dichiarato: "È stato molto bello e oggi abbiamo vinto la giornata. Ci stiamo divertendo ed è bello tornare a navigare a livello internazionale. Siamo qui per fare il meglio possibile. Il team proviene dallo Yacht Club di Rio de Janeiro, abbiamo navigato insieme per molti anni e sono grandi velisti".
La premiazione a terra, con i premi giornalieri sponsorizzati da Garmin, si è tenuta presso il club ospitante, il Real Club Náutico de Valencia, e tutti i team hanno potuto festeggiare il successo della giornata inaugurale degli Swan One Design Worlds.
Le regate dei Mondiali Swan One Design riprendono oggi, giovedì 7 luglio, e proseguono fino a sabato 9 luglio. - ph. Max Ranchi
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin č il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Si č concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati