Il Campionato del Mondo Melges 32, organizzato dal New York Yacht Club a Newport R.I. (USA), prenderà il via martedì 25 settembre e si concluderà' sabato 29 settembre. In gara per il titolo mondiale ci sono 34 team provenienti da 8 nazioni. Cinque gli equipaggi italiani iscritti. Tra gli scafi italiani c’è quello di Fantastica dell’armatore/timoniere Lanfranco Cirillo, che, dopo il terzo posto al Campionato del Mondo 2011 disputato a Palma di Maiorca (Spagna), in questa edizione punta al gradino più alto del podio.
Oltre a Fantastica gli altri equipaggi italiani iscritti sono: Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato, Bombarda di Andrea Pozzi, Torpyone di Edoardo Lupi e Robertissima di Roberto Tomasini Grinover.
Lanfranco Cirillo ha così commentato l’avvicinarsi delle regate: “Non nascondo le nostre ambizioni. Quello del titolo mondiale è un traguardo che ho in mente da quando ho iniziato questa avventura a bordo di Fantastica. Grazie al mio team sono riuscito a migliorare molto nella conduzione dell’imbarcazione e, a fianco a me, ho velisti di grande qualità ed esperienza. Non sarà comunque semplice, i risultati ottenuti in questa stagione di regate ci possono far sperare in un buon risultato, ma in mare le variabili sono talmente tante che non si può essere certi del risultato fino all’ultimo bordo dell’ultima regata. Senza dubbio scendiamo in acqua con grinta e determinazione.”
La maggior parte degli equipaggi che parteciperà al Campionato del Mondo Melges 32 si sta allenando nelle acque a largo di Newport R.I. negli USA già da una settimana. Le previsioni meteo indicano brezze sostenute fino a 20 nodi, il che renderà ancora più impegnativo il campo di regata per i trentaquattro Melges 32 in gara.
A bordo del Melges 32 Fantastica, Lanfranco Cirillo, nel ruolo di timoniere /armatore, è affiancato da Michele Paoletti alla tattica e da Niccolò Bianchi, Claudio "Ciccio Celon", Eros Paghera, Enrico Verdinelli, Manuel Giubellini, Raimondo Tonelli. Nicola Celon è il coach del team. Il Fantastica Sailing Team è portacolori dello Yacht Club Torri.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno